Abbiamo trascorso i primi mesi del nostro viaggio in Australia a Perth, una città tanto grande quanto tranquilla. Ne abbiamo apprezzato lo stile di vita rilassato, la vicinanza a luoghi paradisiaci come Rottnest Island e lo scorrere lento e pacato delle giornate. Ci siamo sempre chiesti però come vivessero gli australiani delle grandi metropoli come Melbourne, Sydney e Brisbane, le più apprezzate anche dai viaggiatori internazionali. Dopo un lungo On the Road, che ci ha visto attraversare ben quattro Stati Federali (WA, NT, SA e VIC) ci siamo inoltrati nella scenografica Great Ocean Road che ci ha portato fino a lei, Melbourne. Una città viva e multi-etnica, dove respirare cultura e divertimento è all’ordine del giorno. Una metropoli dove c’é sempre qualcosa da fare o da vedere. Per conoscerla a fondo non basterebbe una vita, ma se avete poco tempo a disposizione proviamo ad aiutarvi con la nostra lista di cosa vedere a Melbourne.
Come raggiungere e spostarsi a Melbourne
Innanzitutto, prima di iniziare ad esplorare la città, dovrete raggiungerla e trovare un luogo in cui dormire. Nel precedente articolo vi abbiamo già spiegato come raggiungere Melbourne sia un’impresa molto facile, visto che è ben collegata sia a livello nazionale che internazionale. Noi lo abbiamo fatto percorrendo un perfetto itinerario da Adelaide a Melbourne, ricco di sorprese e luoghi emozionanti. Una volta in città, spostarsi per Melbourne utilizzando i mezzi pubblici sarà ancor più semplice ed economico. Pensate che nel pieno centro esiste una “Free Tram Zone“, dove potrete prendere qualsiasi mezzo su rotaie al comodo prezzo di 0AU$. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire…
Dove dormire a Melbourne
Vista la possibilità di muovervi in maniera totalmente gratuita città utilizzando i tram della “Free Tram Zone” varrà pertanto la pena spendere qualche dollaro in più per alloggiare vicino al CBD di Melbourne, per poi risparmiarli negli spostamenti. Per trovare il vostro alloggio perfetto a Melbourne vi consigliamo come sempre di dare un’occhiata ad Airbnb che offre tariffe molto vantaggiose anche per appartamenti moderni e centralissimi. La capitale del Victoria ha poi una vasta gamma di ostelli, e potrete sbizzarrirvi ricercando alloggi su Booking, ma se state viaggiando in auto una cosa molto intelligente è cercare uno di questi con il filtro garage o posto auto: risparmierete così sulle cifre da capogiro dei parcheggi (per farvi un’idea dei prezzi potete consultare il sito Parkopedia). Fate attenzione però se avete un mezzo con altezze superiori alla media (per esempio se trasportate box o tende sul tettuccio), dato che a Melbourne molti degli alloggi hanno posti auto sotterranei e un’auto troppo alta potrebbe darvi qualche grattacapo.
Cosa vedere a Melbourne – Il centro
Qualsiasi metropoli, per essere esplorata, ha bisogno di un punto di partenza. E quale miglior inizio per conoscere Melbourne se non il suo cuore pulsante? La stazione centrale di Flinders Street è proprio ciò che fa al caso nostro. Un maestoso edificio in stile Liberty, risalente agli inizi del secolo scorso, domina il paesaggio e si fa largo fra i grattacieli circostanti. Il suo orologio, perfetta rappresentazione dell’incessante scorrere del tempo, è stato testimone degli eventi che hanno caratterizzato la storia della città, così come quella dei suoi cittadini. Il nostro viaggio inizia proprio da qua…
Verso Flinders Street ed oltre…
La stazione di Flinders Street e l’imponente St. Paul’s Cathedral, lì vicino, contrastano con la moderna Federation Square e con la coloratissima Hosier Lane, la via dei murales più famosa d’Australia. Questo è solo l’inizio di Flinders Street, la vostra porta d’ingresso sulla città. Lungo questa strada troverete tantissimi punti d’interesse e potrete decidere se trascorrere qualche ora nel museo più grande di Melbourne, l'”ACMI”, dedicarvi allo shopping nel CBD (Central Business District), visitare l’acquario “SEA LIFE Melbourne” o passeggiare lungo il fiume Yarra per poter godere di un drink con vista sulla skyline cittadina. Se non siete in vena di nessuna di queste vi basterà prendere una delle tante vie traverse di Flinders Street per perdervi nei suoi splendidi parchi urbani e nelle sue particolari strade piene di sorprese ed edifici “storici”. Quando sarete stanchi di Flinders Street e delle sue stradine secondarie non vi resterà che attraversare il fiume Yarra. Vi ritroverete così a Southbank, il quartiere dove risiedono i più alti grattacieli di Melbourne, nonché i bellissimi “Royal Botanic Gardens“. In Italia tutte le strade portano a Roma, a Melbourne invece Flinders Street vi porta da tutte le parti!
