Ogni anno, intorno alla fine di novembre, oltre agli innocui (seppur ripetitivi) auguri, una fatidica domanda inizia a farsi largo sulla bocca di tanti: “Allora, cosa farete quest’anno a Capodanno?“. Una frase come le altre per qualcuno, un incubo per altri. A noi, che non amiamo festeggiare i compleanni e sopravviviamo a malapena al Natale, il Capodanno ci mette ogni anno a dura prova. In poche parole preferiamo rendere omaggio alla vita tutto l’anno, non solo in quelle precise date. Ma per l’ultima notte del 2018 abbiamo voluto esagerare! È Natale, siamo ancora in pieno On the Road su suolo australiano e la nostra casa in questi giorni di festa è Melbourne. Mancano sei giorni a Capodanno e a circa 900 km da noi (una bazzecola per gli standard di qua) si trova Sydney…
Tutti, volenti o nolenti, ci svegliamo il 31 Dicembre con le immagini in TV dell’Australia, già entrata nel nuovo anno. E qual è la scena simbolo di questo grande evento? I fuochi d’artificio del Capodanno di Sydney, l’ultimo dell’anno più famoso al mondo! Eravamo così “vicini” alla città australiana che ci siamo detti “Perché no?!“. E così, dopo anni di Capodanni in casa dove ci coricavamo alle 00:05, ci siamo trovati a festeggiare l’anno nuovo nel modo più celebre, scenico e caotico che si possa desiderare. Quello che però abbiamo scoperto a nostre spese è che per goderseli da una location adatta (senza dover stare pressati come sardine ed evitando costosi biglietti) c’è da studiare ed organizzarsi alla perfezione. Noi vogliamo raccontarvi la nostra esperienza e svelarvi come fare per vivere al meglio il vostro Capodanno a Sydney senza spendere una fortuna.
Consiglio #1 – Stabilire il proprio budget e selezionare le opzioni
Innanzitutto dovete decidere qual è il budget a vostra disposizione. Esistono decine e decine di location a pagamento per ammirare i fuochi, ma le più gettonate sono anche molto costose (vi parliamo di cifre che si aggirano sui 400-500 AU$) ed i biglietti vanno acquistati con settimane, se non addirittura mesi, di anticipo. Pensate che ogni anno oltre 1.000.000 di persone raggiunge Sydney per ammirare questo spettacolo quindi dimenticatevi la soluzione da ultimo momento. Noi abbiamo preferito optare per una location che ci permettesse di goderci i fuochi gratuitamente ed anche voi, se lo vorrete, potrete far respirare il vostro portafoglio. Per vedere le zone gratuite e quelle a pagamento ancora disponibili potete controllare la pagina ufficiale “Vantage Points”. Per ogni location avrete la possibilità di leggere info dettagliate e consigli anche, e soprattutto, sulla visibilità dei fuochi.
Consiglio #2 – Visitare Sydney per scegliere la location adatta
Capire quale sia il luogo migliore per il Capodanno a Sydney semplicemente guardando la mappa non è cosa semplice e non lo è stato neanche per noi. É per questo che appena siamo arrivati a Sydney ci siamo presi un giorno per visitare i punti panoramici che avevamo selezionato (e che ci sembravano i più interessanti) e poter finalmente fare la nostra scelta. Recarvi sul posto vi permetterà di capire cos’è che vedrete esattamente durante lo spettacolo ed avere il tempo di scegliere il punto di osservazione che fa al caso vostro. Ricordatevi che il 31 dicembre molte strade verranno chiuse, così come alcune fermate della metropolitana. Anche il celebre Harbour Bridge che collega le due sponde della città verrà chiuso e la circolazione dei traghetti, limitata fin dalla mattina, verrà completamente interrotta dal pomeriggio. Muovervi dopo una certa ora diventerà problematico, quindi meglio sapere da subito dove volete andare….ed andarci il prima possibile!
Consiglio #3 – Chiedere informazioni agli Info Point del Capodanno di Sydney
Se non avete voglia di perdere tanto tempo o non vi fidate dei vostri occhi sappiate che, già da alcune settimane prima del Capodanno, nei dintorni del celebre molo cittadino, troverete degli Info Point messi appositamente per il Capodanno. Qui ci sono persone che potranno aiutarvi nella vostra decisione, dandovi delle importanti dritte sulla notte del 31. La nostra esperienza agli Info Point però non è stata particolarmente positiva (sapevamo più cose noi di loro), ma se avete bisogno di notizie specifiche sui trasporti, come spostarvi a fine serata e consigli sui punti panoramici, i volontari potranno esservi d’aiuto (forse).
