Perth è la città più isolata al mondo. 2.690 Km, 3 ore e mezza di volo o 28 di macchina (senza considerare le fermate), la separano dalla metropoli più vicina, Adelaide. Non è solo una semplice città, ma nientepopodimeno che la capitale del Western Australia (WA), uno Stato che è grande 10 volte l’Italia, ma che è per la stragrande maggioranza desertico e disabitato. Viene spontaneo fare un veloce calcolo ed accorgersi che in Europa, percorrendo gli stessi chilometri, avremmo potuto vedere quasi tutto il nostro magnifico Vecchio Continente. Allora, perché siamo voluti venire fino a Perth?

La risposta è presto data. Il Western Australia ha attrazioni naturali uniche al mondo e nasconde magnifiche sorprese a chi puo’ concedersi il tempo di esplorarlo. I milioni di viaggiatori che ogni anno si spingono in Australia scelgono quasi sempre le città dell’estrema costa est (vedi Sydney e Melbourne), i più temerari attraversano anche il deserto per ammirare Uluru, ma ben pochi giungono sulla costa occidentale. Noi volevamo essere due di quei pochi. È così che siamo arrivati a Perth…

Scalo aeroporto di Singapore per Perth in Australia

Siamo pronti per questa nuova Avventura!

Leggi anche il nostro articolo “Cosa fare prima di partire per l’Australia”

Cosa vedere a Perth

Perth è una capitale giovane, priva del fascino che solo il corso degli eventi riesce ad attribuire alle città. I pochi grattacieli sono arrivati recentemente e la città sta piano piano indossando gli abiti da metropoli grazie ai continui lavori per renderla ancora più moderna. Ma basta uscire di poco dal centro per trovarsi immersi in un’altra dimensione. Casette basse, una identica all’altra, tutte con il giardino davanti sempre rigorosamente, e rigogliosamente, verde. Pochi passi dal centro e già ti sembra di essere nel cuore di una piccola cittadina di campagna, non certo in una metropoli da oltre 2 milioni di abitanti.

Scusate il gioco di parole, ma Perth è particolare! È una metropoli in divenire e nel suo diventare donna sembra una bambina che indossa per la prima volta i tacchi della mamma. Perth è una scelta non scontata, è una città della quale difficilmente si sente parlare e che proprio per questo, più di tante altre, ha attirato la nostra attenzione. E allora vi portiamo a conoscere Lei e le sue attrazioni da non perdere.

Guida e sconti con Hello PerthN.B.: se non avete molto tempo per organizzare la visita di Perth e scegliere i luoghi migliori, affidatevi pure ad un tour. Potete scegliere se fare un giro della città insieme ad altre persone (in inglese) o prenotare una visita guidata, in italiano, solo per voi! I prezzi non sono del tutto economici ma si sa: l’Australia è un Paese per ricchi.

Come spostarsi a Perth 

Prima però sarebbe meglio spiegarvi COME andarle a conoscere queste attrazioni. Spostarsi a Perth è veramente semplice e per niente stressante (cosa non così ovvia nelle grandi città): il traffico è perlopiù inesistente, i mezzi pubblici sono numerosi, di tanti tipi e sempre in perfetto orario ed anche i taxi possono risultare molto utili. Tutto l’insieme di questi mezzi (taxi esclusi) si chiama TransPerth.

Muoversi gratuitamente grazie ai CAT

La parola che a noi viene a mente ripensando ai trasporti di Perth, è GRATIS“. Sì, perché muoversi nel CBD (Central Business Distric) con l’autobus non alleggerirà per niente il vostro portafoglio. Basterà scegliere uno dei tanti GATTI colorati.

Non vi stiamo prendendo in giro: in città si trovano il Blue, lo Yellow, il Green e il Red CAT (Central Area Transit), ovvero mezzi pubblici che permettono, sfruttando i giusti collegamenti, di esplorare quasi tutta Perth senza faticare e senza spendere un dollaro. Qui tutti salgono, salutano e prima di scendere ringraziamo il conducente. Ah, e ad ogni fermata troverete cartelloni con indicato il tempo di attesa per l’autobus successivo. Tempi che non superano mai i 15 minuti. CAT Santi subito!

Mappa CAT di Perth

Una utile mappa dei CAT. Per avere maggiori informazioni clicca direttamente sull’immagine!

P.S.: ci sono anche gli autobus normali a pagamento, eh, ma per un turista i CAT sono più che sufficienti per vedere cosa di buono ha da offrire Perth.

