Dove eravamo rimasti…ah, giusto! Ci eravamo lasciati mentre percorrevamo estasiati i vigneti, curatissimi, che circondano la città vinicola di Margaret River! Nel nostro viaggio da Perth a Margaret River avevamo esplorato alcune delle meraviglie della costa Sud del Western Australia. Il nostro obbiettivo però era quello di proseguire verso Est, fino alla meravigliosa Esperance, fermandoci nei luoghi più belli e ricchi di sorprese. Ed allora ecco a voi la seconda parte del nostro itinerario da Perth a Esperance.
1.100 km in 5 giorni – Da Perth a Esperance (su mappa ed in tabella)
Facciamo un veloce riassunto del nostro itinerario da Perth ad Esperance:
GIORNO 1 |
Perth – Rockingham – Penguin Island – Busselton |
GIORNO 2 |
Busselton – Cape Naturaliste –Margaret River – Degustazione vino – Grotte di Calcare |
GIORNO 3 |
Margaret River – Cape Leewuin – Pemberton – Diamond Tree – Manjimup – King Jarrah – Walpole NP – Valley of the Giants – Tree Top Walk – Denmark |
GIORNO 4 |
Denmark – Greens Pool – Elephant Rocks – Ocean Beach – Albany – Field of Light |
GIORNO 5 |
Albany – Tondirrup NP – Natural Bridge – The Gap – Cable Beach – Ravensthorpe – Esperance |
Cosa vedere a Margaret River
Dopo aver ammirato i panorami da cartolina di Cape Naturaliste, siamo finalmente arrivati nella ridente cittadina di Margaret River, la capitale del vino nonché una delle principali méte turistiche del Western Australia. Fermarsi qua, per chi ancora non lo sapesse, è quasi d’obbligo se si viaggia a Sud di Perth. A Margaret River potrete infatti rifarvi gli occhi con paesaggi introvabili nel resto dello Stato, camminare per un centro cittadino diverso dal solito e visitare innumerevoli cantine assaggiando i loro ottimi vini. Ancora dubbiosi? Sappiate che molto spesso le degustazioni sono completamente gratuite! Anche se in alcuni casi, come per i vini più pregiati, si paga una piccola cifra per l’assaggio. Non ci resta che dirvi “Bevete responsabilmente”! Ma Margaret River, come già detto, non è solo vino…
Una cittadina come Margaret River richiede come minimo due giorni per poter dire di averla “vissuta”. Fermandovi alcuni giorni qui avrete l’occasione di passeggiare fra i graziosi negozi del centro, esplorare le numerose grotte calcaree presenti sul territorio circostante e godervi rilassanti passeggiate nei boschi fra alti alberi secolari. Il tutto naturalmente prima, o dopo, aver degustato un bicchiere di buon vino!
Il centro di Margaret River
Solo in Australia un luogo come Margaret River puo’ essere definito città. La definizione esatta è “grande paesino”, dato che il suo centro si puo’ riassumere in una via: Bussell Highway. Una zona affollata il fine settimana e durante le vacanze, ma che a prima vista puo’ sembrare una normale strada percorsa sia da auto che da pedoni. Basta però soffermarsi un secondo in più sui negozi per capire come mai Bussell Highway è così rinomata. Negozi di artigianato, gallerie d’arte, ristoranti, pub, negozi di souvenir e quant’altro sono uno più particolare dell’altro e vi sarà impossibile non entrare in ognuno. Per ricevere una mappa approfondita del centro di Margaret River (nonché dell’omonima regione) a Bussell Highway troverete anche un bel “Visitor Centre”, dove persone più preparate di noi potranno aiutarvi a completare il vostro itinerario in questa zona. Se invece volete fare da soli, il sito “//www.margaretriver.com” fa proprio al caso vostro.
Assaggiare il vino di Margaret River
Passiamo quindi alla parte più conosciuta di questa zona: le degustazioni. Margaret River è una regione vinicola (e questo lo dovreste aver capito) con una storia abbastanza recente. Il primo vigneto è stato piantato qua soltanto negli anni ‘60! Il clima quasi perfetto, con sole abbondante in estate ed il giusto quantitativo di pioggia nel periodo in cui l’uva completa la maturazione, ha reso questa regione del Western Australia uno dei grandi nomi nel settore vinicolo. Questa scalata del successo in pochissimo tempo ci ha così affascinato che siamo voluti venire a verificare di persona…
Le cantine si trovano tutte fuori città quindi avrete bisogno di un mezzo privato per visitarle. Un’ottima idea se intendente degustare diversi vini potrebbe essere quella di partecipare ad un tour guidato oppure affidarvi ad un’autista privato. Altrimenti toccherà fare testa o croce per decidere chi guida. Vi ricordiamo infatti che in Australia ci sono multe molto salate e pene severe per chi viene trovato alla guida in stato di ebrezza.
