Da Giugno ad Ottobre un tripudio di Wildflowers“, i fiori di campo australiani, aggiungono migliaia di sfumature diverse a quella tavolozza da pittore che è la natura australiana. A Kalbarri ne esistono più di 1.000 specie diverse ed è per questo che è fra le tappe più ambite per chi vuole assistere a questa esplosione di colori. Naturalmente, come succede spesso, sbagliamo tempistica e raggiungiamo Kalbarri ad inizio Dicembre, quando la stagione dei Wildflowers è ormai agli sgoccioli. Kalbarri però ha in serbo una sorpresa anche per noiritardatari e ci accoglie con un paesaggio dalle mille tonalità. Davanti a noi una strada asfaltata che corre dritta, costeggiata da enormi cespugli di fiori rosa, che sembrano come danzare con la terra rossa ai loro piedi. Sopra il cielo azzurro. Tutto intorno a noi un enorme Parco tutto da esplorare!

Strada del Parco Nazionale Kalbarri piena di fiori selvatici rosa

Le mille sfaccettature di Kalbarri

Kalbarri è il nome sia del bellissimo Parco Nazionale che della meno spettacolare cittadina che si trova a poco più di 20 km da esso. Anche da queste parti, come succede sempre in Western Australia, ci troviamo davanti al trittico perfetto: spiagge paradisiache, parchi naturali ricchi di profonde gole ed interessanti trekking e fauna abbondante, ovunque ci si giri!

Forse non avevate mai sentito parlare di Kalbarri prima di questo articolo, ma quasi sicuramente lo avrete già visto prima d’ora, poiché la sua “Nature’s Window è una delle attrazioni più conosciute e fotografate dell’intera Nazione. Si tratta di una roccia con una grande fessura al centro, che le conferisce l’aspetto di una vera e propria “Finestra Naturale”, dalla quale è possibile ammirare ed incorniciare il meraviglioso paesaggio sottostante. Il bello di Kalbarri non è però solo questo…

Vista dalla cornice della Natural's Window nel Parco Nazionale Kalbarri

Una finestra su Kalbarri. Una finestra sulla bellezza della natura.

Il Kalbarri National Park stupisce anche per le sue gole rocciose dove scorre il Murchison River, il quale si fa strada tra le rosse pietre del Parco, fino a tuffarsi nell’Oceano Indiano. Dove le acque del Murchison River e quelle dell’Oceano si incontrano sorge la tranquilla cittadina di Kalbarri, il luogo perfetto per trascorrere alcuni giorni esplorando il vicino Parco ed il bellissimo tratto costiero che si estende a Sud. Insomma, un altro incredibile posto che il Western Australia ha saputo mantenere integro nella sua spettacolarità.

Kalbarri, un’altra incredibile storia aborigena

Quando i primi europei raggiunsero la costa di Kalbarri, attorno al 1700, quest’area era abitata dagi aborigeni della tribù dei Nanda, che le avevano dato il nome di Wurdimarlu“. Secondo questo popolo le terre da loro abitate erano state create dal passaggio del gigante Serpente Arcobaleno (figura molto spesso presente nelle loro storie) che muovendosi aveva dato origine al Murchison River ed alle bellezze naturali presenti nella zona. Nel corso degli anni lungo la costa ci furono numerosi naufragi, come quello della nave Zuytdorp (1712), e gli europei iniziarono l’insediamento nella zona entrando in contatto con i membri della tribù dei Nanda. Quando nel 1948 venne creata l’attuale cittadina di Kalbarri venne scelto questo nome in ricordo di un importante membro della tribù aborigena. Gli europei si appropiarono delle terre dei Nanda, ma proprio nei giorni della nostra visita alla città, il 28 Novembre 2018, i Nanda sono stati riconosciuti come i legittimi proprietari di gran parte delle terre sottrattegli secoli prima. Kalbarri puo’ tornare a sentirsi Wurdimarlu!