I treni interni

Noi li abbiamo rinominati TBV (Treni Bassa Velocità) perché invece che avere le sembianze di veloci trasporti pubblici sembrano tram turistici: vogliono portarti a destinazione, ma vogliono farti anche godere il viaggio ed il “panorama” (che quasi sempre è una superstrada). Con loro però potrete uscire dalla città per spingervi nella periferia di Perth e, perché no, nei suoi quartieri meno centrali. Vi serviranno senz’altro per andare nella bella Fremantle o se vorrete entrare in uno dei giganteschi centri commerciali tipici dell’Australia.

I prezzi dei biglietti (così come per gli autobus a pagamento) sono divisi in 9 Zone. Logicamente più lontano andrete e più il biglietto singolo vi costerà: si va dai 3,10AU$ ai 12,80AU$. Il giornaliero ha un costo di 12,80AU$ e la domenica allo stesso prezzo potrete viaggiare fino a 6 persone per tutto il giorno (pagando un solo biglietto “FamilyRider”). Per farvi capire meglio vi rimandiamo sul sito ufficiale.

I taxi

Da buoni risparmiatori quali siamo, un taxi vero e proprio non l’abbiamo mai preso, ma sappiamo che i prezzi partono da circa 4,00AU$ per la chiamata più 2,00AU$ al chilometro. Le poche volte che abbiamo avuto bisogno di un mezzo “privato” per spostarci abbiamo optato per le più economiche compagnie a portata di smartphone: Uber e Ola Cabs. La prima è conosciutissima anche da noi (anche se ad oggi bandita) ed i prezzi sono molto buoni per piccoli spostamenti. La seconda è una copia della prima ma è un poco (ma proprio poco) più economica e per adesso (sperando non cambi) sconta 20,00AU$ sulla prima corsa di un nuovo iscritto. Indovinate noi quante volte lo abbiamo usato? Due! Una con l’account di Fiammetta e una con l’account di Leonardo…

E perché non leggere “Cosa fare appena arrivati in Australia”?

Cosa vedere a Perth – Kings Park

Adesso che sapete come spostarvi in città, possiamo incominciare con le cose serie. Per convincervi a visitare la capitale del Western Australia basterà parlarvi di questo parco. Non uno spazio verde qualsiasi, ma il più grande parco all’interno di una città AL MONDO. Il nostro luogo del cuore in città, visto e vissuto da noi come i newyorchesi fanno con il loro Central Park. E come quest’ultimo il Kings Park rappresenta l’essenza della città.

Memoriale di guerra al Kings Park di Perth

4,06 km², contro i 3,41 km² del cugino americano (per continuare il paragone), una vista spettacolare sulla città e sul fiume che attraversa Perth (lo Swan River), un negozio di souvenir che fa venire voglia di darsi allo shopping sfrenato, percorsi chilometrici all’interno del bush, distese di prato verdissimo, parchi giochi per i più piccoli, una galleria d’arte aborigena (Aboriginal Art Gallery) con uno splendido punto panoramico e, per concludere in bellezza, un giardino botanico da far invidia all’Universo intero.

Vista panoramica su Perth e sullo Swan River dal Kings Park

Una vista così puo’ quasi farti innamorare di Perth!

Se non siete intimoriti dall’altezza, spingetevi fino al ponte con pareti di vetro (il Lotterywest Federation Walkaway, aperto tutti i giorni gratuitamente dalle 9:00 alle 17:00) ed alla DNA Tower. Sul primo camminerete alla stessa altezza delle alte fronde degli alberi, con l’altro avrete una vista del parco diversa dal solito. Girare tutto il Kings Park a piedi vi richiederà un bel po’ di tempo (quasi un giorno intero), ma perdersi fra i suoi sentieri sarà la cosa più piacevole che potrete fare in città.

Ponte con pareti di vetro al Kings Park di Perth

La vista dal “Lotterywest Federation Walkaway” non è niente male!

Il giardino botanico del Kings Park

Il Botanic Garden del Kings Park merita un capitolino a parte. Nei mesi primaverili (settembre-dicembre) ne meriterebbe anche due o tre. Eh sì, perché se avrete la fortuna di visitare il Kings Park in primavera verrete accolti da un’esplosione di fiori selvatici dai mille colori, da un profumo dolce, come di miele, e dal cinguettio dei suoi coloratissimi abitanti: uccellini, pappagalli dai mille colori e papere. A primavera il giardino botanico si trasforma, ma non vi preoccupate, è stupendo anche per tutto il resto dell’anno.

Entrata Giardino Botanico del Kings Park di Perth

L’entrata al Giardino non è granché, ma mai giudicare un libro dalla copertina…

Un esperto di botanica uscirebbe da qui con le lacrime agli occhi (per l’emozione sia chiaro!) dopo aver ammirato le innumerevoli specie che qui hanno trovato casa. Tra queste ci sono anche bellissime piante in via di estinzione, che forse un giorno non rivedremo mai più. Noi, ad essere sinceri, di piante australiane non ci capivamo niente e non ci capiamo tutt’ora, ma alla sola vista di quelle “strane cose”, così belle e delicate, è stato difficile tenere a freno l’emozione.

