Ci sono infiniti modi per conoscere un Paese, ma il migliore per goderselo in totale libertà è quello di esplorarlo in autonomia, ovvero con un mezzo proprio (o preso a noleggio per l’occasione). L’Islanda, su questo, non fa eccezione. Perché sia meglio spostarsi con un’auto a noleggio rispetto ad altri modi ve lo abbiamo già spiegato nel dettaglio nel nostro articolo “Viaggio in Islanda low-cost: tutti i migliori consigli per risparmiare”, perciò adesso vogliamo darvi alcuni importanti consigli per noleggiare un’auto in Islanda, sul tipo di veicolo da scegliere, sui costi e su tutti quei dettagli ai quali dovrete fare attenzione nella vostra scelta. Perché prendere a nolo un’auto in Islanda è la scelta migliore ma, a seconda di come, potrebbe rivelarsi molto costosa.

Foto ricordo di coppia dal punto panoramico del percorso di trekking Brennisteinsalda, nel parco Landmannalaugar, una cosa da vedere nelle Highlands islandesi.

Vogliamo che visitiate l’Islanda tutti i giorni con questo sorriso! 

Che tipo di mezzo noleggiare per un viaggio in Islanda low-cost?

Basta aprire un qualsiasi sito di noleggio auto islandese per ritrovarsi davanti ad un numero infinito di veicoli: troverete auto normali, macchine con la tenda sul tettuccio (la “Roof-top Tent”), fuoristrada 4×4, camper più o meno grandi, van eleganti o da battaglia, fino ad arrivare alle enormi super-jeep. Se però l’intento è quello di risparmiare, ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione: l’itinerario scelto, la propensione al dormire all’interno del mezzo ed il numero di persone che prenderanno parte al viaggio. Prima di vederli nel dettaglio vogliamo tuttavia rispondere ad una domanda che in molti si fanno prima di noleggiare un veicolo in Islanda.

Per esplorare l’Islanda serve una 4×4?

La risposta è sempre la stessa dello scorso articolo: NO! Eppure sarebbe più giusto dire che la risposta è condizionata dall’itinerario scelto. Se infatti il vostro viaggio è nei mesi più caldi e si concentra sulle principali attrazioni islandesi (come il Golden Circle, la Ring Road, la costa occidentale, i Westfjords e i dintorni di Hof), un’auto normale sarà più che sufficiente. In questo modo potrete risparmiare sul noleggio e godervi comunque la bellezza di questa terra selvaggia. Tuttavia, se il vostro spirito d’avventura vi spinge verso zone più remote e selvagge, una 4×4 diventa indispensabile. Solo con un fuoristrada, infatti, potrete percorrere le celebri F-Roads, strade sterrate che conducono a paesaggi incontaminati e angoli misteriosi, tutti da scoprire.

F-roads, la tipica strada sterrata dell'interno (Highlands) islandese da fare con 4x4. Una cosa da vedere in Islanda.

Ricordatevi che guidare sulle F-Roads islandesi con una normale auto è severamente vietato

Scegliere l’auto in base all’itinerario

Quindi, 4×4 sì o no? Dipende da cosa volete vedere e fare in Islanda! Il primo elemento che dovete prendere in considerazione, e anche il più rilevante, è infatti l’itinerario che andrete a percorrere. In base ai luoghi che volete visitare e, di conseguenza, in relazione alle strade che andrete ad attraversare, avrete una scelta di mezzi più o meno ampia. Cerchiamo di riassumervi il tutto, molto brevemente:

  • Se volete guidare solo su strade asfaltate, come il Golden Circle e il Ring Road, senza mai entrare in nessuna “F-roads”, allora potrete noleggiare un qualsiasi veicolo (auto, van o camper), puntando sul meno caro. Vi ricordiamo tuttavia che le auto 2WD vengono noleggiate senza tenda o materassi e sono così piccole da non avere spazio sufficiente per sdraiarsi al loro interno. Di conseguenza risparmierete sul mezzo, ma non sull’alloggio.
Famoso punto panoramico sulla montagna Kirkufells e sulla sua cascata Kirkjufellsfoss. Una cosa da vedere in Islanda.