Come raggiungere Kalbarri ed il suo Parco

La cittadina di Kalbarri è situata 590 km a Nord di Perth ed è raggiungibile con un breve (australianamente parlando) viaggio in auto di circa 6-7 ore. Chi arriva da Perth potrà decidere se percorrere la Brand Highway oppure la Indian Ocean Drive per poi proseguire lungo la North West Costal Highway. Scegliendo la Indian Ocean Drive sul vostro percorso avrete molte soste interessanti, tra cui il Parco di Yanchep (l’unico Parco Nazionale dove ammirare i koala in Western Australia), le dune di Lancelin ed il misterioso Deserto dei Pinnacoli.

Deserto dei Pinnacoli visto dall'alto in Western Australia

Il Deserto dei Pinnacoli è una delle tante attrazioni uniche al Mondo “Made in Westrern Australia”

Chi si trova nella capitale del WA e non ha un mezzo proprio, deve sapere che da qua ci sono anche mezzi pubblici che raggiungono Kalbarri città ben tre volte a settimana (meglio rimandarvi a Google Maps per saperne di più), ma per esplorare la zona ed il Parco è indispensabile avere a disposizione un veicolo o noleggiarne uno. A meno che non vogliate prendere parte ad un tour privato, pagandolo però più del necessario (prezzi da 100 AU$ a persona).

Se invece volete arrivare al Parco dal Nord del Paese (ad esempio da Darwin o da Broome) dovrete per forza avere un mezzo privato, ma il viaggio per raggiungere Kalbarri potrebbe essere uno dei più belli che mai farete in Australia. O almeno per noi è stato così. Abbiamo infatti raggiunto Kalbarri dopo aver esplorato alcune delle meraviglie della parte settentrionale del Western Australia: il bellissimo Parco di Karijini, la Barriera Corallina fra Exmouth e Coral Bay ed il fantastico mondo di Shark Bay, dove abbiamo fatto la conoscenza di simpatici delfini. Seguendo il nostro itinerario il viaggio da Denham, cittadina principale (nonché l’unica) di Shark Bay, a Kalbarri sarà di “soli” 370 km, percorribili in poco più di 3 ore e mezza.

Piscina naturale Fortescue Falls vista dall'alto

Questo è il Parco Nazionale Karijini. La foto poi parla da sola…

Se siete di fretta potete anche facilmente raggiungere Kalbarri con un comodo volo interno, grazie al “Kalbarri Airport” vicinissimo sia al Parco che al centro abitato. Come però ci ha insegnato il nostro On the Road, mai come in Australia il viaggio per raggiungere una destinazione puo’ emozionare di più della destinazione stessa.

Scoprite il nostro itinerario completo dell’On the Road australiano

Dove dormire a Kalbarri

All’interno del Parco non è consentito dormire e la piccola cittadina di Kalbarri ospita poco più di 1.000 abitanti. Ma non preoccupatevi, nel centro di Kalbarri troverete alloggi di tutti i tipi, dai campeggi agli appartamenti su Airbnb. Noi abbiamo scelto l’ “Anchorage Caravan Park”, una vera oasi di pace. Il campeggio si affaccia sul Murchison River ed offre prati verdi dove piazzare il mezzo o la tenda. In più ci saranno cucina, lavanderia, docce, barbeque, Wi-Fi gratuito e piscina. Il costo per due persone è di 42 AU$ per una piazzola con elettricità e di 38 AU$ per una senza elettricità. Puo’ sembrare molto, ma qua a Kalbarri sarà difficile trovare qualcosa di più economico.

Cosa vedere a Kalbarri (Città)

Inutile nascondervelo: come già detto il centro abitato di Kalbarri è molto piccolo e perciò per contare le cose da fare, le dita di una mano bastano e avanzano. Fra le cose che potrebbero interessarvi vi segnaliamo la colazione offerta ai pellicani  che tutti i giorni alle 8:45 di mattina si danno appuntamento sulle sponde del Murchison River (gradita la donazione di monete da 2 AU$ ai volontari) e una visita ai Blue Holes“. I Blu Holes sono delle piscine naturali situate dove le acque sono calme ed è sicuro fare il bagno. Si tratta inoltre di un’area protetta per i pesci ed è quindi possibile fare dell’ottimo snorkeling. Noi non siamo andati a dar da mangiare ai pellicani, ma abbiamo ammirato molto volentieri le splenide acque dei Blue Holes.