La cosa difficile da credere è che tutto ciò è solo una piccolissima parte di quello che potrete vedere a Melbourne. Un po’ più a Nord di Flinders Street non perdetevi il “Queen Victoria Market“, il mercato più bello d’Australia, e non tralasciate nemmeno Chinatown, tutti gli altri parchi ed i numerosi musei sparsi per il centro città. Noi, per non rischiare, abbiamo deciso di approfondire in questo articolo tutti questi luoghi.
Esplorare Melbourne con una gita sul City Circle Tram
Come vi spiegavamo nel nostro articolo su “Come spostarsi a Melbourne”, nel centro città non solo esiste una “Free Tram Zone” (cioè una zona dove è possibile viaggiare gratuitamente), ma esiste anche un tram che vi farà fare un giro panoramico senza precedenti. Il tutto gratuitamente! Stiamo parlando del “City Circle Tram”, il n°35 di Melbourne, considerato un vero e proprio simbolo della città. Nel suo tragitto di circa un’ora passerete da Flinders Street, Harbour Esplanade, La Trobe Street e Spring Street, ovvero dalle vie dove si concentra la maggior parte delle cose da vedere a Melbourne. E potrete scendere dal tram dove e quando vorrete. Esplorare la città, su di un mezzo, completamente a costo zero. Cosa chiedere di più?
L’unica nota negativa riguarda il rischio affollamento. Il 35 è così amato dai visitatori di Melbourne che spesso viene preso d’assalto. Evitate dunque gli orari più affollati per godervi la vostra gita e la possibilità di scattare foto senza essere disturbati. Resta comunque il fatto che il “City Circle” lo dovrete per forza provare. Appena lo vedrete capirete subito che non è come tutti gli altri tram: lui è una vera istituzione.
Scoprire Melbourne con un tour gratuito
Un ottimo modo per scoprire la città e le sue principali attrazioni è quello di prendere parte ad un tour guidato. Non preoccupatevi, esistono tour per tutte le tasche, soprattutto perché ce ne sono di (quasi) gratuiti. Sì avete capito bene, potrete prendere parte ad un’escursione guidata senza sversare cifre da capogiro. Dovrete pagare solo una mancia alla guida in base al vostro gradimento. Abbiamo partecipato a questa tipologia di tour in Sud America (a Santiago, Valparaíso e La Paz) e non ce ne siamo mai pentiti. Le guide sono persone del posto, quindi sapranno rispondere alle vostre domande e svelarvi interessanti particolarità. Vi basterà prenotare il tour e farvi trovare nel punto stabilito all’orario da voi scelto e da lì avrà inizio il giro turistico che vi impegnerà per circa 2-3 ore.
Cosa vedere a Melbourne con la Unlimited Attraction Pass
Come molte grandi metropoli anche Melbourne ha realizzato un pass che permette di accedere alle principali attrazioni a prezzo scontato. La “Melbourne Unlimited Attraction Pass” è una ghiotta occasione per visitare tutte quelle attrazioni al di fuori dei soliti musei. Acquistando la carta potrete scegliere tra quella valida per 3 giorni (219,00AU$) oppure per un’intera settimana (255,00AU$). Così facendo potrete entrare gratis in luoghi del calibro dell’altissimo grattacielo Eureka Skydeck 88 oppure godervi un giro sul battello che naviga lungo il fiume Yarra. Per scoprirli tutti vi rimandiamo al sito ufficiale. Con la Melbourne Unlimited Attraction Pass potrete davvero dire di essere stati a Melbourne.
Cosa fare a Melbourne – Visitare i Musei
A Melbourne, inutile dirlo, troverete musei per tutti i gusti. Da quelli futuristici a quelli più tradizionali, accompagnati da una crescente costellazione di piccole gallerie d’arte ed atelier che sono un piacere per gli occhi. E la notizia più bella è che sono quasi tutti ad entrata libera (pagherete solo se vorrete andare a vedere le mostre temporanee al loro interno). Fossimo in voi non ce ne lasceremmo scappare nemmeno uno.
L’ACMI – Australian Center for the Moving Image
Uno dei musei che ci ha maggiormente colpito è sicuramente l’ACMI, un luogo assolutamente da visitare a Melbourne. Questo particolarissimo museo all’interno di Federation Square (aperto tutti i giorni, 10:00-15:00) celebra, racconta ed introduce a mondi tanto diversi quanto collegati fra loro: quello dell’arte, della televisione, del cinema, dei videogiochi e della cultura digitale. Al suo interno troverete tante mostre, molte delle quali interattive, con le quali potrete imparare divertendovi e sentendovi nuovamente bambini. E non sono solo i suoi interni ad attirare l’attenzione, ma anche la sua modernissima struttura esterna, che si fonde perfettamente con il resto della città.
National Gallery of Victoria – NGV International e Ian Potter Centre: NGV Australia
Un museo con una collezione così splendida da essere riconosciuta come una delle migliori al Mondo. Con così tante opere da esporre da doverlo suddividere in due edifici differenti, comunque vicini l’un l’altro. Uno di questi, lo “Ian Potter Centre: NGV Australia”,si trova in St. Kilda Road, poco dopo aver attraversato lo Yarra River, ed è interamente dedicato all’arte australiana, dal colonialismo ad oggi, con particolare attenzione alle opere aborigene. Nell’altro edificio, chiamato NGV International, troverete invece incredibili opere di artisti internazionali e collezioni provenienti da tutto il mondo. Pensate che al suo interno potrete guardare con i vostri occhi opere originali di un famoso artista spagnolo, chiamato Pablo Picasso, e di un certo Andy Warhol. Visitate il sito ufficiale del NGV (addirittura completamente in italiano) per capire di che razza di museo stiamo parlando. Entrambi i musei sono aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 e potrete visitarli gratuitamente (salvo pagare per le mostre speciali).