Consiglio #4 – Scegliere dove vedere i fuochi per il Capodanno a Sydney
Scegliere il luogo perfetto non è certo un’impresa facile, ma non temete, abbiamo altri consigli per voi. Innanzitutto vi diciamo la location scelta da noi, ovvero il parco di “Cremorne Point“. E vi diciamo subito che se avessimo basato la nostra scelta solo guardando il sito ufficiale la avremmo esclusa immediatamente poiché la foto non le rende giustizia. Da qui è possibile avere una vista perfetta sia dell’Opera House che dell’Harbour Bridge. Fra i lati negativi il fatto di trovarsi sulla sponda opposta al centro di Sydney (tagliata fuori dalla vita mondana e dai festeggiamenti post-fuochi) e di non poter bere nessun tipo di alcolico. Cremorne Point è tuttavia il luogo perfetto per chi non ama la folla, ma vuole comunque godersi un Capodanno in spensieratezza con una vista niente male. Senza dover pagare niente! In più, nell’attesa dei fuochi, potrete fare un bagno nella piscina “MacCallum Rockpool”, una piccola gemma di Sydney che vi regalerà una vista pazzesca.
Scegliete quindi “Cremorne Point” per la vista, perché volete trascorrere un Capodanno tranquillo godendovi i fuochi senza stress e se non siete tipi da Capodanno festaiopo. Stategli alla larga se volete rientrare a casa alle luci del mattino, se volete godervi il Countdown (assente qui a Cremorne) e se volete bere anche solo un bicchiere di spumante.
Voto di Cremorne Point
Capacità | 7.000 persone |
Vista | 9/10 |
Divertimento | 4/10 |
Festeggiamenti | 6/10 |
Traffico | 3/10 |
Alcool | ZERO (di voto e di fatto) |
I migliori punti panoramici per godersi i fuochi gratuitamente durante il Capodanno a Sydney
- Sydney Opera House (Bennelong Point): sicuramente uno dei punti panoramici più suggestivi. Puo’ ospitare solo 7.000 persone e la capacità massima viene raggiunta solitamente intorno alle 11:00…di mattina! L’accesso è consentito dalle 07:30 di mattina, ma inutile dirvi che dovrete essere in fila molto prima per essere fra i pochi fortunati ad entrare. Non potrete portare alcool con voi, ma è possibile acquistarlo all’interno (non sappiamo a che prezzo). Finito lo spettacolo sarete nel cuore della città, quindi se volete trattenervi e festeggiare sarà più facile. Un po’ meno facile rientrare a casa se alloggiate lontano da qui. I mezzi pubblici solitamente vengono presi d’assalto al termine dello show pirotecnico.
-
West Circular Quay: un’area molto estesa che puo’ ospitare fino a 26.000 persone e che solitamente raggiunge la capacità massima attorno alle 19:00. Nei punti migliori potrete ammirare, da vicino, contemporaneamente sia l’Opera House che l’Harbour Bridge, ma potreste anche non vedere nessuno dei due se non vi accaparrerete uno dei pochi posti giusti. Niente alcool anche qui!
-
The Rocks: se quello che cercate è una visuale da paura, difficilmente la troverete qui. Ma The Rocks, la zona più bella e mondane di Sydney, resta fra le aree più frequentate e movimentante anche per Capodanno. Grazie alla sua capacità di ospitare ben 40.000 persone potrebbe darvi rifugio nel caso non foste riusciti a trovare una location migliore. La capacità massima viene raggiunta intorno alle 22:30, quindi è un’opzione anche per i ritardatari! Nella zona più “in” di Sydney si potrà bere alcool, no? No, nemmeno qui si puo’…
- Darling Harbour: una location alternativa, lontana dalle viste più celebri del Capodanno, ma che potrà regalare una serata piacevole, alcool-free, a ben 40.000 persone.