Difficile sarà anche scegliere dove e cosa degustare. C’è una così vasta scelta di cantine e di vini che per provarle tutte non vi basterebbe un mese. Per farvi un’idea di quante aziende siano presenti sul territorio vi basterà dare un’occhiata alla mappa della regione o andare al più vicino “Visitor Centre” dove vi sapranno anche consigliare sulle migliori.
Quanto costano le degustazioni a Margaret River?
Solitamente la degustazione è gratuita, ma alcune cantine fanno pagare gli assaggi. Nella maggior parte dei casi il prezzo si aggira sui 3 AU$ per 3 assaggi oppure 5 AU$ a calice per i vini più pregiati. La cosa molto particolare di Margaret River consiste nel fatto che molte aziende vinicole sono piccoli produttori e si limitano solo alla vendita diretta. Pertanto potrete trovare ed assaggiare i loro particolari vini solo visitando le loro cantine. I vini delle cantine più prestigiose invece si trovano sugli scaffali dei supermercati di tutta Australia. Pardòn, volevamo dire gli scaffali dei negozi di liquori di tutta Australia, dato che i normali supermercati non possono vendere alcolici. Per chi non lo sapesse questo viene fatto poiché in questo Paese c’è un grossissimo problema con l’alcool.
Noi abbiamo superato la nostra tirchiaggine e abbiamo voluto fare la degustazione in una cantina a pagamento, nonché una delle più rinomate: la “Watershed Premium Wines”, premiata come “Cantina dell’anno 2014”. Abbiamo molto apprezzato i vini, degustati in una cornice suggestiva ed elegante. L’unica nota stonata la sommelier, non troppo preparata. Alla nostra domanda “Quando viene fatta la vendemmia da queste parti?” la signora ha iniziato a sudare freddo e ad arrampicarsi sugli specchi, nemmeno le avessimo chiesto un piatto tipico australiano. I vini comunque erano più che ottimi! Le altre cantine ritenute “da non perdere” sono la “Arimia”, la “Leeuwin Estate” e la “Vasse Felix” (la più vecchia azienda vinicola della zona).
P.S.: in questi capitoli vi abbiamo parlato soltanto di vino, ma sappiate che a Margaret River vi aspettano anche birrifici e distillerie. Qua le degustazioni costano sempre e le bevande prodotte non godono di particolare fama, ma se non siete amanti del vino, adesso sapete che Margaret River ha un luogo anche per voi. Trovate più informazioni al riguardo cliccando qua.
Dove dormire a Margaret River
Come avrete capito, se preferite le spiagge o la campagna, forse non vorrete dormire nel centro di Margaret River, comoda perlopiù per la vicinanza ai negozi. Inoltre tutte le aziende vinicole e le attrazioni principali si trovano fuori città. Ma gli alloggi nel centro della cittadina restano comunque un ottimo punto di appoggio per l’esplorazione e soprattutto troverete soluzioni per tutti i gusti e le tasche.
Noi senza pensarci troppo abbiamo scelto il campeggio “RAC Margaret River Nature Park” che per 30 AU$ a notte (se le notti sono almeno due) vi offre una piazzola con energia elettrica, docce calde, utilizzo della cucina e Wi-Fi. Tutto nel bel mezzo di una foresta silenziosa a soli 20 minuti a piedi dal centro. Se non avete una tenda vostra qua trovate anche tante altre alternative (dormitori, tende fisse, bungalow) a prezzi però molto più alti. Date un’occhiata al sito ufficiale per capire meglio.
N.B.: in questo campeggio, di notte, farete sicuramente la conoscenza degli opossum. Per noi è stato il primo incontro con questi animali notturni! Sono carinissimi, ma anche molto golosi, quindi non lasciate cibo alla loro portata o vi ritroverete senza cena.