Fiore "Zampa di canguro" al Kings Park di Perth

Il fiore più famoso d’Australia: la “Kangaroo Paw” (Zampa di canguro). Se i canguri fossero rossi e verdi forse avrebbero le zampe proprio così…

Fiore bellissimo al Kings Park di Perth

Anche se noi ci siamo innamorati della “Rose Mallee” (una specie di eucalipto). Vederla in fioritura è da pelle d’oca!

Raggiungere il Kings Park gratuitamente

Più che dirvi che il Kings Park è uno dei luoghi che dovete assolutamente vedere a Perth possiamo aggiungere che potrete raggiungerlo anche gratuitamente e facilmente con i CAT: basterà prendere il Green CAT e scendere su Malcolm Street (fermata numero 5/17 o 6/16) e percorrere a piedi Fraser Avenue. Adesso non avete proprio più scuse per non visitarlo!

La Blue Boat House di Perth

Se avete voglia di fare due passi fuori dal Kings Park, perché non recarsi ad uno dei posti più fotografati di Perth? La Blue Boat House è lì che vi aspetta…

Cosa vedere a Perth – Il Centro (CDB)

Il nostro primo incontro con il centro di Perth non è stato certo uno dei migliori. Il nostro aereo dall’Italia atterra a Perth in una bellissima e soleggiata giornata. Tempo di capire dove siamo, trovare un modo per arrivare all’ostello e lasciare tutto che siamo già fuori. Non vediamo l’ora di conoscere Perth e assaporare da oggi ogni momento australiano! Prendiamo lo Yellow CAT e arriviamo a Wellington Street, la via da dove il CDB di Perth ha inizio. Sono le 17:00 di un normale sabato sera di settembre.

Cactus nel centro CBD di Perth in Australia

Quando vedrete questi “Cactus (?)” non potete sbagliarvi. Siete arrivati nel CBD di Perth

Intorno a noi non c’è nessuno. I negozi sono chiusi e le persone sembrano essersi estinte dalla faccia della Terra. Ricontrolliamo la mappa per vedere se abbiamo sbagliato fermata. Chiediamo ad un poliziotto se oggi sia una Festa Nazionale o qualcosa di simile. Ma niente di strano…il centro di Perth (come tutto il resto della città) segue queste regole e questi orari. E in 3 mesi di permanenza in città noi non ci siamo mai abituati.

Vi abbiamo raccontato questa triste (ma vera) storia per farvi capire che il CBD di Perth non dà alla città quella marcia in più che un centro dovrebbe normalmente avere, a meno che non si sia in vena di shopping. Anche nelle ore in cui è più frequentato non possiamo certo dire che acquisisca un fascino particolare. Nemmeno gli abitanti di Perth lo amano così tanto e preferiscono passare il tempo libero in spiaggia o in uno dei mille immensi centri commerciali piuttosto che nel centro stesso.

Lungi da noi il voler dire che il centro di Perth sia una cosa orribile, al mondo ci sono città con vie principali molto meno accattivanti, ma mai ci saremmo aspettati di trovare una cosa del genere nella capitale di uno Stato Federale australiano. Comunque una passeggiata tra le sue vie, già che siete in città, dovete farla a tutti i costi. Anche perché usciti di poco dalle vie principali, si possono incontrare gioiellini niente male. Continuate a leggere sotto per scoprirne di più…

Murray Street nel CBD di Perth

Murray Street, una delle vie principali, vista dal sovrappasso tra un centro commerciale e l’altro.

Itinerario nel centro di Perth

Il CBD della città di Perth è piccolo, molto piccolo, e si puo’ facilmente schematizzare come la griglia che si forma con le vie Murray Street, Hay Street, St Georges Terrace e le sue traverse. In questo rettangolo si trovano negozi, centri commerciali, banche, uffici e (troppi) fast-food. Si nota subito però che il centro di Perth vuole togliersi la nomea di tranquillo quartiere d’affari e commerciale e trasformarsi in una zona animata con qualche edificio interessante. In St George Terrace troverete infatti la London Court e la St Georges Cathedral, due famosi luoghi sui quali preferiamo sorvolare (non vogliamo infierire). Forse quando ci ritorneremo tra qualche anno, questa città ci farà innamorare, chissà. Intanto per chi non vuole perdersi niente di Perth puo’ dare un’occhiata al ben fatto sito di “City of Perth”.