P.S.: se volete vivere in grande stile la festa dell’anno nuovo senza dovervi preoccupare del risparmio, non ci sono problemi: Sydney ha pensato soprattutto a voi! Date un’occhiata alla pagina degli eventi a pagamento. Ce n’è per tutti i gusti!
Consiglio #5 – Recarsi nella location prescelta
Avete finalmente scelto la location che fa per voi, ma come raggiungerla e, soprattutto, a che ora? Fate molta attenzione a questi due piccoli particolari perché come vi spiegavamo prima la circolazione subirà forti modifiche per la serata più sentita dell’anno. Dovrete informarvi bene per non rimanere delusi o, peggio, bloccati nella folla. Ogni area fra quelle che trovate anche nella mappa ufficiale ha un’orario di apertura diverso, quindi assicuratevi di vedere da che ora sarà possibile accedere e fate la vostra scelta. Noi abbiamo preferito recarci con largo anticipo perché ci spostavamo in macchina e non volevamo rischiare di rimanere imbottigliati o non trovare parcheggio. Alle 12:00 eravamo già pronti in postazione, ma ci siamo accorti che non essendo fra le location favorite (inspiegabilmente!) anche chi è arrivato a Cremorne Point molto dopo le 18:00 è riuscito ad accaparrarsi posti di tutto rispetto.
Il Capodanno dei bambini
Forse chi non è mai stato in Australia non puo’ saperlo, ma le amministrazioni australiane hanno un’attenzione particolare per le famiglie. Per farvi un’idea gli assegni familiari sono molto elevati, si trovano ovunque splendidi parchi giochi gratuiti e tantissimi eventi durante l’anno sono fatti appositamente per i più piccoli. Sydney non fa eccezione. E così, per permettere a figli e genitori di trascorrere la serata insieme e godersi lo spettacolo, ogni anno alle 21:00 viene fatto il “Capodanno dei bambini” ed i fuochi d’artificio illuminano la notte di Sydney per la prima volta. E sono belli tanto quanto quelli di mezzanotte!
Passato questo momento in molti, specialmente chi ha figli molto piccoli, lasceranno spazio ai più nottambuli. Ecco perché anche arrivando tardi potreste comunque ottenere un’ottima posizione per il grande spettacolo della mezzanotte. Tutto ciò non vale per i luoghi più celebri e per i quali si paga l’ingresso! In quel caso chi prima arriva (solitamente dalla mattina presto), meglio alloggia. E col cavolo che si sposta prima delle 00:15.
Consiglio #6 – Trovate dei passatempi per aspettare lo spettacolo
Vi abbiamo appena parlato del “Capodanno dei bambini” che si tiene alle 21:00, ma questo non è l’unico evento della serata. A partire dalle 19:00 potrete vedere barche spruzzare getti d’acqua altissimi, la “Cerimonia del fumo” (19:30), aerei disegnare scie nel cielo (20:00) e proiezioni sui piloni dell’Harbour Bridge (20:30). Peccato che molti di questi non saranno visibili da ovunque, perciò il nostro consiglio è quello di portarvi o trovare dei passatempi per trascorrere le numerose ore di attesa. Non ci saranno musica o spettacoli collaterali ad intrattenervi, quindi tenete presente anche questo piccolo suggerimento.
Guarda tutti gli eventi del Capodanno di Sydney cliccando qua sopra!
Noi abbiamo scelto il parco di “Cremorne Point” anche perché ci ha permesso, con il suo bel prato, di passare il tempo facendo un bel pic-nic, leggendo all’ombra e facendo conoscenze con i vicini di telo. Se però dobbiamo dirla tutta, dall’ultimo dell’anno di Sydney ci saremmo aspettati qualche evento in più…
Consiglio #7 – Alcool sì o no?
A mezzanotte, in Italia, ovunque abbiate scelto di festeggiare il Capodanno una cosa la farete sicuramente. Dopo il conto alla rovescia, fra baci ed auguri, stapperete una bottiglia di spumante o ve ne verrà versato un bicchiere. Molto più di una tradizione! A Sydney invece no. Dovete infatti sapere che in quasi tutte le location per ammirare i fuochi l’alcool è vietato. In alcuni casi è possibile bere, ma troverete scritto “NO BYO“, quindi niente “Bring Your Own” (Portare il proprio) ma dovrete per forza comprarlo in loco. Non volevamo certo trascorrere una notte folle, ma il Countdown (assente a Cremorne Point) e lo spumantino di festeggiamento dobbiamo ammettere che ci sono mancati molto.