Spiaggia con vista oceano Blue Holes nel centro città di Kalbarri in Western Australia

Un oceano così calmo sarà difficile trovarlo altrove in Australia

Il Parco Nazionale di Kalbarri

Il Parco di Kalbarri non eguaglia in bellezza quello di Karijini (che per noi è il luogo più magico del Western Australia), ma è difficile rimanere indifferenti alla bellezza del Murchison River che si fa largo fra le alte pareti di roccia rossa, creando spettacolari gole e tranquille piscine dove fare il bagno. Il Murchison River è il secondo fiume più lungo del Western Australia e corre per oltre 800 km dal remoto villaggio di Meekatharra fino all’Oceano Indiano. Quando il Nord si trova nel pieno della stagione delle piogge (Novembre – Marzo) anche il Murchison River si ingrossa e riversa tutta la sua potenza in mare, trascinando con sè pesci, fango e detriti, creando un forte contrasto con il blu intenso dell’oceano. Noi abbiamo visitato Kalbarri nella stagione secca, la cosiddetta “Dry Season”, e dobbiamo dire che anche senza tutta quell’acqua siamo rimasti felicemente colpiti. Speriamo che lo sarete anche voi, soprattutto se verrete qua nella già citata stagione dei “Wildflowers” (Giugno – Ottobre).

Costo d’ingresso del Parco Nazionale Kalbarri

Come tutti i Parchi Nazionali del Western Australia, anche il Kalbarri National Park non fa eccezione. Come viene spiegato nel sito del “Parks and Wildlife Service” il costo d’ingresso a qualsiasi National Park del WA sarà di 13AU$ a veicolo (fino a 12 persone). Se avete intenzione di visitare altri parchi all’interno del Western Australia, meglio optare per il “Park Pass” mensile (46 AU$) o per quello di un anno a (92 AU$). Per richiedere uno dei due Park Pass non dovrete far altro che recarvi ad uno dei Visitor Centre del WA o comprarlo su internet. Se a voi invece basta soltanto il biglietto d’ingresso singolo ricordatevi di arrivare al Parco di Kalbarri con i soldi precisi dato che ad aspettarvi non ci sarà nessuna biglietteria, ma solo un desk dove fare l’auto-registrazione inserendo i soldi in una busta chiusa. Non fate i furbi, che il Ranger passa molto spesso a controllare…

Cosa vedere a Kalbarri (Parco Nazionale)

Oltre alla star principale del luogo, la Nature’s Window, il parco di Kalbarri è ricco di percorsi di diversa difficoltà e lunghezza. Ricordatevi che all’interno del parco troverete tavolini per pic-nic e bagni, ma niente acqua potabile e benzina, quindi fate in modo di averne a sufficienza. Ricordatevi inoltre che all’interno delle gole la temperatura puo’ superare anche di 10°C quella che troverete all’esterno (soprattutto in estate); l’acqua in abbondanza è dunque indispensabile se intendete affrontare uno o più trekking.

Mappa del Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Clicca sull’immagine per scaricare l’intero opuscolo (con tanto di mappe) di Kalbarri

Prese le dovute precauzioni (e data un’occhiata alla mappa qua sopra) non resta che buttarsi a capo fitto nei numerosi trekking del Kalbarri National Park. Noi cerchiamo di spiegarveli qua sotto nella maniera più breve possibile:

La Nature’s Window (1 km a/r)

Il più famoso, nonché il più percorso dell’intero Parco. Una passerella fatta a regola d’arte e molto facile da percorrere vi porterà al cospetto di cotanta bellezza. Un consiglio che possiamo darvi è quellio di arrivare la mattina presto, così da evitare l’orda di turisti (le 07:30 sono il migliore orario). Durante il resto della giornata, infatti, affacciarvi dalla “finestra” sarà una piccola impresa, soprattutto se avrete la sfortuna di capitare sul posto contemporaneamente a qualche tour di asiatici. Anche noi siamo stati vittime della “furia orientale”, dovendo assistere impotenti alla realizzazione di un intero album di famiglia prima di poterci avvicinare e scattare la nostra, misera, unica, foto! Detto ciò, la Nature’s Window resta la perla più luminosa di Kalbarri e non esiste che ve la perdiate.