Contrasto edifici storici e moderni nel CBD di Perth

Il problema più grande del CBD di Perth è questo: un’accozzaglia di “finto antico” con del “brutto moderno”

Per fortuna a venire in soccorso al CBD ci sono il pregiato Perth Mint (19,00AU$ con visita guidata), splendida Zecca dello Stato da gustarsi anche solo dall’esterno, e una zona subito lì vicino chiamata Elizabeth Quay. Un luogo assolutamente da vedere, da scoprire e da vivere!

Il Perth Mint visto dall'esterno

Come raggiungere il CBD di Perth

Forse non vi abbiamo proprio entusiasmato con la nostra descrizione del centro città, ma una visita ad esso puo’ anche regalare sorprese. Per raggiungere il punto di partenza, davanti alla Perth Train Station, bisogna prendere il gratuito Red (fermata 10) o Yellow CAT (fermata 14) o altrimenti il Blue CAT e scendere alla fermata 14 di William Street.

Cosa vedere a Perth – Elizabeth Quay

Come dicevamo prima vi basterà percorrere pochi chilometri per arrivare in luoghi di Perth che potranno anche lasciarvi a bocca aperta. Un angolo della città che ci ha estremamente colpito è Elizabeth Quay, una zona in continuo cambiamento ad una manciata di metri dal CDB. Appena arrivati al suo cospetto ci si accorge subito che si è davanti a qualcosa di particolare. La sua modernità, il suo profilo giovane e giocoso, le sue luci colorate e la frenesia che ha di crescere vi salteranno subito all’occhio. Elizabeth Quay ha tutto l’aspetto di un bel porto elegante, che si affaccia sul fiume di Perth, lo Swan River, e che ha tanta voglia di stupire.

Camminare sui suoi moderni moli vi farà dimenticare immediatamente del CDB di Perth e quando salirete sul suo ponte dalla particolare silhouette (l’Elizabeth Quay Pedestrian Bridge) vi sembrerà di essere in una metropoli di tutto rispetto. La vista privilegiata sulla città che si ha da qua è da ammirare sia di giorno che di notte, quando tante luci le donano un aspetto completamente diverso.

Skyline di notte di Perth dal ponte di Elizabeth Quay

Cosa vedere ad Elizabeth Quay

Se c’è una zona in continuo cambiamento a Perth, quella è proprio Elizabeth Quay. Nel 2013 in quella zona non c’era niente di niente, se non la Bell Tower, mentre ad oggi puo’ essere considerata il fulcro della città. Quindi quello che scriveremo qua potrebbe essere già inattendibile tra una settimana…e non stiamo scherzando.

Elizabeth Quay a Perth nel 2013

Elizabeth Quay nel 2013 (Foto presa da Wikipedia)

Elizabeth Quay nel 2019

Un rendering di come è Perth ad oggi, 2019. Trova le differenze! (Foto del sito So Perth)

Scendendo alla fermata Barrack Square (fermata Blue CAT 2) è possibile visitare subito The Bell Tower (conosciuta anche come Swan Bells): una torre in vetro alta 82,5 metri, unico luogo al mondo dove è possibile sentir suonare 16 campane contemporaneamente. Per una dimostrazione dovrete pagare l’ingresso di 18,00AU$ o altrimenti (molto più economico) fatevi trovare lì davanti a mezzodì tutti i giorni (tranne mercoledì e venerdì), quando potrete ascoltarle anche da fuori.

Bell Tower illuminato di notte a Perth

Di notte Elizabeth Quay s’illumina tutta, Bell Tower e gru comprese

Il nostro angolo preferito resta però il Pedestrian Bridge, un ottimo punto di osservazione sulla città e su Spanda, un’installazione di cerchi dalla forma non troppo regolare, ma molto suggestiva. Se invece siete alla ricerca di un po’ di verde ma non volete spostarvi troppo e raggiungere Kings Park, i giardini Supreme Court Gardens sono ciò che fa al caso vostro.

Ponte pedonale illuminato di notte ad Elizabeth Quay a Perth

Il ponte pedonale di Elizabeth Quay è il vero e proprio asso nella manica di Perth

Installazione Spanda a Elizabeth Quay a Perth

SPANDA!

Dove mangiare ad Elizabeth Quay

Non è nostro solito “recensire” o consigliare posti dove mangiare (anche perché per i nostri tipi di viaggio il ristorante resta un miraggio), ma stavolta vogliamo fare un’eccezione per suggerirvene uno. Si chiama “Annalakshmi” e si trova in Barrack Square. Non è tanto per il buon cibo che fanno, ma per la bellissima vista che si ha dal suo interno e, soprattutto, per il suo meraviglioso scopo benefico.