ACCA (Australian Centre for Contemporary Arts)
Si capisce subito dall’esterno che l’ACCA (111 Sturt Street in Southbank) è un museo totalmente diverso dagli altri. La sua imponente struttura in ferro, dal colore ruggine, è stata realizzata dall’architetto australiano Wood Marsh. Lo scopo del museo è quello di creare arte contemporanea in maniera differente. Per farlo l’ACCA promuove il lavoro di artisti emergenti pronti a distanziarsi dalla consuetudine per esplorare nuovi mondi e nuovi linguaggi. È proprio da questi luoghi che nascono i Grandi Artisti contemporanei e voi potrete avere la fortuna di vedere una delle loro opere prime. Se siete appassionati di arte contemporanea questo è il museo che non dovete perdervi per niente al mondo. Anche perché l’ingresso è, come sempre, gratuito (Mar-Ven 10:00-17:00; Sab-Dom 11:00-17:00; Chiuso il lunedì).
La State Library of Victoria
Da sempre subiamo il fascino delle librerie, soprattutto quelle con una lunga storia alle spalle, dove si trovano libri antichi e preziosi ed interessanti esposizioni. E l’Australia nel fondere tutto questo assieme è un asso. La “State Library of Victoria” (328 Swanston Street) ne è un chiaro esempio, con le sue numerose sale piene di mostre e libri di valore (Lun-Gio 10:00-21:00, Ven-Dom 10:00-18:00). La migliore è senza ombra di dubbio la sala della lettura ottagonale, che presenta balconi con vista che vi faranno sentire come all’interno di un teatro tutto bianco. Leggere qua avrà tutto un altro sapore.
Il Melbourne Museum
Per presentare il Melbourne Museum basterebbe riferirsi a lui come il museo più grande dell’Emisfero Australe. Situato all’interno degli splendidi Carlton Gardens, avrete bisogno di più di una mezza giornata per visitarlo a dovere. Per fortuna al suo interno troverete sale di tutti i tipi, con maggior riguardo verso la storia dell’Australia, partendo dalla preistoria fino ai tempi moderni. Ci sono numerose sezioni dedicate alla flora e alla fauna locale, con particolare attenzione al racconto delle specie estinte, ed altre che si concentrano sulla meravigliosa cultura e sulle tradizioni delle popolazioni aborigene. Potrete però anche imparare tantissime altre cose sui più disparati argomenti. Il Melbourne Museum (tutti i giorni, 10:00-17:00) è così grande che al suo interno troverete addirittura l’ “IMAX Melbourne Museum”, uno spazioso cinema 3D con alcuni lungometraggi inediti. Se non siete ancora mai entrati in un museo australiano qua dentro potete scoprire tutto ciò che riguarda il “Down Under”.
L’Immigration Museum
Potremmo fare un articolo solamente parlando dei tantissimi musei di Melbourne, ma vogliamo raccontarvi molto di più di questa città e quindi questo sarà l’ultimo che vi consigliamo. L’ “Immigration Museum” (400 Flinders St), come potrete intuire dal nome, è un luogo dove si intrecciano le storie di tutti quelli che sono arrivati in Australia da Paesi lontani e che hanno deciso di fare di Melbourne la propria casa. Qui si trovano le testimonianze di tutti coloro che hanno contribuito ad arricchire e sviluppare l’identità multiculturale della città, punto di forza di Melbourne. Un museo che parla di sogni, di speranze, di fallimenti e di successi. Un racconto per aiutarci a capire e riflettere sulle dinamiche dell’immigrazione contemporanea. Perché se Melbourne è così bella non lo deve soltanto agli australiani, ma anche, e soprattutto, a coloro che qui hanno vissuto, arricchendola grazie al proprio bagaglio culturale. Una lezione di vita da non perdere, anche se è uno dei pochi musei a pagamento (14,00AU$, aperto tutti i giorni 10:00-17:00).
Cosa vedere a Melbourne – I giardini
Una città non è fatta solo di grattacieli, musei, bar e pub. Per noi una caratteristica che ne definisce la vivibilità sono i suoi giardini, gli spazi verdi che permettono di fuggire dal caos e prendersi qualche momento per vivere la natura. Momenti indispensabili quando si è circondati da 5 milioni di abitanti, da migliaia di turisti e dal normale marasma cittadino. Melbourne vi saprà soddisfare anche su questo fronte, mostrandovi parchi di rara bellezza dove poter trascorrere del tempo in semi-solitudine. Soltanto nel centro città avrete l’imbarazzo della scelta e noi andremo ad elencarvene solo alcuni. Ovvero quelli che abbiamo preferito.