Kirkjufellsfoss, un luogo da vedere assolutamente, è possibile raggiungerlo con un normale veicolo. Forse proprio per questo troverete orde di turisti…

  • Qualora vogliate guidare anche su “F-roads” senza la presenza di guadi, o con piccole pozze da superare (20-40 cm), la vostra scelta puo’ ricadere su una qualsiasi 4×4, auto o camper che sia. Qua la cifra aumenta, ma se ci si accontenta di poco (una Jimny per dire) si possono trovare ottimi prezzi, comprensivi di “Roof-top Tent”. Già così avrete la possibilità di esplorare gran parte d’Islanda, tra cui l’indescrivibile Hveradalir e l’indimenticabile Landmannalaugar, e mantenere bassi i costi per dormire.
Punto panoramico sul paesaggio di Hveradalir, area geotermale nelle highlands islandesi, una cosa da vedere in Islanda

Posti come le aree geotermiche di Hveradalir, a Kerlingarfjoll, saranno raggiungibili soltanto con un fuoristrada. E secondo noi ammirare questo tipo di paesaggio non ha prezzo.

  • Per poter dire di aver visitato la vera Islanda dovrete per forza addentrarvi all’interno di “F-roads” con guadi piuttosto alti (40-70 cm), quindi avrete bisogno di un fuoristrada con la presa d’aria alta (la grata che si trova sotto il cofano), per lo meno all’altezza dei vostri fianchi. Il miglior rapporto qualità/prezzo in questa categoria è senza dubbio la Dacia Duster 4WD, noleggiabile anche camperizzata o con tenda sul tettuccio. In questo modo arriverete fino alle magiche mete di Laki e Askja ed ogni euro in più sarà stato ben speso.
Vista dalla cima del principale trekking del cratere Laki, una foto presa dal sito Epic Iceland

Uno dei luoghi più remoti ed impegnativi da raggiungere è proprio Laki; la vista del suo paesaggio vi ripagherà comunque di tutta la fatica – Immagine presa dal sito “Epic Iceland”

  • Se invece vi sentite sicuri anche sui sentieri più impervi e nelle pozze più profonde, esistono luoghi da favola al di là di “F-roads” con guadi alti più di 70 cm (raggiungere Þórsmörk ne è un esempio). Per arrivare al traguardo avrete bisogno di una grande 4×4 (la Toyota Land Cruiser è la più “economica”), anche se nei giorni di pioggia, quando l’acqua sale, soltanto una super-jeep potrebbe farcela. Visti comunque i prezzi proibitivi per questi due modelli, se proprio volete vedere Þórsmörk vi consigliamo di andarci con un tour. Zero rischi e emozioni assicurate.
Attraversamento del profondo guado sul fiume Holmsa River, durante un On the Road in Islanda. Foto presa dal sito Epic Iceland.

Con acque così profonde, soltanto veicoli alti e persone “esperte” possono riuscire a superarle – Immagine presa sempre dal sito “Epic Iceland”

Capire la condizione della strada dalla loro sigla

Per capire all’incirca le condizioni delle strade che andrete a percorrere (e quindi la vettura di cui avrete bisogno) basterà leggere la sigla con cui queste sono classificate. Quelle che vengono identificate con numeri a 1 o 2 cifre (come per esempio la Ring Road, “1”) sono asfaltate e senza rischi; le strade con numeri composti da 3 o 4 cifre (tipo la “427” in uscita da Grindavík) sono sterrate ma senza parti troppo sconnesse; più aumentano le cifre e più il percorso sarà stretto e maltenuto, fino a trasformarsi n stretti vicoli di campagna. Infine, come abbiamo già imparato, la “F” davanti ad una serie di numeri cambia tutto: che siano a due o tre cifre, c’è sempre da stare attenti alla pavimentazione ed al meteo, e soltanto una 4×4 potrà aiutarvi.

Dormire nel veicolo o in un alloggio?

Lo sappiamo che in una vacanza di solito si va per riposare e per rilassarsi, eppure in Islanda questo vorrà dire spendere molti soldi in più. Dormire nel vostro mezzo vi permetterà di risparmiare una cifra considerevole e, se ben organizzati, non sentirete la mancanza di hotel, ostelli o guest-house dai prezzi decisamente elevati. Potrete scegliere tra camper che sembrano appartamenti, van spaziosi, auto 4×4 camperizzate o fuoristrada con la “Roof Tent”. Noi abbiamo optato proprio per quest’ultima (le prime due erano troppo care e l’altra indisponibile) e, alla fine dei conti, ci è sembrata una soluzione più che ottima; basta noleggiarla nei mesi più “caldi” (per non patire troppo freddo), ovvero da giungo a fine settembre, ed essere minimamente pronti all’avventura.