Punto panoramico Nature's Windows, la finestra di roccia del Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

La Nature’s Window è davvero una scultura naturale da brividi, ma è anche l’unico luogo dove troverete tanti (TROPPI) turisti!

Punto panoramico Nature's Windows, la finestra di roccia del Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

Perlomeno, l’unica foto che ci hanno fatto è venuta bene!

Il Loop Hike (8 km)

Dopo aver ammirato a bocca aperta la Nature’s Window, potrete continuare l’esplorazione di Kalbarri attraverso questo circuito. Questo percorso circolare è alquanto impegnativo (soprattutto se a farvi compagnia ci sono 42°C) e, dopo averlo personalmente provato, non ci sentiamo di consigliarvelo. Dopo una prima parte pianeggiante e piuttosto emozionante di 2 km, nella quale si osservano dall’alto le pareti rocciose ed il fiume Murchison, il sentiero scende verso l’interno della gola, avvicinandosi sempre di più al Murchison River. Da qua in poi purtroppo non c’è stato più niente di interessante che abbia attirato la nostra attenzione se non alcuni cigni neri che si godevano una nuotata nel fiume. L’ultima risalita poi, per tornare nuovamente alla Nature’s Window, senza alberi o rocce a riparare dal sole, è stata veramente tosta. Tanta fatica per niente!

Vista del Murchison River dalla cima della gola durante il trekking Loop Hike al Parco Nazionale Kalbarri

Nella prima parte del percorso potrete stupirvi davanti ad uno splendido Murchison River ed alla sua particolare forma a ferro di cavallo…

Vista del Murchison River dalla cima della gola durante il trekking Loop Hike al Parco Nazionale Kalbarri

…per poi vederlo scorrere sempre più lontano, dove poi incontrerà l’oceano

Percorso da trekking Loop Hike all'interno della gola con vista Murchison River

Se non volete farvi a nuoto la seconda parte dovrete per forza arrampicarvi sulle rocce. Il Loop Hike è uno dei percorsi più impegnativi dell’intero Parco.

Percorso da trekking Loop Hike all'interno della gola al Parco Nazionale Kalbarri

Le pareti rocciose all’interno della gola, viste dal trekking, sono però ancor più belle!

Però, se proprio non riuscite a tenere a freno la curiosità per questo percorso, vi consigliamo di percorrere i primi 2 km, godervi la vista dall’alto (mooolto bella) e tornare indietro senza consumare troppe energie e tempo! Per chi non lo sapesse noi amiamo davvero tanto camminare, ma in questo caso avremmo preferito prendere un taxi…

Vista del Murchison River dalla cima della gola durante il trekking Loop Hike al Parco Nazionale Kalbarri

Camminare soltanto 2 km per avere una vista del genere vale sicuramente la pena, no?

Z-Bend Lookout, Z-Bend River Trail e Four Ways Trail

Dopo aver percorso il Loop Hike ed essere tornati al parcheggio, ci siamo diretti con l’auto al seguente punto panoramico, lo “Z-Bend Lookout” (1,2 km a/r). L’attrazione ha questo strano nome poiché il Murchison River, in questo punto, si fa strada tra le gole di Kalbarri formando una perfetta Z”. Peccato che con poca acqua è difficile rendersene conto, quindi ci consoliamo guardando i vari pannelli descrittivi che raffigurano il tutto. Lo “Z-Bend Lookout” resta comunque un “must-do” di Kalbarri, con la sua bella vista sulle meravigliose gole sottostanti. Dal parcheggio del punto panoramico partono anche altri due percorsi che sono lo “Z-Bend River Trail” ed il “Four Ways Trail”, rispettivamente 2,6 km e 6 km (andata e ritorno). Il primo, dopo una ripida discesa, vi porterà a tu per tu con il Murchison River (dove potrete fare anche il bagno), l’altro idem, ma lo farà con un percorso ancora più estenuante. In totale sincerità vi diciamo che dopo la sfacchinata del “Loop Hike” fatta in mattinata abbiamo voluto affrontare soltanto lo “Z-Bend River Trail”, senza però sciacquarci neanche i piedi nel fiume.