I Royal Botanic Gardens
Dalla foresta pluviale, alle piante grasse, dai Red Sand Gardens alle orchidee. Nei “Royal Botanic Gardens” di Melbourne (aperti tutti i giorni, dalle 7:30 fino al tramonto) troverete piante tipiche di tutte le zone d’Australia e di gran parte del Mondo. Non stupisce dunque sapere che ospitano oltre 10.000 specie ed oltre 50.000 esemplari di piante. A pochi passi dal CDB, nel cuore del quartiere di Southbank, troverete quindi un vero e proprio Paradiso terrestre per i viaggiatori dal pollice verde, in cui potrete perdervi per ore. Respirando puro ossigeno ovviamente…
I Fitzroy Gardens ed il Cook’s Cottage
Altri giardini di grande importanza per la città di Melbourne sono i Fitzroy Gardens. Questi giardini, situati alla fine di Flinders Street, e aperti 24/24, hanno un’impronta di stile vittoriano, con edifici che si fondono perfettamente con il verde circostante. Oltre a ciò il parco ospita anche piante, laghetti, fontane e maestosi alberi. Un luogo così bello che è divenuto la nuova dimora del Cook’s Cottage. Questa era l’abitazione dove vissero i genitori di James Cook, l’esploratore che più di tutti contribuì alla scoperta dell’Australia. Abbiamo detto “nuova dimora” poiché il cottage fu trasportato dall’Inghilterra a Melbourne negli anni ’30, con tanto di arredamento interno originale. Ad oggi è possibile visitarlo tutti i giorni, gratuitamente, dalle 9:00 alle 17:00.
I Carlton Gardens e lo splendido Royal Exhibition Building
Se non siete ancora stanchi del verde che Melbourne mette a vostra disposizione, molto vicini ai Fitzroy Gardens si trovano gli altrettanto estesi Carlton Gardens. Oltre alla superficie, questo parco condivide con il precedente anche il particolare stile vittoriano ed i numerosi percorsi immersi nel verde. Ma c’è una cosa che rende unici i Carlton Gardens: al loro interno, oltre al già citato Melbourne Museum, troverete il meraviglioso “Royal Exhibition Building”, ovvero il primo edificio australiano ad entrare a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO (nel “lontano” 2004). Noi non siamo riusciti ad entrare tra le sue mura (dato che si tratta di un edificio che ospita perlopiù mostre temporanee), ma anche da fuori riesce ad essere una meraviglia per gli occhi.
Cosa vedere a Melbourne – Le spiagge
Se per voi il relax non è sinonimo di verde, ma di infinite distese di sabbia rovente, bagnate dalla forza dell’Oceano, non vi resterà che dirigervi verso una delle numerose spiagge cittadine. Non so se lo avete ancora capito: Melbourne ha un po’ di tutto per tutti.
Le casette colorate di Brighton Beach, simbolo di Melbourne
La più celebre ed iconica spiaggia di Melbourne è senz’ombra di dubbio Brighton Beach. Le sue cabine colorate con vista Skyline sono divenute un vero e proprio simbolo della città e sono continuamente prese d’assalto dai locali o dai visitatori in cerca del selfie perfetto. Anche il suo oceano è uno dei migliori qua intorno, perciò Brighton Beach è decisamente un luogo da vedere. Se però vi venisse l’idea di acquistare una coloratissima cabina sappiate che una di queste è stata da poco venduta alla cifra record di 340.000 AU$. Calcolando i suoi 5m² stiamo parlando di 68.000 AU$ a metro quadro: il monolocale più costoso al Mondo. Per fortuna per scattarvi una foto con loro sullo sfondo non dovrete pagare niente e diverrà uno splendido ricordo australiano.
St. Kilda e la sua mondanità
Più che per le sue spiagge, St. Kilda è molto apprezzata tra gli abitanti di Melbourne per la sua mondanità. La St. Kilda Beach potrebbe essere paragonata alla ben più famosa Bondi Beach di Sydney: surfisti, famiglie, proprietari di yacht e persone di qualsiasi tipo vengono qua per passare del piacevole tempo tra spiaggia, tuffi e viali lungo oceano pieni di eleganti ristoranti, piccoli negozi, pub e locali. Da qua potrete, ancora una volta, avere una super vista sulla Skyline di Melbourne. Ma St. Kilda non è solo spiaggia è anche uno dei migliori quartieri di Melbourne. Questo però ve lo raccontiamo tra poco…
Cosa vedere a Melbourne – Le vie della Street Art
Vi abbiamo accompagnato attraverso la cultura, il verde e la sabbia di Melbourne, ma la capitale del Victoria è riconosciuta a livello mondiale soprattutto per la sua importanza nella diffusione e valorizzazione della cosiddetta “Street Art“. Proprio per questo, passeggiando normalmente tra le vie della città, potreste imbattervi per caso in opere tanto grandi quanto meravigliose. Pensate che si narra che tutto ebbe inizio nel 1984 con un murale di Keith Haring (ancor presente nella periferica Johnston Street), lo stesso che a Pisa nel 1989 dipinse il celebre “Tuttomondo”. Non so voi, ma noi non vedevamo l’ora di immergerci in tutta questa arte di strada…
Dove si trovano le migliori opere di Street Art a Melbourne?