È un ristorante dove lavorano solo volontari e dove mangerete cibo 100% indiano e vegetariano (con giornate completamente vegane) con una vista privilegiata sullo Swan River e sugli splendidi quartieri che si trovano sulla sponda opposta. Potrete mangiare e bere quanto vorrete e poi, come se non bastasse già quanto detto, potrete pagare a vostro piacimento. Facendo così anche chi non puo’ permettersi di pagare per un pasto completo potrà avere l’occasione di sedere al tavolo del ristorante e godersi pasto e vista, senza tante altre preoccupazioni. Quindi non siate corti di braccia, ma di buon cuore.

Vista dal ristorante indiano ad Elizabeth Quay a Perth

Quanto paghereste per una vista così? A Perth lo decidete voi!

Cosa vedere a Perth – Il quartiere di Northbridge

Alla domanda “Com’è Perth?” probabilmente il primo aggettivo che verrà in mente ad un australiano, o a qualcuno che a Perth ci è stato per un lungo tempo, sarà “TRANQUILLA”. Questo però non vuol dire che non abbia una zona dedicata alle uscite serali e al divertimento. In molti preferiscono raggiungere la vicina Fremantle per una serata di baldoria, ma anche nel centro della capitale australiana esiste un quartiere dedicato alla movida ed il suo nome è Northbridge.

Situato subito a nord del CBD di Perth, vi basterà attraversare il ponte sopra la ferrovia per raggiungerlo. A piedi o con un CAT non fa differenza, basta che arriviate a William Street o Roe Street per godervi questo piccolo ma vivo angolo di Perth. Di giorno potrete gustarvi i suoi caffè e ristoranti chic oppure i suoi negozi alla moda, mentre la sera sarà uno dei pochi luoghi della città dove poter trascorrere una “nottata brava” grazie ai suoi numerosi pub e discoteche. Divertente però sapere che anche questi ultimi hanno orari molto australiani e poco europei: i pub chiudono massimo alle 23:00 (non un minuto dopo) e le discoteche aprono anche la domenica pomeriggio, andando avanti fino alle 02:00 di notte.

Rotonda artistica nel centro Northbridge, quartiere notturno di Perth

Di lunedì tutto ciò però non vale. Di lunedì non c’è proprio nessuno…

L’altro motivo per cui si viene a visitare Northbridge è per il Perth Cultural Centre, ovvero la piazza dove sono racchiusi tutti, o quasi, i musei di Perth. Se siete interessati ad un po’ di cultura australiana, eccovi serviti…

Cosa vedere a Perth – I musei del Perth Cultural Centre

Ogni turista che si rispetti, quando visita una nuova città, non puo’ non visitare nemmeno un museo. E Perth non solo ha molti musei, ma i più importanti sono uno vicino all’altro, in un’unica via. Un bel risparmio di tempo, no? Il centro culturale si trova a Northbridge, in James Street Mall ed è l’ideale per passare qualche ora in compagnia della cultura e della storia australiana.

Come non parlare subito del nuovissimo Western Australian Museum Boola Bardip (completamente ristrutturato nel 2020, ingresso 15AU$) che vi farà innamorare della sua modernità e, soprattutto, dello scheletro di balena blu che potrete ammirare in tutti i suoi 24 metri di lunghezza. Oltre a questa enorme raccolta d’arte fate una capatina anche all’Art Gallery Museum e nella sua collezione di arte aborigena, del contemporaneo Perth Institute of Contemporary Arts (PICA) e nelle belle mostre temporanee della State Library of Western Australia. Tutti i musei hanno la Wi-Fi libera e, tranne per il Boola Bardip, sono ad ingresso gratuito.

Facciata principale del museo Western Australia Museum Boola Bardip, cosa vedere a Perth

Il Boola Bardip poteva avere certamente un progetto migliore. Ma abbiamo molto apprezzato l’idea di utilizzare una parola indigena per dargli il nome; Boola Bardip in Whadjuk Nyoongar significa tante storie.

Scheletro intero di 27 metri di balena blu dentro il museo Western Australia Museum Boola Bardip, cosa vedere a Perth

Impotente e irreale sono forse le parole migliori per descrivere lo scheletro dell’animale più grande sulla Terra

Sala arte moderna dell'Art Gallery Museum, cosa vedere a Perth

Le opere dell’Art Gallery Museum sono molto particolari e forse non tutti apprezzeranno

Spazio verde dell'Urban Orchard di Perth vicino ai musei

Nella zona dei musei c’è anche uno spazio verde veramente carino chiamato “Urban Orchard” (Frutteto Urbano)

Dove vedere i canguri a Perth: Heirisson Island

Se siete appena arrivati in terra australiana morirete senz’altro dalla voglia di vedere il prima possibile uno dei simboli di questo Paese: un simpatico canguro saltellante! Avrete tre scelte a disposizione: lo Zoo di Perth, il Caversham Wildlife Park (cambia il nome ma sempre uno Zoo rimane) o Heirisson Island, una piccola isola cittadina legata alla terraferma da una strada percorribile anche a piedi. Escludendo a priori le prime due, quale è la vostra scelta? Bravi, ottima decisione!