Apertura della tenda sul tettuccio (Roof-top Tent) all'interno di un campeggio islandese durante il nostro On the Road in Islanda

Non sappiamo a voi, ma a noi gli spazi verdi e sconfinati dei campeggi ci danno un senso di libertà, e di viaggio, molto migliore di tanti altri alloggi

Paesaggio con vista ghiacciaio Skaftafell dalla Roof-top tent della nostra auto a noleggio all'interno del campeggio Svinafell durante l'On the Road in Islanda

Se poi ti puoi anche risvegliare con queste viste, di fronte al ghiacciaio Skaftafell, per noi non c’è proprio paragone

Sfortunatamente anche noleggiando un veicolo-alloggio non potrete dormire dove capita e senza spendere una Corona islandese; dal 2015 in Islanda il campeggio libero, ahinoi, è proibito! A meno che non abbiate un permesso del proprietario del terreno. Fortunatamente esistono molte strutture che vi permetteranno di dormire all’interno del vostro veicolo, mettendovi a disposizione anche bagni e cucine al chiuso, a prezzi più che onesti. Basterà guardare su Google Maps per evitare i campeggi con prezzi eccessivi o, altrimenti, pensare di farsi una “Camping Card” (sulla quale approfondiremo più avanti).

Preparazione della cena all'aperto nel campeggio Skaftafell, a pochi passi dal ghiacciaio più famoso d'Islanda

Per farvi un esempio veloce, noi siamo passati dai campeggi dove dovevi cucinare al freddo e al vento (davanti ai bagni)…

La nostra prima aurora boreale, vista dentro la piscina di acqua calda del campeggio Hveravik, nei Westfjordes islandesi. Un luogo dove dormire in un viaggio in Islanda low-cost.

…a quelli con piscina termale gratuita con tanto di vista sull’aurora boreale. La cosa pazzesca è che spesso, queste due tipologie, hanno prezzi simili.

Scegliere in base al numero di partecipanti

Questa è proprio facile da capire: più persone sarete, meno dovrete pagare ciascuno, ma molto più grande dovrà essere il mezzo (per le valigie e, soprattutto, se vorrete dormirci dentro). Viaggiare in gruppi più numerosi non sempre è sinonimo di maggiore risparmio, considerato che molto probabilmente vi converrà noleggiare due o più auto-alloggio e non camper o grossi van, che si trovano a prezzi molto più cari. Date comunque un’occhiata a tutte le possibilità; siamo sicuri che troverete una soluzione perfetta e piuttosto economica che fa per voi.

N.B.: Giusto ricordarvi che l’età minima per noleggiare un veicolo in Islanda è generalmente 20 anni, anche se gli under 25 dovranno pagare un sovrapprezzo.

Qual è la migliore compagnia di noleggio in Islanda?

Adesso che avete capito qual è il mezzo che più fa per voi, dovrete scegliere dove noleggiarlo. Innanzitutto vi consigliamo di perdere un po’ di tempo facendo diversi confronti; cercate di non guardare solo al prezzo più basso, ma anche a ciò che quel prezzo include. Le cose più importanti? Il chilometraggio illimitato e un’ottima assicurazione! L’assicurazione è proprio ciò che normalmente fa lievitare il prezzo, ma credeteci se vi diciamo di non cercare di risparmiare su questa: le condizioni meteo avverse e le strade sterrate rendono molto facile fare piccoli danni e graffi al veicolo. Molto meglio averne una che copra più cose possibili.

La compagnia di noleggio con la migliore assicurazione d’Islanda

Su questo fronte, la migliore è sicuramente la compagnia di noleggio “Lotus Car Rental” (100% islandese), visto che è l’unica a coprire sia i danni procurati dall’acqua (compresi quelli al motore, al radiatore e allo châssis) che quelli causati dagli animali. I loro prezzi di noleggio sono un po’ più alti della media, quindi dovrete scegliere se pagarli e stare tranquilli, o risparmiare qualcosa, riflettendo poi a lungo prima di oltrepassare un guado o passare vicino agli animali selvatici. Nessuna polizza vi coprirà in ogni caso dalle lesioni alle cerniere degli sportelli dovuti al forte vento islandese. E non è per niente una cosa da sottovalutare. Insomma, le assicurazioni costano parecchio, ma riparare un danno del veicolo vi costerà certamente molto di più.

Semaforo rosso a forma di cuore di Akureyri, seconda città islandese. Una cosa da vedere in Islanda durante un On the Road.