Cosa vedere fuori da Margaret River: il “Cape to Cape Track”
Ne avevamo già parlato nel precedente articolo poiché, prima di raggiungere Margaret River, abbiamo visitato la prima metà del percorso. Abbiamo poi utilizzato il “grande paesino” come base di appoggio per visitare anche la parte finale. Per chi ancora non ha letto il nostro post precedente (mooolto male), il “Cape to Cape Track” è un trekking, di 135 km, percorribile interamente a piedi, che unisce i due promontori di Cape Naturaliste e Cape Leeuwin. Nel mezzo a loro due sorge proprio Margaret River. I luoghi che incontrerete per strada sono di una bellezza unica, ma non tutti possono permettersi una settimana di camminata. Per fortuna siamo in Australia e l’australiano medio non ama camminare! Potreste quindi fare come lui (e come noi in questo caso) e spostarvi fra le varie tappe in auto, senza perdervi i punti di maggiore interesse. Oltre a spiagge e grotte delle quali vi parleremo fra poco la punta di diamante del percorso è costituita dal faro di Cape Leeuwin, che segna la fine del Cape to Cape. In poche parole se fate come noi ne rimarrete più che soddisfatti.
Le grotte di calcare di Margaret River
Una delle attrazioni più gettonate dai turisti e sicuramente degna di nota è la gita alle grotte calcaree di Margaret River. Una lunghissima striscia di calcare ha creato centinaia di grotte attorno alla regione vinicola, molte delle quali sono aperte al pubblico. Quelle più visitate sono quattro: Jewel Cave, Lake Cave, Ngilgi Cave e Mammoth Cave, tutte vicine tra loro. L’ingresso è abbastanza oneroso: 22,5 AU$ per l’ingresso singolo ad una delle grotte che diventano 41 AU$, 54 AU$ o 67,5 AU$ per vederne 2, 3 o tutte e quattro. Per una descrizione dettagliata delle grotte e per fissare un tour vi rimandiamo al sito internet.
Se non volete spendere tutti questi soldi (come per esempio…noi) esiste qualcosa di completamente gratuito che puo’ darvi un’idea delle grotte di calcare. Dirigetevi a Prevelly, verso la Costa, e prendete Wallcliffe Road; con l’Oceano che rimane alla vostra destra, fate attenzione alla vostra sinistra. Appena troverete il passaggio della foto qua sotto accostate la macchina e prendete il sentiero. Vi avvisiamo: il percorso è corto ma molto selvaggio e potrebbe esserci qualche serpente.
Arrivati alla fine del breve trekking vi ritroverete davanti alla Small Cave. Questa grotta non eguaglierà di certo in bellezza le altre sotterranee (a pagamento) ma a noi è piaciuta lo stesso soprattutto per la piacevole vista, in lontananza, dell’Oceano.
Le spiagge di Margaret River
Già che siamo così vicini all’Oceano, andiamo a conoscerlo di persona! Anche se la capitale vinicola non è conosciuta per le sue spiagge, una visita alla costa è quello che ci vuole per una panoramica completa di tutto quello che la città ha da offrire. Abbiamo così scelto Hamelin Bay Beach per farci un’idea delle spiagge vicino al centro di Margaret River. Abbiamo trovato una lunga lingua di sabbia, con un pontile in rovina e pochissime persone tutto intorno a noi. Per fare il bagno è troppo freddo ma un veloce sentiero porta ad un belvedere dal quale si puo’ godere di una vista a 360° sull’Oceano. In realtà, però, abbiamo scelto questa spiaggia poiché molto famosa per l’avvistamento di mante ed il nostro obbiettivo era quello di ripetere un fortunato avvistamento come quello fatto a Coral Bay dove, dal sicuro bagnasciuga, avevamo avvistato razze, squali e tanti altri pesci. Ma niente da fare stavolta.
Le foreste secolari di Margaret River
Vi avevamo promesso un itinerario nel verde, ed eccovi accontentati. Che abbiate scelto di vedere o no le grotte a pagamento, il nostro consiglio è quello di andare lo stesso verso queste ultime, dato che è proprio intorno a loro che hanno trovato casa imponenti alberi di eucalipto. Per un primo assaggio di foresta australiana uscite quindi dal centro di Margaret River, dirigendovi verso Sud attraverso la Boodjidup Road, per poi continuare su Caves Road verso le Giants Cave. Adesso non vi resta che entrare nella strada non asfaltata (ma facilmente percorribile) di Boranup Drive. Da adesso in poi, per 10 km circa, sarete circondati da enormi piante e da altre centinaia di strade secondarie. Abbassate i finestrini ed il volume al minimo e respirate a pieni polmoni. Godetevi i suoni ed i profumi della foresta che si mescolano armoniosamente con quelli dell’Oceano e delle onde che si infrangono sulla spiaggia a pochi metri da qui.