Piattaforma punto panoramico "Z-Bend Lookout" nel Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Lo “Z-Bend Lookout”

Piattaforma punto panoramico "Z-Bend Lookout" nel Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

In fondo il Murchison River e, più vicino, il pannello per far capire esattamente la strana forma che qua il fiume assume

Ross Graham Lookout, River Trail e Hawks Head Lookout

In breve si tratta di due punti panoramici e di un percorso breve lungo il fiume, dislocati nella parte Est di Kabarri. È proprio per raggiungere questi tre luoghi che abbiamo attraversato il pittoresco corridoio di fiori rosa del quale vi parlavamo all’inizio dell’articolo.

Strada del Parco Nazionale Kalbarri piena di fiori selvatici rosa

Per chi avesse saltato l’inizio dell’articolo…

Proseguendo per la strada, la prima attrazione che incontrerete sarà il “Ross Graham Lookout”. Da qui avrete una stupenda vista su tutto ciò che vi circonda. Se il paesaggio vi piacerà tanto quanto a noi sappiate che potrete esplorarlo più approfonditamente grazie al “River Trail”, un percorso breve di 1,4 km andata e ritorno, che vi farà camminare all’interno delle gole e rinfrescare lungo le rive del Murchison River. Durante la fine dell’asciutta “Dry Season” (Settembre – Ottobre) avrete anche la possibilità di godervi un rilassante bagno in una delle numerose piscine naturali create dal fiume in secca. Per concludere in bellezza che ne dite di una vista mozzafiato e la possibilità di scattare impressionanti foto da rocce sospese nel vuoto? Niente di più facile qua al Parco Nazionale di Kalbarri; basterà recarvi al punto panoramico “Hawks Head Lookout” e godere del tutto.

Percorso River Trail, dove è possibile fare il bagno nel Murchison River

L’acqua del Murchison River era ancora troppa (e tanto sporca), quindi abbiamo potuto solo osservare inermi

Punto panoramico con roccia sospesa Hawks Head Lookout dentro il Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Non potete capire quanto ci siamo rimasti male quando, scrivendo questo articolo, ci siamo accorti di non esserci fatti nemmeno una foto sospesi nel vuoto…

Il Kalbarri Skywalk (500 metri)

A proposito di cose sospese nel vuoto! Come il nome fa presagire, lo “Skywalk” vi porterà a camminare su di una passerella ad oltre 100 metri di altezza, sopra alle profonde gole. La cosa spettacolare è che sotto di questa ci sarà il niente, se non il Murchison River molto più in basso. Incredibile! Stiamo parlando al futuro poiché quando abbiamo visitato il Parco questa innovativa struttura era ancora in fase di realizzazione, ma la sua apertura è prevista nel corso del 2020 (precedentemente fissata a fine 2018), insieme a quella di un adiacente Bar/Centro Visitatori con vista sulle gole. Non ci resta che attendere notizie (e foto) al riguardo.

Progetto piattaforma sospesa nel vuoto Kalbarri Skywalk al Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

Intanto beccatevi il progetto!

Cosa vedere a Kalbarri (Lungo la costa)

Avete già visto tutto quello che abbiamo scritto sopra? E credete davvero che Kalbarri sia già finito qua? Vi sbagliate di grosso! A Kalbarri  abbiamo infatti trovato paesaggi costieri da far invidia alla tanto celebre Great Ocean Road (vicino Melbourne), percorsa ogni anno da milioni di turisti. Anzi…a dirvela tutta, quando abbiamo percorso la “GOR”, dopo aver visitato Kalbarri, non siamo rimasti poi così colpiti! Dirigendovi verso Sud troverete oltre 20 km di costa dove incredibili attrazioni naturali vi attendono.

Per gli amanti del trekking vi segnaliamo anche diversi percorsi che collegano i vari punti d’interesse, alcuni più corti ed altri anche molto lunghi. Non avete tempo o voglia di camminare? Non preoccupatevi, il 99,6% degli australiani è come voi! Ecco perché ciascuno dei punti panoramici è facilmente raggiungibile in macchina! Ah, mentre vi trovate in questo meraviglioso tratto costiero aguzzate anche la vista: da Agosto a Novembre potreste avvistare le megattere di passaggio in quest’area!