Che abbiate o no la migliore assicurazione, ricordatevi sempre di guidare con il cuore (come c’insegnano i semafori di Akureyri)

P.S.: “Lotus Car Rental” affitta di tutto, tranne che van e camper. Chi stesse puntando a questi due modelli, sappia che la migliore compagnia allora è “McRent”. Anche in questo caso la qualità del prodotto e del servizio è ottima (anche se la polizza non copre tutto), ma i prezzi sono irraggiungibili per i comuni mortali.

Quali sono le migliori compagnie di noleggio low-cost in Islanda?

Come vi dicevamo poco fa, le compagnie di noleggio in Islanda sono innumerevoli, pertanto se non dovesse andarvi bene “Lotus” avrete altre decine e decine di possibilità. Questo vuol dire che è difficile per noi consigliarvene una in particolare, dato che la scelta varierà a seconda del periodo, delle offerte presenti e, soprattutto, del veicolo scelto. Eppure qualche suggerimento vogliamo darvelo lo stesso…

Prima cosa da fare è dare una veloce occhiata ai siti “DiscoverCars” e “Northbound” (i migliori comparatori di noleggi in Islanda), con cui potrete già capire quale compagnia vi farà risparmiare di più. Badate bene, però, che questa piattaforma non vi fa vedere tutte le compagnie esistenti (le auto con la “Roof Tent” non appaiono mai) e molto spesso l’assicurazione che vi propongono è più costosa di quella sul sito ufficiale. Se comunque avete fretta di noleggiare un mezzo, “Northbound” potrebbe essere la soluzione a tutti i vostri problemi.

Vogliamo anche darvi i nomi di alcune compagnie di noleggio, ma solo locali. Questo perché, anche se meno “famose” di quelle internazionali, sono molto più cordiali e affidabili, senza contare che farete rimanere i vostri soldi in Islanda. Ecco quindi una veloce lista delle compagnie più convenienti (in base al rapporto qualità/prezzo), a seconda del mezzo che avete selezionato:

Ah, un’ultima cosa molto importante: arrendetevi da subito all’idea di trovare offerte incredibili a pochi spiccioli. L’Islanda è uno dei Paesi europei più cari al mondo, non c’è niente da fare.

Infinite Dacia Duster 4x4 in un parcheggio islandese, il fuoristrada più noleggiato in Islanda per un On the Road

L’auto più noleggiata d’Islanda? La Dacia Duster 4×4, il miglior compromesso tra economicità e possibilità di guida su F-Roads. – Immagine creata con “Image Creator”

Noleggiare un’auto in Islanda senza carta di credito

Molte compagnie di noleggio, come “IceRental 4×4” (quella da noi scelta), consentono di noleggiare un’auto anche se possessori di una carta di debito. Per farlo, purtroppo, dovrete stipulare l’assicurazione completa, che copre, sì, la maggior parte dei danni al veicolo, ma che costa anche molto di più di quella base. Fatto sta che ci sentiamo comunque di consigliarvi questa polizza in ogni caso, anche se provvisti di carta di credito. Se decidete però di non stipulare questa assicurazione, al momento del noleggio on-line, dovrete inserire i dati della carta di credito intestata al guidatore; carta che poi dovrete presentare di persona al desk, una volta arrivati in Islanda.

Quali optional scegliere per noleggiare un’auto in Islanda?

Scelto il tipo di veicolo ed il metodo di pagamento, dovrete poi scegliere l’auto perfino a seconda di cosa comprende nel prezzo. Le compagnie di autonoleggio in Islanda offrono una vasta gamma di optional, ma quali sono davvero necessari? Ecco alcuni rapidi consigli per fare la scelta giusta.