Panorama da Heirrison Island su Perth

Godetevi una bella passeggiata con vista all’interno del parrco. In meno di due ore è possibile girarlo tutto!

Heirisson Island è un parco cittadino dove tanti simpatici animali vivono liberamente. Papere e pellicani possono essere avvistati a tutte le ore del giorno, attorno al bel lago immerso nel verde, ma se pretendete di più allora provate a venire la mattina presto o all’ora del tramonto. Qua infatti vive una piccola colonia di canguri che è possibile avvistare soprattutto in queste ore. Se non riuscirete a vederli non disperate (e soprattutto non andate allo Zoo) poiché basterà uscire di poco dalla città per vederne così tanti che dopo scovarne uno vi farà meno effetto che vedere un piccione in Piazza San Marco. Quali sono questi luoghi? Più sotto c’è un capitolo a parte!

Canguro a riposo nel verde di Heirrison Island

Tana per il canguro!

Cosa vedere a Perth – Le spiagge

Come ogni città australiana che si rispetti, Perth è situata in prossimità della costa. Dal centro potrete comodamente raggiungere l’Oceano Indiano usando i mezzi pubblici e raggiungere i chilometri e chilometri di spiagge dove i suoi abitanti possono dedicarsi allo “sport” nazionale, il surf. Vista la sconfinatezza delle spiagge sarà difficile trovare la calca di asciugamani tipica dei nostri lidi, ma se non dovete fare attenzione a pestare il vicino di asciugamano occhio però a non mettere il piede su qualche pericolosa medusa o conchiglia velenosa, arenata e pronta a uccidervi. Tranquilli, stiamo scherzando! Non avevamo ancora accostato l’Australia a niente di pericoloso…

Fatto sta che qualunque spiaggia scegliate troverete un oceano incredibile, un sole caldo e sabbia soffice. L’unico problema del Western Australia è il vento che per 365 giorni all’anno soffia senza tregua; utile nei giorni più caldi, ma meno simpatico per tutto il resto.

Se non volete accontentarvi di una semplice spiaggia, ma come un vero australiano volete fare il bagno in quelle più belle, alla moda ed apprezzate, dovrete puntare su quelle dei quartieri di Cottesloe (33 minuti prendendo lo stesso trenino di Fremantle) o Scarborough (per arrivarci fate prima a guardare Google Maps). Veramente deliziose, ma sovraffollate nei giorni di punta.

Spiaggia di Cottesloe a Perth

Chissà perché le spiagge di Cottesloe sono le loro preferite…

Cosa vedere nei dintorni di Perth

Purtroppo Perth è piccola e quello che vi abbiamo scritto qua sopra è quasi tutto ciò che ha da offrire. Per fortuna esistono molti posti niente male a poca distanza dal centro città. Alcune volte sarà possibile raggiungerli comodamente con i mezzi pubblici, altre invece sarà più difficile e si dovrà avere un’auto propria o contrattare un tour privato (ad un prezzo non proprio onesto). Noi vi diciamo quali sono secondo noi i migliori e come fare per raggiungerli.

Se volete comprare una macchina in Australia leggete qui…

Fremantle, il quartiere più particolare del WA

Basta cercare “Cosa vedere a Perth” su internet e qualsiasi pagina aprirete, troverete sicuramente questa cittadina in cima alla lista. Si trova a soli 19 km da Perth, tanto da costituirne quasi un quartiere periferico, ma Fremantle (“Freo”) ha una forte personalità che la rende unica nel suo genere. In alcuni momenti passeggiando fra le sue vie, vi potrà quasi sembrare di esservi teletrasportati nuovamente in Europa. Forse perché a Freo vive una sostanziosa comunità italiana che ha contribuito a dare alla cittadina portuale una vena artistica molto apprezzabile, ma senza troppe pretese.

Murales in prospettiva a Fremantle a Perth

Nella zona principale, Cappuccino Strip per l’appunto, e nelle sue vie (Market Street in primis) si trovano bar, ristoranti, pub, negozi e piccoli centri commerciali che fanno invidia alle grandi città. Perdersi nel centrale Fremantle Market, il mercato coperto aperto dal venerdì al lunedì (8:00-18:00), è proprio una bella esperienza. E poi, essendo una cittadina portuale, ha anche l’oceano e alcune spiagge per goderselo appieno. Per non parlare del sui moli pieni di ristoranti all’aperto e birrerie dove godersi la bella stagione e la bella vista. La sera poi è piena di vita…sempre però rispettando gli orari australiani.