Il nostro Capodanno a Sydney
Sono le 12:00 del 31 Dicembre 2018. A Sydney ci sono 32°C e noi abbiamo già steso i teli, preso il pranzo e davanti a noi abbiamo l’Opera House e l’Harbour Bridge a farci compagnia. Ci troviamo a Cremorne Point e non vediamo l’ora arrivi la mezzanotte per assistere ad uno degli spettacoli più famosi al mondo! Il tempo passa veloce tra discorsi, risate, letture e spuntini ma subito ci accorgiamo che c’è qualcosa che non va. Siamo qua già da 5 ore e nemmeno un po’ di musica dal vivo è stata messa. Strano…
Dovremo arrivare alle 19:00, altre due ore in più, per avere un assaggio di Capodanno di Sydney: da lontano osserviamo una grande barca spruzzare acqua a casaccio, senza nessun senso. Passano 15 minuti e anche l’imbarcazione se ne va. Nemmeno il tempo di guardarci tra noi, perplessi, che il cielo inizia a diventare nero ed in pochi minuti un’acquazzone prende alla sprovvista tutti i partecipanti. Sono 30 minuti di delirio, dove 7.000 persone cercano rifugio per loro, e per i loro averi, sotto gli alberi. Per fortuna poco dopo le 20:00 smette di piovere e così puo’ avere inizio la performance degli aerei. Ok che noi siamo abituati alle “Frecce Tricolori”, ma i due aerei australiani sembrano più avere problemi ai motori che voler disegnare qualcosa nel cielo.
Arriva l’oscurità e con lei Sydney si illumina. Da dove siamo noi è una cosa stupenda! Anche le varie barche a vela accendono le luci viola poste lungo il loro perimetro, facendo da cornice ad uno scenario indescrivibile. Poi arrivano le 21:00 ed il “Capodanno dei bambini”. I fuochi d’artificio sono a dir poco spettacolari ed i tempi dei botti sono perfetti al millesimo di secondo. Difficile pensare a come saranno quelli di mezzanotte. Avremmo molto tempo per pensarci su: dopo le 21:00 niente più succede. L’acquazzone che ci ha colpito poche ore prima rende l’attesa bagnata ed ancor più lunga…
Il nostro spettacolo pirotecnico
Fino a che tre scoppi partono dall’Harbour Bridge. Sta iniziando lo spettacolo! Ma, quindi, è mezzanotte? È l’inizio di un Nuovo Anno, giusto? E perché nessuno qua ha fatto il conto alla rovescia o si sta scambiando gli auguri con chi ha vicino? Per fortuna ci sono i fuochi d’artificio a farci dimenticare il tutto. Rimaniamo estasiati per tutti e 15 i minuti dello spettacolo, senza riuscire quasi a sbattere le palpebre. FANTASTICO!
Meno fantastico è invece quello che succede appena l’ultimo botto si dissolve nel cielo. Tutti si avviano immediatamente fuori dal parco per raggiungere casa o ciò che li riporterà ad essa. Finiti i fuochi, finita la “festa”. Ci guardiamo in faccia, storgiamo un po’ la bocca come a dire “Mah!” e rimaniamo ancora 10 minuti ad osservare quel bel panorama tutto per noi prima di avviarci anche noi alla macchina. Siamo stati più di 12 ore fermi in un punto per vedere 30 minuti di spettacolo. Potrà sembrare strano a chi il Capodanno di Sydney l’ha guardato sempre a bocca aperta da uno schermo, ma a noi l’ultimo dell’anno più famoso al mondo ci ha proprio deluso e mai vorremmo ripeterlo. Da quest’anno noi torniamo al brindisi di mezzanotte in pigiama, altroché!
I fuochi d’artificio mentre tutto il Paese è in fiamme, i pompieri stremati, e milioni di cadaveri nei boschi.
Se tu leggessi gli articoli prima di sparare a zero come fin troppi fanno al giorno d’oggi, forse avresti capito che noi ci eravamo stati nel 2018, Mister X. Per il resto ti diamo assoluta ragione: con una catastrofe in quel modo quest’anno il Capodanno con lo spettacolo pirotecnico non dovevano farlo.