Visita al promontorio di Cape Leewuin
Abbiamo una cattiva ed una buona notizia. La cattiva è che il nostro viaggio intorno a Margaret River sta per terminare; quella buona è che ci aspetta uno dei luoghi più suggestivi d’Australia (o almeno così dicono). Lasciata alle spalle la fiabesca foresta seguite le indicazioni per il villaggio di Augusta, dove vi aspetta la fine del “Cape to Cape track”, ovvero il promontorio di Cape Leeuwin, dove il “Cape Leeuwin Lighthouse” e viste mozzafiato vi aspettano. Se avete anche fame sappiate che Augusta è un’ottima sosta per uno spuntino veloce e per assaggiare il più famoso piatto della zona: pesce e patatine fritte, o per meglio dire il “Fish & Chips”. Il luogo più famoso per questo tipo di cucina è il “Blue Ocean Fish & Chips” ma, dopo aver mangiato, Augusta non avrà molto altro da offrire.
Il faro “Cape Leeuwin Lighthouse”
Rifocillati nel “migliore” dei modi siamo pronti per dirigerci all’estremo Sud della regione di Margaret River, verso il faro di Cape Leeuwin. Prima di arrivarci potete però fare qualche breve sosta con tanto di punti d’osservazione: i migliori sono senza dubbio il parcheggio con vista del faro in lontananza (2 km prima dell’arrivo) e la “Water Wheel“, ossia un vecchio mulino ad acqua, oramai in rovine, ricoperto da alghe e sale. Adesso dovreste essere pronti al protagonista! Anche se vi avvertiamo: il “Cape Leeuwin Lighthouse” non è che ci abbia particolarmente colpito.
Per farvela breve il “Cape Leeuwin Lighthouse” è un faro come tanti altri in Australia, dato che quest’ultima è un Paese sviluppato per l’80% su costa, dove sono più le torri luminose che le città. Ci concederete quindi di non emozionarci davanti ad ognuno di essi. E dire che le aspettative erano alte. Il National Geographic lo ha inserito nella lista delle “Migliori 10 viste sull’Oceano del Mondo” (date un’occhiata all’articolo “Top 10 Ocean Views”). Gli australiani lo promuovono anche come il più alto situato sulla terraferma e l’unico dal quale ammirare l’incontro fra le acque dell’Oceano Indiano e l’Oceano Meridionale (o Antartico). Inoltre dalla sua cima, tra Maggio e Settembre, è anche possibile avvistare le balene.
Prezzi e tour per il faro di Cape Leeuwin
Uno dei motivi del nostro non-amore per il faro puo’ essere dovuta al modo in cui viene gestita la cosa. Per entrare all’interno del recinto del “Cape Leeuwin Lighthouse” bisogna pagare un biglietto di 8 AU$ (tutti i giorni 8:45-17:00) ma se si vuole salire sul faro con tanto di guida il prezzo schizza a 20 AU$ (tour ogni 30 minuti dalle 9:00 alle 16:30). Inoltre la biglietteria per l’ingresso funge anche da bar/ristorante con vista sul faro e sull’Oceano ed i prezzi, anche qua, sono abbastanza esagerati. Ma no, a noi semplicemente non è scattata la scintilla! Cosa che invece era scoppiata immediatamente alla vista del faro che domina l’isola di Rottnest Island. Se però voi non avete ancora visto nessun faro australiano, quello di Cape Leeuwin potrebbe essere un ottimo inizio.
Itinerario da Margaret River ad Esperance
Vi siete goduti insieme a noi questo lungo itinerario tra città, foreste, grotte e oceano? Il bello è che la parte migliore di questo lungo itinerario da Perth ad Esperance deve ancora arrivare…eh già! Adesso andatevi a riposare, che nella terza (ed ultima) parte di questo magnifico On the Road nel Western Australia ci aspetta una giornatona!
Pronti per il perfetto On the Road australiano? No? Allora leggi questo articolo!
WOW…e meno male che il bello deve ancora arrivare! Qua tra vino, paesaggi ed emozioni c’è solo l’imbarazzo della scelta! 🙂
Per esempio, sarebbe fantastico avvistare le balene dal faro di Cape Leeuwin! 😉
Che posti spettacolari, ragazzi!
Non infierite con le balene ? ma prima o poi ce la faremo ?
Comunque il Western Australia è così…non ne hai mai sentito parlare, ma lui ti aspetta con posti ogni volta sempre diversi e sempre più belli ? e credeteci se vi diciamo che non siamo ancora a niente…
Un bacione ragazzi ?