Molo di Fremantle a Perth

Una passeggiata sui moli di Fremantle è d’obbligo

Non possiamo certo dirvi che Freo sia uno di quei posti che lasciano senza fiato, ma passare un sabato o una domenica tra le sue vie ed i suoi moli, quando gli australiani ed i turisti li affollano, fa stare decisamente bene. Se poi volete, potete anche visitare la Prigione di Fremantle, dove tour di diverso tipo vi faranno passare una splendida giornata (tour normale 20,00AU$, di sera con torcia 26,00AU$ ed il Tunnel Tour 60,00AU$. Pass per tutte e tre 100,00AU$).

Come raggiungere Fremantle

Raggiungere Fremantle è una passeggiata (anche nel vero senso della parola). Da Perth, infatti, se si ha tempo a disposizione, si puo’ intraprendere un semplice trekking di 18,9 km (più o meno 4 ore), che passa lungo lo Swan River e per i quartieri più belli. Non abbiamo avuto modo di provarlo, ma ce ne hanno parlato molto bene e speriamo di poterlo sperimentare in futuro! Noi abbiamo quindi scelto la modalità classica, ovvero il treno “TBV” che con 5,50AU$ (Freo è in Zone 2) e 37 minuti di tempo, vi porterà davanti alla via principale del paesino, con tanto di viaggio panoramico con vista Oceano.

Come spostarsi per Fremantle

Arrivati in paese avrete varie possibilità per spostarvi nelle vie di Freo, il tutto senza spendere un soldo. L’opzione più scontata è quella di usare le proprie gambe: il centro di Fremantle è molto piccolo e a piedi è possibile raggiungere qualsiasi luogo d’interesse, godendosi con calma ciò che vi circonda. Se però non avete tempo da perdere e volete raggiungere in fretta la vostra méta, potrete spostarvi gratuitamente anche con i mezzi pubblici: anche qua infatti si trovano i CAT, il Blue e il Red per l’esattezza (link alla mappa). Per finire, se avete voglia di pedalare, sappiate che a Fremantle esiste il modo di noleggiare delle biciclette a costo zero. Incredibile ma vero! Potrete scegliere tra il “Fremantle Visitor Centre” (dal lunedì al venerdì 9:00-16:00, sabato 9:00-15:00 e domenica e festivi 10:00-15:00) e la superba birreria/pub “Little Creatures” (le loro birre sono famose in tutta Australia). In entrambe dovrete soltanto lasciare una carta di credito come cauzione ed un documento e potrete girare liberamente su due ruote per Fremantle e dintorni!

P.S.: ringraziamo Andrea, che con il suo commento all’articolo ci ha fatto scoprire il meraviglioso mondo del noleggio bici gratuito di Fremantle!

Scritta Freo con cuore a Fremantle a Perth

Yanchep National Park ed i suoi koala

Intorno alla capitale del WA ci sono poi tantissimi Parchi Nazionali. Uno dei più vicini e degni di nota (sempre secondo noi) è proprio lo Yanchep National Park, 50 km a Nord dalla città. La cosa più bella di questo parco? La possibilità di fare la conoscenza dei koala, cosa molto rara nel Western Australia. Crediamo basti questo per farvi fremere all’idea di andare, no?

Un koala su un albero al Parco Nazionale di Yanchep a Perth

Tana anche per il koala!

Il costo per l’ingresso ai parchi in WA è standard: 13,00AU$ a veicolo per un Parco Nazionale o $46AU$ per il pass mensile a tutti i parchi. Se entrerete in un parco con un tour il prezzo sarà invece di 6,00AU$ a passeggero. Purtroppo per arrivare fin qua non esistono trasporti pubblici ed i tour difficilmente fermano qui. Vi consigliamo di noleggiare una macchina e già che ci siete visitare anche gli altri due luoghi di cui vi parliamo qua sotto.

Le dune di sabbia di Lancelin

A 130 km da Perth e ad alcuni chilometri di distanza dall’Oceano, all’interno dell’omonima cittadina di Lancelinpotreste imbattervi in dune di sabbia bianchissime, così tanto da farvi pensare di aver raggiunto un vero e proprio deserto. Il panorama intorno non è dei più incredibili, ma le dune di Lancelin sono una sosta perfetta per chi vuole divertirsi con il proprio fuoristrada o noleggiando una tavola da Sand Board (a soli 12AU$ su questo sito) per “snowboardare” sui suoi crinali.

