—ITALIA—
Cosa vedere a TRIESTE IN 2 GIORNI: itinerario a piedi nella città della Bora
Trieste, la città della Bora, il forte vento che muove la città ed i suoi abitanti, creando confusione e scompiglio. Ma le sue raffiche non riescono a modificare l'elegante profilo della città, che quando il vento non soffia si mostra in tutta la sua bellezza....
Cosa vedere a MATERA, tutti i segreti della Città dei Sassi
C'è un luogo in Basilicata che per anni è stato considerato la vergogna d'Italia e che oggi ha lasciato questo doloroso passato alle sue spalle per trasformarsi in una delle città più belle e visitate del nostro Bel Paese. Stiamo parlando dell'incantevole Matera, la...
CASCATA DELLE MARMORE, come organizzare la visita perfetta
Le cascate sono uno degli spettacoli naturali più belli al mondo. Impossibile stancarsi di guardarle. Che siano piccole o grandi, naturali o artificiali, il tuffo dell'acqua ed il frastuono che ne deriva sono una meraviglia ipnotica. Il nostro cuore ha palpitato...
BOMARZO, visita al Parco dei Mostri e alla Piramide Etrusca
Siamo certi che il nome Bomarzo non vi è nuovo. Il piccolo borgo della Tuscia Viterbese è oramai famoso in tutta Italia e in gran parte del Mondo grazie alle bellezze del suo centro storico, ma ancor di più per il suo Sacro Bosco, conosciuto dai più come il "Parco dei...
Tour Sharing Firenze: visita a Palazzo Pandolfini con GUIDO
Quando viaggiamo in giro per il mondo e ci chiedono "Di dove siete?" la risposta è sempre lei: Firenze. Non se ne abbiano a male le cittadine nelle quali siamo cresciuti, Montespertoli e Fucecchio, ma è Firenze la città che ci ha dato i natali, quella che per noi è la...
EX MANICOMIO di Volterra, visita alla scoperta di NOF4
È innegabile, gli edifici abbandonati hanno un fascino irresistibile. Entrare in punta di piedi in un mondo che non appartiene più al presente è emozionante ed entusiasmante. Questa volta però non vogliamo raccontarvi solo la storia di un luogo che suscita...
Visita notturna alla ROCCHETTA MATTEI: i misteri dell’Esoterismo e dell’Elettromeopatia
A pochi chilometri da Bologna c'è un castello che attira l'attenzione di studiosi e curiosi provenienti dalle più disparate parti del mondo, la Rocchetta Mattei. Ovvero la rappresentazione di uno dei rari esempi di orientalismo in Italia, anche se la sua fama è in...
Il progetto MIGRANTOUR a FIRENZE, ovvero vedere la città con nuovi occhi
Da sempre, l'uomo nasce e ben presto sviluppa dentro di sé un irrefrenabile desiderio di movimento. Questo desiderio lo porta a muovere i primi passi, poi a ergersi fiero sulle proprie gambe. Per molti con l'età adulta questo desiderio si trasforma in amore...
Un Weekend a spasso per BOLOGNA ed i suoi dintorni
Bologna nelle nostre vite è sempre stata una città di passaggio. È da Bologna che siamo partiti per il nostro viaggio di 5 mesi in Sud America e da qui Fiammetta partiva tutte le volte che tornava a casa, quando casa era Madrid. Le prime volte che abbiamo avuto...
Visita alla ROCCHETTA MATTEI, il castello delle favole nell’Appenino bolognese
C'era una volta un Castello, il Sogno d'Oriente di un visionario Marchese, che diede vita ad una favola antica a pochi passi da Firenze: il Castello di Sammezzano. Dopo averlo visitato è nato in noi un acceso interesse per l'orientalismo, che ci ha portato a...
Le BALZE del Valdarno, il Grand Canyon toscano
È proprio vero, la Toscana non smette mai di stupirci e non finiamo mai di conoscerla. Ogni giorno facciamo nuove scoperte che ci emozionano come non mai. Sarà forse per questo che anche dopo lunghi viaggi tutte le volte finiamo sempre per tornare a casa? Le dolci...
Visitare le CINQUE TERRE in un giorno, è possibile?
La Liguria è una delle più piccole regioni italiane, ma nel suo territorio si concentrano borghi di rara bellezza che hanno fatto sognare innamorati, poeti e visitatori di tutto il mondo. Fra le tante bellezze della regione, le Cinque Terre sono senz'altro le più...
Trekking sul LAGO DI GARDA: da San Felice a Gargnano passando per Salò
In Sud America abbiamo scoperto il trekking (grazie a Torres del Paine), durante la Via Francigena lo abbiamo praticato ininterrottamente per due settimane e lungo 380 km. Ormai lo abbiamo capito che il miglior modo per esplorare un posto come si deve è “camminarlo”....
LE ANTICHE MURA DI PISA: la città come non l’avete mai vista
Facciamo un gioco. Noi vi diciamo una città e voi ci dite la prima cosa che vi viene in mente. Pronti?... PISA! ... ... Se la vostra risposta è stata “La Torre” allora vi consigliamo di leggere il nostro articolo perché oggi vi porteremo alla scoperta di una Pisa...
VAGLI PARK, il volo dell’Angelo lungo la Zip Line sul lago
Oggi vi portiamo con noi a vivere emozioni da brivido! Avevamo sempre sentito parlare del famosissimo volo dell'angelo in Basilicata che collega due piccoli paesi sulle Alpi Lucane, Castelmezzano e Pietrapertosa. Purtroppo non abbiamo ancora avuto occasione di...
Visita al Castello di SAMMEZZANO, il Sogno d’Oriente a pochi passi da Firenze
Anche se spesso scappiamo per un po', alla fine torniamo sempre a casa. La Toscana è una delle regioni italiane più conosciute al mondo per i suoi paesaggi, le sue città e la sua storia. Noi però vogliamo andare oltre a questi aspetti, portandovi alla scoperta di quei...
La Via Francigena volge al termine: LA GIUSTINIANA – ROMA
Quando la sveglia suona per compiere il proprio dovere ci trova già in piedi. Ci sentiamo come bambini alla loro prima gita fuori porta. Le ultime due settimane sono diventate un ripetersi di azioni, una piacevole routine, dalla sveglia mattutina alle “Buonanotte”...
CAMPAGNANO – LA STORTA – LA GIUSTINIANA, la Via Francigena entra a Roma
Questa mattina ci svegliamo in modo differente. La sveglia che ci butta giù dal letto è una “dolce” melodia che Matteo, uno degli organizzatori di Pedalando Faticando, ha impostato per svegliare i suoi ragazzi. Noi ci svegliamo subito, ma i giovani pedalatori,...
CAPRANICA – SUTRI – CAMPAGNANO DI ROMA, la Francigena nella natura laziale
Lo sospettavamo che prima o poi sarebbe successo, ma speravamo non in una tappa lunga come questa, dove i chilometri che ci separano da Campagnano, passando per Sutri, sono ben 33,2 (che per noi poi diventeranno 36 km) Dopo una comoda dormita ed un’energetica...
La Francigena si avvicina a Roma con VITERBO – VETRALLA – CAPRANICA
Ogni mattina, nel Mondo, un pellegrino si sveglia e sa che dovrà camminare più in fretta possibile o non troverà un posto dove dormire. Stamattina per noi però è differente: la nostra mattina si apre con dei tristi saluti. La Francigena di Stefania è finita ed oggi...