  • Gli pneumatici sono un elemento di priorità assoluta, visto che il clima islandese è imprevedibile e la neve può cadere anche in estate. Perciò cercate di prediligere compagnie che nel prezzo includono pneumatici 4 stagioni e non delle semplici catene. Inoltre, se avete in mente di percorrere le sterrate F-Roads, non accontentatevi di avere il ruotino di scorta o, ancora peggio, il kit riparazione gomme; una vera ruota di scorta potrà farvi risparmiare tempo e denaro.
  • Se siete almeno in due persone e prevedete di percorrere in auto molti chilometri al giorno, la soluzione migliore sarebbe quella di guidare a turno. Meglio quindi se il contratto di noleggio include l’opzione del conducente aggiuntivo o, magari, se prevede di aggiungerlo ad un prezzo basso.
  • L’assicurazione è fondamentale quando si noleggia un’auto in Islanda, anche se esistono varie franchigie. È inutile dirvi che la cosa migliore è quella di prendere la più completa, anche se queste hanno dei prezzi esagerati. Nel caso in cui fosse sopra il vostro budget, assicuratevi che il vostro veicolo sia coperto almeno dai danni causati da ghiaia e pietre (“Gravel Protection”), quelli da sabbia e cenere vulcanica (“SAAP”) e soprattutto che la franchigia da pagare in caso di problemi sia la più bassa possibile.
  • Decidendo di dormire all’interno del mezzo sarebbe opportuno avere con sè dell’attrezzatura da campeggio, o in alternativa noleggiarla. Il cuscino è sempre compreso, il sacco a pelo si puo’ noleggiare, ma sarebbe indispensabile averne uno buono, mentre quelli a nolo solitamente hanno una temperatura comfort molto alta. Utilissimi anche il fornello da campeggio, il pentolame e le stoviglie, così da sfamarsi da soli e risparmiare ancora di più. Se non avete niente di tutto ciò e pensate di comprarlo soltanto per questo viaggio, forse sarebbe meglio affittare il tutto direttamente in Islanda.
  • Importante sapere quale optional scegliere, così come conoscere quelli di cui non avrete bisogno. Uno su tutti è il navigatore satellitare, dato che con il roaming gratuito in Islanda non avrete problemi ad usare App come Google Maps, che permette addirittura di scaricare mappe per l’utilizzo offline, evitando di sprecare i preziosi Gigabyte.

In definitiva, con un po’ di attenzione e buon senso, sarete in grado di scegliere gli optional giusti per noleggiare un’auto in Islanda e godervi un viaggio sicuro e senza brutte sorprese.

Problemi all'auto a noleggio lungo la strada F-Road verso Hveradalir, durante un On the Road in Islanda

E per brutte sorprese intendiamo proprio una cosa del genere…

App utili per noleggiare un’auto in Islanda

Vi abbiamo già ampiamente parlato di Google Maps, ma dovete sapere che esistono tante altre App che potranno aiutarvi per il vostro noleggio, mostrandovi condizioni delle strade, meteo e molto altro ancora:

  • Vedur, l’App mobile per consultare il meteo più utilizzata in Islanda (per Android e iOS), disponibile anche come sito desktop. Perché, per noleggiare un mezzo islandese, dovrebbero tornare utili le previsioni meteorologiche è presto detto: con vento maggiore di 15 m/s (54 km/h) molte coperture assicurative, tra cui soprattutto la protezione sulla “Roof-top Tent”, perdono di validità; andando incontro al freddo sarà più difficile dormire all’interno di tende o veicoli; con possibilità di neve molte strade saranno chiuse e raggiungibili solo con alcuni tipi di mezzi. Perciò meglio sapere come sarà il meteo nel periodo del vostro viaggio, così da scegliere accuratamente il veicolo più adatto da noleggiare.

  • Road.is, disponibile solo su sito internet, è perfetto per conoscere le condizioni delle strade islandesi e le loro varie aperture/chiusure, tramite anche webcams. Molto utile sempre per lo stesso motivo di prima: sapendo con anticipo quali saranno percorribili e le loro condizioni, saprete anche quale mezzo vi servirà.

  • Vegasjá, solo su sito internet, dove viene mostrato sia il meteo che le condizioni della strada, in modo molto più grossolano ma pur sempre efficace.
Bufera di neve, a settembre, sulle strade montane in direzione costa est dell'Islanda

Puo’ sembrare una frase fatta, ma in Islanda il meteo cambia alla svelta. Questa foto è di metà settembre, in una giornata iniziata con il sole che si è conclusa con una bufera di neve improvvisa. 

La nostra esperienza di noleggio in Islanda con IceRental 4×4

Dopo tanto scrivere a mo’ di guida di viaggio, è giunto il momento di raccontarvi la nostra esperienza di noleggio. Abbiamo passato intere giornate a cercare la compagnia giusta, con veicoli che facessero al caso nostro e con un rapporto qualità/prezzo che ci rendesse soddisfatti. Abbiamo letto recensioni, ascoltato testimonianze e guardato video, per infine affidarci ad “IceRental 4×4”. Le motivazioni? Ci siamo svegliati tardi (e tante compagnie avevano già finito quasi tutto), la Dacia Duster 4×4 con “Roof-top Tent” era la più conveniente, l’assicurazione abbastanza completa (e non troppo cara), il servizio clienti attivo 24/7 e, ultimo ma non per importanza…ci hanno offerto un gran bello sconto.