A New York ci siamo innamorati per la prima volta di un dipinto su muro: “Il Bacio” di Eduardo Kobra. In Sud America ci siamo emozionati vedendo le opere di quella stessa mano mentre visitavamo la sua città natale, San Paolo in Brasile. Abbiamo amato i mille colori della città di Valparaíso in Cile, una vera e propria opera collettiva di centinaia di artisti. Infine, in Italia, visitando i murales di Acquapendente (Lazio) abbiamo avuto la speranza che un giorno anche da noi potranno convivere storia ed opere contemporanee di grande spessore. Questa parentesi per farvi capire quanto adoriamo la Street Art…e a Melbourne tutto questo è alla decima potenza.
Solamente tra le strade del centro di Melbourne potrete spostarvi dai più celebri murales di Hosier Lane ad opere di realizzazione più complessa e dettagliata sparse un po’ ovunque. Quello che possiamo consigliarvi è un itinerario che parte da Flinders Street (sì, sempre lei): entrate in Hosier Lane, per poi spostarvi a Centre Place, AC/DC Lane, Duckboard Place, Croft Alley, Caledonian Lane, Rankins Lane e Presgrave Place. Anche se l’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo…Tenete quindi gli occhi sempre ben aperti mentre camminate e ricordate che quello che puo’ sembrare un vicolo cieco a Melbourne potrebbe invece essere una galleria d’arte a cielo aperto.
I tour per scoprire la Street Art di Melbourne
Se anche voi amate il bellissimo mondo della Street Art Melbourne mette a vostra disposizione un modo divertente per scoprirla ed amarla. Prendete quindi parte ad uno dei tour che vi porterà alla scoperta delle principali opere, delle storie e dei suoi artisti. Il più famoso è senz’altro il “Melbourne Street Tours” (69AU$ a persona per 3 ore di visita guidata) dove saranno gli artisti in persona a portarvi a conoscere il loro mondo colorato. Ma se cercate qualcosa di più economico, per 29,30€ (durata 3 ore) potrete partecipare al “Tour alternativo di Melbourne” e conoscere, tra le tante altre cose, molti dei più celebri dipinti di strada.
Cosa vedere a Melbourne – I migliori punti panoramici
Cosa c’è di più affascinante di poter ammirare una città nel suo insieme, abbracciarla con lo sguardo, per poi andare ad esplorarla nel dettaglio e scoprirne invece i particolari più nascosti? Diversi punti di vista che possono farci percepire le sue mille sfaccettature e le diverse anime che la compongono. Un esercizio che puo’ servire a farcela sentire un po’ più vicina e, perché no, un po’ più nostra. Ecco a voi anche una lista dei punti panoramici di Melbourne che noi abbiamo provato e adorato.
L’Eureka Skydeck 88
Il miglior punto di osservazione per apprezzare Melbourne nel suo insieme è sicuramente l’Eureka Tower (aperta tutti i giorni dalle 12:00 alle 20:00). Questo grattacielo, alto quasi 300 metri, all’88º piano ospita la “Eureka Skydeck 88”, un livello creato appositamente per godersi una vista a 360° della città. Nello spazio interno troverete comode poltrone, bar e cartelli informativi e, in assenza di condizioni meteo avverse, potrete spingervi fino alla terrazza esterna ed assaporare la brezza che solo quest’altitudine puo’ donarvi. Il prezzo non è dei più accessibili (25AU$) ma l’ascensore supersonico e uno dei punti panoramici più elevati della città possono valerne la pena. Una curiosità sul grattacielo? Per dare uno schiaffo alla povertà, agli ultimi 10 piani dell’Eureka Tower sono stati installati una serie di vetri placcati oro 24 carati.
The Edge, un’esperienza sospesi nel vuoto
Per i più intrepidi, nonché organizzati, esiste anche la possibilità di vivere un’esperienza da brividi, sospesi nel vuoto. Prenotando in anticipo (i tempi di attesa altrimenti potrebbero superare le due ore) potrete entrare nel “The Edge”, un cubo in vetro che viene azionato per protrarsi all’esterno dell’edificio. Nel momento in cui il “The Edge” si trova all’esterno vi ritroverete a camminare su un pavimento in vetro, sospesi completamente nel vuoto, così da poter dire di aver “volato” su Melbourne. Se siete pronti ad un’esperienza quasi unica nel suo genere, allora non fate come noi e prenotate in anticipo, risparmiandovi la lunga attesa.
La riva del fiume Yarra nel quartiere di Southbank
Esiste però un altro bellissimo punto panoramico su Melbourne, ed è del tutto gratuito. Il fiume Yarra attraversa la città dividendola in due parti ben collegate fra loro. Lungo le sue rive si estendono aree pedonali perfette per apprezzare il paesaggio e gli edifici circostanti. Ma il punto panoramico migliore è quello situato nella parte Sud dello Yarra, ovvero dove si estende “Southbank”, il quartiere di Melbourne più ricco di vita e cultura. Dirigetevi quindi verso l’“Arts Centre Melbourne” (l’iconica “antenna” cittadina), passando sulla Southbanck Promenade, per poi girarvi verso la parte Nord della città: lo Skyline perfetto sarà davanti ai vostri occhi.