Mappa del tratto costiero nel Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Ri-clicca sull’immagine per scaricare l’intero opuscolo (con tanto di mappe) di Kalbarri

N.B.: Noi abbiamo fatto questo itinerario costiero da Kalbarri città andando verso Perth, quindi se voi arriverete dalla parte opposta vi basterà leggere il resto dell’articolo dal basso verso l’alto!

Il Red Bluff

Salutato il bel Parco di Kalbarri il primo punto d’interesse degno di nota è il “Red Bluff Lookout”, ovvero una delle viste più belle da queste parti. In verità i punti panoramici lungo il percorso sono tre, ma è proprio quest’ultimo il più mozzafiato. Ci troviamo nel punto più alto di Kalbarri e da qui vi renderete conto degli incredibili contrasti di colore di cui la costa abbonda: il rosso delle rocce, il blu intenso dell’oceano, il verde della vegetazione, l’azzurro del cielo ed il bianco della finissima sabbia della spiaggia sottostante. Da rimanere a bocca aperta! Se questa invitante tavolozza vi ha messo voglia di un tuffo, niente di più facile. Percorrete il sentiero di circa 1.400 metri andata e ritorno che vi porterà dritti dritti alla spiaggia, dove potrete (sempre con molta attenzione) nuotare liberi e felici.

Punto panoramico Red Bluff dentro il Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Secondo la tribù dei Nanda, Red Bluff era abitata dallo spirito malvagio Gabba Gabba. Quando il serpente arcobaleno incontrò lo spirito malvagio scappò velocemente fino a Shark Bay dove si fermò per riposarsi, creando così queste bellissime scogliere multi-colore.

Punto panoramico Red Bluff, con il percorso per la spiaggia, dentro il Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Da Mushroom Rock a Rainbow Valley

Proseguendo verso Sud abbiamo poi raggiunto un breve ma interessante circuito di 3,3 km che unisce Mushroom Rock alla Rainbow Valley, iniziando il percorso dal parcheggio della “Roccia Fungo”. Vi assicuriamo che trovare i massi da cui derivano i nomi del luogo non è stato per niente facile, ma il viaggio ci ha regalato bei panorami e soprattutto curiose spiegazioni su come fosse quel tracciato 400 milioni di anni fa, quando tutto era sommerso da acqua salata.

Percorso trekking per Mushroom Rock, la roccia fungo del Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

Riuscite a capire quale di queste è la “Roccia Fungo”?

Mushroom Rock, la roccia fungo del Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

Piccolo aiutino! Ma che razza di funghi hanno qua in Australia?

Percorso costiero della Rainbow Valley, la valle arcobaleno del Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

E questa invece è una delle tante pareti rocciose che dovrebbero contraddistinguere la Rainbow Valley. Potevano trovare senz’altro nomi più appropiati…

La parte più interessante del percorso non sono né la Mushroom Rock né la Rainbow Valley, ma ciò che troverete durante la camminata. Dalle pareti rocciose potrete ammirare i resti fossilizzati di alcune tane create migliaia di anni fa da alcuni organismi simili a vermi, chiamati “Skolithos”. Uno spettacolo tanto antico quanto raro.

Particolare roccia con tane di vermi preistorici all'interno del Parco Nazionale Kalbarri

Dei veri e propri architetti questi vermi preistorici!

Particolare roccia con tane di vermi preistorici all'interno del Parco Nazionale Kalbarri

Sono stati così bravi che le loro opere d’arte meritano un’altra foto!

La spiaggia di Pot Alley

Pot Alley, il luogo d’interesse meno conosciuto della costa, è stato per noi il più bello! Non fermatevi al belvedere del parcheggio, ma scendete fino alla spiaggia. Vi aspetta una pacifica caletta con tanto di rocce dalle forme più disparate e onde dell’oceano che, infrangendosi sulle pietre, emettono suoni fatati. Lo ripetiamo: il nostro luogo del cuore a Kalbarri! Proseguite lungo la spiaggia, la parte più bella la troverete passeggiando verso il lato sinistro (guardando l’oceano)!