Auto a noleggio 4x4 Dacia Duster con tenda sul tettuccio (Rooftop-tent), ideale per un viaggio in Islanda low-cost e On the Road

«Ciao mamma, sono in Islanda ed ho una 4×4!»

E così, dopo essere atterrati in Islanda, abbiamo trovato un ragazzo fuori dall’aeroporto ad aspettarci, per portare noi e altri clienti alla sede “IceRental 4×4”. Fatta tutta la burocrazia, ci viene portata l’auto da noi scelta, una Dacia Duster 4×4 (modello vecchio) con tenda sul tettuccio; a prima vista ci accorgiamo da subito che è piuttosto usurata e vissuta (con molti km sulle spalle), anche se di giovane età. Facciamo foto e video per avere testimonianze chiare e partiamo. Facendola molto breve l’auto ci ha lasciato a piedi dopo nemmeno due giorni, sulla strada per Landmannalaugar, a quasi 200 km dall’autonoleggio. Loro, gentilissimi e di grande aiuto, ci sono venuti a portare subito un’auto nuova, anche se logicamente abbiamo dovuto aspettarli in mezzo al niente, per più di 4 ore. La nuova auto era una Suzuki Vitara 4WD, molto più moderna ma ugualmente con diversi problemi di vita vissuta.

Fermi ad aspettare il soccorso stradale per l'auto in panne, durante l'On the Road in Islanda verso Hveraldalir

Non augureremmo nemmeno al nostro peggior nemico di rimanere 4 ore fermo in mezzo al niente in Islanda 

Per fortuna tutto è andato per il meglio, l’assicurazione ci ha coperto dai piccoli graffi dovuti alla sabbia vulcanica, ed il nostro viaggio in Islanda è stato indimenticabile. Perciò, tirando le somme, la compagnia “IceRental 4×4” ha auto economiche ed un servizio assistenza impeccabile, anche se alcune a prima vista non fanno una buona impressione. Come ci hanno detto loro è molto improbabile che vengano fuori problemi, ma se vi dovessero capitare (come è successo a noi) sarebbe una bella perdita di tempo sulla tabella di marcia. Particolare, questo, per cui non ce la sentiamo di consigliarvi questa compagnia al 100%, anche se è più che ottima per un viaggio low-cost e, quando ritorneremo in Islanda, non ci dispiacerebbe riprendere una delle loro 4×4. Anche senza sconto.

Le nostre due auto 4x4 accanto, noleggiate per un On the Road in Islanda

Quasi al termine del nostro viaggio, nella Snæfellsnes Peninsula, ha parcheggiato accanto a noi la nostra vecchia Duster 4×4. Adesso, in una sola foto, abbiamo entrambe le nostre auto noleggiate in Islanda.

Avevamo promesso ad IceRental 4×4 un po’ di pubblicità, per ringraziarli della loro offerta per noi, perciò se volete noleggiare un loro veicolo, potrete farlo con uno sconto del 10%: vi basterà scrivere “DISC10” al momento dell’inserimento dei dettagli del guidatore, alla voce “Promotional Code”.
Buon noleggio!

Noleggiare un’auto in Islanda sarà molto più facile…

Adesso possiamo tornare alla nostra domanda iniziale: “Che tipo di mezzo noleggiare per un viaggio in Islanda low-cost?”. Per esperienza vissuta vi diciamo che una normale auto 4×4 è riuscita a farci raggiungere tutte le attrazioni che ci eravamo prefissati di visitare. La Roof-top Tent ci ha permesso poi di risparmiare tantissimo sui costosi alloggi islandesi, potendo optare per i campeggi, molto più economici e ben distribuiti su tutto il territorio Islandese. Ora che vi abbiamo dato tutti i consigli su come risparmiare per un viaggio in Islanda e sul noleggio auto non vi resta che prendere il primo aereo e partire. Territori sconfinati, dominati da una natura selvaggia ed incontaminata mai vista prima, vi aspettano per farvi scordare ogni questione tecnica su risparmio e noleggio. Adesso ci siete solo voi e lei davanti a voi, l’Islanda, una terra di ghiaccio capace di far scaldare il cuore di chiunque.

In sella al trattore all'interno del Giardino Botanico di Akureyri, durante On the Road in Islanda

Vi aspettiamo nel nostro prossimo articolo “Tutti i consigli per noleggiare un trattore in Islanda”…