Lungo il fiume Yarra non mancano poi bar e pub da vivere assolutamente all’ora del tramonto, quando le sfumature di rosso e arancione colorano il cielo ed i riflessi si rispecchiano nelle migliaia di finestre disposte lungo immensi grattacieli. Un momento che vi farà sentire parte integrante di questa città giovane e multiculturale.
Docklands ed il suo Victoria Harbour
Sempre parlando di Skyline di Melbourne un altro famoso punto panoramico per ammirarlo è il Victoria Harbour, nel quartiere di Docklands. La nostra guida “Australia” di Feltrinelli ne parlava molto bene, ma noi non abbiamo avuto il tempo per goderci anche questa vista dei grattacieli. Quindi l’unica cosa che possiamo fare è allegare una foto trovata sul sito “Accor Live Limitless”. Anche se, a dire il vero, quella da Southbank resta secondo noi la migliore. Per chi vuole puo’ raggiungere questo angolo della città comodamente e gratuitamente con il tram 35.
Cosa vedere a Melbourne – I quartieri
La lista di cosa vedere a Melbourne elencata finora è già sufficientemente ricca ed abbondante, soprattutto se pensate di dedicare alla città non più di un paio di giorni. Se però avete intenzione di soffermarvi più a lungo non perdetevi un giro fra i suoi quartieri più rinomati, immergendovi nelle sue diverse anime, per scoprite qual è quello che più rispecchia i vostri gusti. Si va dai quartieri bohémienne o hipster, in un’accezione più moderna del termine, a quelli più “cool” e sofisticati. Gran parte del successo di questi quartieri si deve al lavoro e all’apporto positivo di centinaia di immigrati, che fondendo culture e tradizioni diverse hanno dato vita ad un Melting Pot unico nel suo genere.
I migliori quartieri di Meblourne
Fitzroy, in pieno centro, da quartiere operaio di immigrati si è trasformato nel ritrovo prescelto da artisti e tipi alternativi diventando anche il tempio indiscusso della cucina etnica. Qui camminerete respirando arte o il soave profumo di prelibatezze provenienti dai diversi Continenti. Se invece volete respirare aria di mare recatevi a St. Kilda, che con le sue spiagge, il suo Giardino Botanico ed il Luna Park viene considerata la “Coney Island di Melbourne”. Il giorno perfetto per farlo? La domenica, quando potrete godervi anche il mercatino artigianale lungo la sua Esplanade.
Avete voglia di oriente? Melbourne è pronta ad accontentarvi. Vi basterà addentrarvi nel quartiere di Chinatown fra lanterne rosse, ristoranti orientali e negozi che vendono spezie profumate. Se invece avete voglia di una serata alla moda, di un ristorante con vista o di un po’ di shopping fra boutique costose recatevi a Docklands e non rimarrete delusi: la rivalutazione e l’ampliamento del porto di Melbourne vi regaleranno una delle parti più mondane della città. Per i più nostalgici come non nominare Little Italy, il quartiere tutto italiano situato lungo Lygon Street nel quartiere di Carlton. Per chi non lo sapesse il Victoria è lo Stato che ospita il numero più alto di italo-australiani: ben 200.000. Per ultimo, ma non per importanza, dobbiamo per forza nominare lo splendido Southbank che ospita, oltre ai bei punti panoramici, il centro culturale cittadino, il più grande e celebre casinò e alcuni dei migliori bar e ristoranti. In qualsiasi giorno dell’anno, a qualsiasi ora, Melbourne ha il luogo perfetto per amarla.
Cosa vedere a Melbourne – I bar, parte della cultura
In Italia il caffè è un’istituzione, è parte della nostra cultura e della nostra identità. Potremmo dire che per noi bere caffè è un vero e proprio stile di vita. Ed allora, cosa potevano portare con sé gli immigrati italiani in Australia se non la cultura del caffè? Melbourne ne ha fatto addirittura un’arte e si è instaurata un’autentica e sana competizione per stabilire di chi sia il miglior caffè della città o dell’intera Nazione (dicono addirittura che sia il migliore al Mondo, ma su questo abbiamo qualche dubbio). La già citata Lygon Street (“Little Italy” per intenderci) è il luogo che ha visto nascere la cultura del caffè a Melbourne. Sarà quindi cosa facile trovare bar con superbi caffè e cappuccini, anche se i prezzi restano sopra la nostra media: si parte infatti da 4,00AU$ (circa 2,40€) per un espresso, per arrivare anche a cifre mai viste nemmeno in Piazza San Marco.
Caffè con opera d’arte allo Young and Jackson Hotel
Se non vedete l’ora di provare un “Flat White” a Melbourne noi non possiamo che consigliarvi di prenderne uno nella celebre “Chloe’s Room” del “Young and Jackson Hotel” (all’angolo di Flinders Street con Swanston Street). Il prestigioso albergo ha interni ed esterni con quell’aspetto retrò che ricorda molto gli storici locali torinesi, i suoi caffè sono perfetti ed in più espone in una delle sue sale (a ingresso gratuito) uno dei quadri più iconici d’Australia: “Chloé“, un quadro importato dalla Francia e rimasto poi dentro a queste mura. Non succede molto spesso di poter consumare un’ottima colazione seduti mentre si ammira un’opera d’arte.