Il punto panoramico Eagle Gorge

Non perdetevi poi la vista da “Eagle Gorge”, soprattutto se passate di qua nei mesi della migrazione delle megattere (Giugno – Novembre), dato che è il posto migliore per osservarle. In più, facendo 1 km, arriverete alla spiaggia di Eagle Gorge. Bella anche questa, ma tra tutte le altre è la meno interessante.

Spiaggia Eagle Gorge nel tratto costiero di Kalbarri in Western Australia

Niente balene all’orrizonte, Fiammetta?

Island Rock e Natural Bridge

Riprendete l’auto e preparatevi alle due attrazioni naturali costiere più stravaganti di Kalbarri. Stiamo parlando di “Island Rocks”, una super fotogenica isola di roccia che un tempo faceva parte della costa, e del “Natural Bridge”. Anche quest’ultimo, collegato alla terraferma da una sottile striscia di roccia, potrebbe presto trasformarsi in un’altra isoletta circondata dall’Oceano. Per adesso però noi ce li godiamo in tutta la loro particolarità da molteplici angolazioni.

Punto panoramico per vedere Island Rock, l'isola di roccia nel tratto costiero di Kalbarri

Il primo punto panoramico fa già capire la bellezza del posto. Ma il meglio deve anche venire…

Punto panoramico per vedere Island Rock, l'isola di roccia nel tratto costiero di Kalbarri

Ed è con il secondo Lookout che l’Island Rock ci regala un paesaggio da pelle d’oca!

Punto panoramico per vedere il Natural Bridge, il ponte naturale di roccia nel tratto costiero di Kalbarri

Cosa che riesce molto bene anche allo splendido Natural Bridge subito dopo

Perché Kalbarri è così speciale?

Forse chi ha percorso la Great Ocean Road e sta leggendo il nostro articolo si starà sicuramente chiedendo: “E questo sarebbe meglio dei Dodici Apostoli?”. Forse avete ragione, non è più bello, ma se vi dicessimo che in tutti i percorsi sopra elencati non abbiamo incontrato MAI nessuno? Sentire il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce, inebriarsi con il dolce profumo della salsedine, potersi mettere comodi e guardare il tutto in intimità…è questo che fa di Kalbarri un posto decisamente più incredibile. È un luogo per stare a pieno contatto con la natura.

Percorso trekking per Mushroom Rock, la roccia fungo del Parco Nazionale di Kalbarri in Western Australia

Questa si chiama LIBERTÀ!

BONUS: il Bigurda Trail

Già che ci siamo vi segnaliamo anche il “Bigurda Trail”, un percorso di 8 km (16 km a/r) che corre lungo l’alta scogliera (con affaccio sull’oceano) situata tra Eagle Gorge e “Natural Bridge”. Non avevamo tutto quel tempo a disposizione e così ci siamo dovuti accontentare di percorrere una minima parte di questo sentiero. Siamo rimasti comunque più che soddisfatti dalle rocce a picco sul mare e dai colori intensi che avevamo tutt’intorno.

Percorso da trekking "Bigurda Trail", con tanto di cuore scavato nella roccia nel tratto costiero di Kalbarri

Qualcuno ha voluto omaggiare il “Bigurda Trail” con un cuore, quindi tanto brutto non dev’essere questo percorso

Cosa vedere (assolutamente) nei dintorni di Kalbarri: la Hutt Lagoon

Le bellissime distese di “Wildflowers” che ci hanno accolto appena abbiamo messo piede nel Parco non sono state l’unica sorpresa che Kalbarri ci ha riservato. Il rosa potrebbe essere considerato il vero protagonista da queste parti. Infatti, a soli 68 km a Sud di Kalbarri, si trova una laguna che vi farà stropicciare più volte gli occhi per capire se quello che avete davanti è finzione o realtà. L’Hutt Lagoon, un’infinita distesa di acqua dalle mille sfumature di rosa, è un vero sogno ad occhi aperti!

L'Hutt Lagoon, il lago rosa vicino al Parco Nazionale Kalbarri in Western Australia

Cosa aspettate? Scaldate il motore che siamo pronti per portarvi in un altro straordinario ed insolito luogo del Western Australia. Anzi…NOI SIAMO GIÀ QUA!