Dove comprare souvenir a Melbourne?
Siete arrivati fino in Australia, non penserete certo di poter tornare a casa a mani vuote? Dovrete per forza riportare con voi qualche souvenir per parenti ed amici e qualche ricordo per voi stessi. Non tutte le città offrono un’ampia gamma di souvenir ed articoli artigianali, ma Melbourne da questo punto di vista è sicuramente la migliore. Oltre a quelli che vi elencheremo qui sotto non scordatevi di dare sempre un’occhiata ai negozi all’interno dei musei, dove troverete articoli interessanti e del tutto originali.
Il Queen Victoria Market
Basterebbero due parole per indirizzarvi sul miglior posto dove comprare souvenir a Melbourne: “Queen Victoria Market”. Il Queen Victoria Market però non è soltanto un luogo dove trovare cianfrusaglie, ma si tratta di un enorme mercato coperto strapieno di banchi e negozi dove poter trovare qualsiasi cosa desideriate a buon prezzo. E, come se non bastasse, anche il mercato in sé è bello da vedere, con in più l’immancabile vista sullo Skyline cittadino. Arrivare al Victoria Market è molto semplice: partendo da Flinders Street ci metterete 20 minuti a piedi (circa 1,5 km) o con i tram 57 e 58 (gratuiti poiché nella “Free Tram Zone”) soltanto 12 minuti. Per gli orari vi rimandiamo alla pagina ufficiale del mercato, ma sappiate che il lunedì rimane chiuso mentre i mercoledì di bella stagione potrete fare shopping in notturna dalle 17:00 alle 22:00. Essendo, per noi, il migliore mercato d’Australia (anche più bello del “The Rocks Market” di Sydney) il Victoria Market entra di diritto nei posti che dovrete assolutamente vedere a Melbourne.
The Block Arcade
Quelli che non si accontentano di un semplice souvenir sappiano che nel pieno CBD di Melbourne troveranno il “The Block Arcade”, uno degli edifici storici più visitati d’Australia. Al suo interno, architettonicamente perfetto, sono racchiusi alcuni dei migliori negozi cittadini, dove fare shopping sarà un piacere. Purtroppo però solo per voi, non per il vostro conto in banca. Qua dentro troverete anche particolari bar e taverne dove rilassarvi e dimenticarvi di essere in una modernissima città australiana. Un consiglio che vi diamo è quello di visitare perlomeno il negozio “Art of Dr. Seuss” (aperto tutti i giorni 10:00-18:00), ovvero la galleria ufficiale dell’oramai defunto fumettista creatore de “Il Grinch” e de “Il gatto col capello”.
Il Rose Street Artists Market
Avendo visitato Melbourne durante la settimana ci siamo persi uno dei migliori mercati artigianali d’Australia, dove poter acquistare e vedere oggetti unici al mondo. Se quindi vi trovate a Melbourne di sabato o domenica, ricordate di visitare il Rose Street Artists Market (10:00-16:00), dove circa 70 designer locali espongono e vendono le loro creazioni: si va dall’abbigliamento all’arte, passando per ceramiche, oggetti per la casa, gioielli e chi più ne ha più ne metta. Questo meraviglioso mercato si trova in Rose Street, nel quartiere Flinders, ed è raggiungibile in circa mezz’ora con i tram (a pagamento) 11 e 96. Non fate come noi, non lasciatevelo sfuggire.
Cosa vedere nei dintorni di Melbourne
Ci siamo accorti anche noi di aver scritto forse un po’ troppo riguardo la capitale del Victoria, ma credeteci se vi diciamo che i luoghi da noi consigliati sono solamente una piccola percentuale dell’infinita lista di cosa vedere a Melbourne. Il bello è che, una volta esplorato a fondo il centro cittadino, tanti altri incredibili luoghi vi aspettano nei suoi dintorni ed è impossibile non rammentarli. Stavolta è davvero l’ultimo capitolo, ve lo promettiamo…
La celebre Great Ocean Road
Quando si parla di dintorni di Melbourne la prima cosa che viene a mente a chiunque è la oramai famosissima Great Ocean Road, la cosiddetta “Strada più affascinante d’Australia“. Con i suoi 243 km di lunghezza ospita attrazioni naturali fuori di testa, tra le quali spiccano i “12 Apostoli“, diventati una vera istituzione per la Terra dei canguri. Sarà un vero peccato non visitare la Great Ocean Road durante un viaggio in Australia. Anche se, ci dispiace dirlo, le migliaia di turisti che ogni giorno la visitano l’hanno resa molto meno affascinante ai nostri occhi. La sua bellezza però rimane oggettiva. Da Melbourne dista solamente 100 km ed il miglior modo per visitarla da qua è avere con sé un mezzo proprio. Se avete scelto di comprare una macchina in Australia oppure di noleggiarla avete fatto la scelta giusta. Se invece volete esplorare le sue bellezze con un tour dovrete sbizzarrirvi a cercare quello che fa più per voi tra le centinaia presenti su internet.
N.B.: Per chi volesse prendere parte ad un tour con audio-guida in italiano per non perdersi nemmeno un dettaglio della visita, possiamo consigliarvi quello del sito Civitatis, con prezzi identici a quelli che trovereste in loco.
Cosa vedere lungo la Great Ocean Road ve lo sveliamo nel nostro dettagliato articolo
I pinguini di Phillip Island
Gli appassionati di moto avranno già sentito questo nome: Phillip Island. È proprio nel suo circuito infatti che dal 1990 si corre il Campionato mondiale Superbike e dal 1997 il Motomondiale con tanto di MotoGP. Ma non vi stiamo per portare su quest’isola solo per questo, anche perché secondo noi vedere da vicino decine di pinguini nani nel loro habitat naturale è una cosa molto più interessanti. Su Philip Island infatti l’attrazione più famosa e visitata è la “Penguin Parade” (tutti i giorni al tramonto; biglietti da 27,25AU$ fino a 100,00AU$), che è letteralmente una sfilata di pinguini. Solo qua avrete la fortuna di vedere centinaia di pinguini uscire dall’Oceano per camminare sulla spiaggia e ritrovarsi con la propria famiglia. Noi non ci siamo stati e quindi non possiamo fare nessun commento, ma molti descrivono questa attrazione con gli aggettivi di “troppo cara” e “troppo turistica”. Per concludere vi diciamo che Philip Island si trova a circa 90 minuti da Melbourne e potrete raggiungerla in maniera indipendente (è un’isola ma una normale strada la collega alla terra ferma) o partecipando ad un tour.
P.S.: Se vi piacerebbe da morire vedere i pinguini nani da vicino ma il prezzo della Penguin Parade sembra esagerato anche a voi, vi diamo un veloce consiglio: andate in Tasmania! Così, oltre che ad innamorarvi del posto, potrete avere tantissime occasioni di vedere i simpatici volatili. Noi abbiamo scelto la città di Burnie, nel Nord della Tasmania, e ci siamo sentiti felici vedendo i piccoli pinguini rincontrare i genitori. Ed il tutto per una donazione libera. Meno turisti, meno soldi e più emozioni.
Wilsons Promontory National Park ed i suoi percorsi
Come ogni luogo australiano che si rispetti anche il Wilsons Promontory detiene un suo personalissimo record. Stiamo parlando del punto più a Sud dell’Australia continentale (senza contare la Tasmania quindi…)! Ma non è solo questo che fa di questo promontorio un luogo da visitare nei dintorni di Melbourne. In questo immenso Parco Naturale, infatti, avrete la possibilità di cimentarvi in numerosissimi percorsi immersi nel verde, godervi spiagge paradisiache e, cosa alla quale teniamo particolarmente, osservare la fauna locale in completa libertà. Eh sì, perché qui al Wilson Promontory vivono canguri, emù e numerosissimi wombat (gli animali più coccolosi d’Australia) ed il “Promontory Wildlife Walk” potrebbe essere una buona occasione per farne la conoscenza. Se non doveste essere troppo fortunati con gli animali siamo lo stesso convinti che amerete il Parco grazie agli altri punti d’interesse: il piccolo deserto Big Drift, il cammino fino a Tongue Point, la splendida vista dalla cima del Mount Oberon ed il lungo percorso fino al punto più a Sud della “Mainland”. E questi sono soltanto alcuni…
Lo splendido Wilson Promontory si trova a poco più di 200 km ad Est di Melbourne e l’ingresso è gratuito (i campeggi all’interno no). Anche in questo caso, se non state viaggiando in maniera autonoma, avrete la possibilità di prenotare un tour con partenza da Melbourne che vi porterà a conoscere le bellezze principali del Parco. Un Parco tutto da scoprire!
Il Grampians National Park
Vi abbiamo portato in città, al mare ed in bellissimi parchi costieri, non resta che darvi un suggerimento su una méta di “montagna“. Se cercate percorsi, natura e bellezza ad altitudini più elevate non potete di certo perdervi il Grampians National Park, a 250 km Ovest di Melbourne. Questo affascinante Parco Nazionale, totalmente gratuito, offre viste mozzafiato, cascate immerse nel verde, laghi, arte rupestre aborigena e un’infinità di sentieri che collegano tutti questi punti d’interesse. Che si sia da soli o in compagnia di un tour guidato non perdetevi una visita in questa tranquilla parte d’Australia.
E dopo Melbourne?
Vogliamo dirlo: a noi è piaciuta più Melbourne di Sydney! Ecco, l’abbiamo detto. Il suo mix sbarazzino di luoghi da vedere e da visitare è così soddisfacente che è impossibile non amare una città come questa. Noi, però, dopo un vortice di esperienze siamo pronti a lasciare Melbourne per continuare il nostro viaggio On the Road in Australia. E voi, invece, che farete? Dove vi porterà il vostro viaggio australiano? Percorrerete la Great Ocean Road diretti a Kangaroo Island o Adelaide? Vi imbarcherete per la meravigliosa Tasmania o proseguirete verso Nord per conoscere Sydney o, perché no, la capitale Canberra? Scegliete pure con calma, ma siamo certi che qualsiasi sia la vostra scelta ci incontreremo di nuovo…