Duna di sabbia nel deserto di Lancelin a Perth

A noi i deserti mettono sempre allegria

Nambumg National Park, il deserto dei Pinnacoli

Rimaniamo in tema parchi. 245 km a Nord di Perth (che qua in Australia sono pochi) si trova questo particolarissimo luogo, conosciuto meglio come il Deserto dei Pinnacoli (Pinnacles Desert). Per adesso vi mettiamo soltanto una foto (così tanto per creare un po’ di suspense) ma se volete saperne di più abbiamo scritto un articolo tutto per lui. Il prezzo dell’ingresso al Parco è sempre lo stesso (vedi Yanchep) e per raggiungerlo si deve avere obbligatoriamente un mezzo proprio o contrattare un tour giornaliero con prezzi che partono da 189AU$ a persona.

Deserto dei pinnacoli al tramonto

Se venite fin qua, cercate di restare fino al tramonto e godervi lo spettacolo

Trovate tutte le informazioni su Lancelin e il Deserto dei Pinnacoli nel nostro articolo!

Le vigne della Swan Valley

Si pensa all’Australia e subito vengono in mente spiagge caraibiche, strade deserte di terra rossa come il fuoco, isole incontaminate e Parchi Nazionali sconfinati, ma se vi dicessimo che l’Australia non è solo questo? Se vi dicessimo che a pochi chilometri dalla città è possibile trovare anche sconfinati filari di vigne, verdi distese di olivi, enormi cantine ed aziende agricole dove fare degustazioni gratuite? Ecco, ve lo abbiamo detto! Quindi prendete nota e non scordatevi di organizzare una gita in questa valle dei sapori a trenta minuti da Perth!

Vigneto con rosa nella Swan Valley di Perth

Un vigneto, una rosa in cima, tanto verde e il ricordo va tutto alla nostra Toscana

Penguin Island

Avete già avvistato koala e canguri ma non siete ancora soddisfatti. Vi capiamo, non ci si accontenta mai di vedere animali allo stato brado. Avete già fatto troppi chilometri per vedere le cose che vi abbiamo elencato ed adesso cercate una gita di un giorno che non vi costringa a macinare troppi chilometri e vi permetta di vedere qualcosa di nuovo? Certo certo. Ma allora Penguin Island è ciò che fa per voi!

Quest’isola, raggiungibile con soli 5 minuti di traghetto (18,00AU$ a/r) con partenze ogni ora da Rockingham (a “soli” 45 minuti da Perth) ospita dei paesaggi da gustarsi con calma e, soprattutto, una colonia di pinguini. Vederli durante il giorno è molto difficile (a meno che non si paghino 9,00AU$ in più per nutrire i piccoli orfanelli nel Discovery Centre) ma rimanendo fino a tardi (l’ultimo traghetto è alle 16:00) tutto puo’ diventare possibile. Mentre aspettate potete però dilettarvi con lo snorkeling o rifarvi gli occhi con le ventose spiagge, i bei paesaggi e gli altri numerosi volatili dell’isola.

Pellicani in volo sopra l'oceano a Penguin Island a Perth

Non avremo visto i pinguini, ma siamo rimasti lo stesso pienamente soddisfatti!

L’imperdibile Rottnest Island

Un’isola quasi del tutto incontaminata da girare in bicicletta, spiagge incredibili, oceano che sembra una piscina, possibilità di fare splendide immersioni e capitale mondiale dei quokka, gli animali più simpatici al mondo. È un luogo così bello che abbiamo voluto raccontarvelo nei minimi dettagli in un articolo a parte. Che aspettate? Andate a leggere l’itinerario di due giorni su Rottnest Island!

Spiaggia di Salmon Bay a Rottnest Island a Perth

Salmon Bay. Nessun filtro. Dobbiamo aggiungere altro?

Quokka che ride a Rottnest Island a Perth

“Don’t worry, Be happy!” (Cit.)

Partire da Perth per un incredibile On the Road in Australia

Questi sono solo alcuni dei luoghi che potrete vedere a Perth e nei suoi dintorni, ma se avete intenzione di spostarvi ed organizzare un On the Road come si deve le destinazioni in Western Australia sono innumerevoli! Lasciate perdere la costa Est e godetevi le meraviglie che questo immenso Stato ha da offrire. A sole 3 ore troverete l’onda di roccia più famosa d’Australia, l’incredibile Wave Rock. Dirigendovi verso Nord potrete godervi un’escalation di bellezze. Passerete da un lago rosa (Hutt Lagoon) e da finestre di roccia naturali (Kalbarri), per poi fare il bagno nell’Oceano insieme ai delfini (Monkey Mia) o esplorare la barriera corallina immergendovi da spiagge paradisiache (scegliendo fra Coral Bay o Exmouth). Senza dimenticare uno dei Parchi più magici che avrete l’occasione di esplorare: Karijini. E se deciderete di spostarvi verso Sud non rimarrete certo delusi perché incontrerete ridenti cittadine di mare, come Busselton, prima di raggiungere le altissime foreste secolari, i rinomati vigneti di Margaret River o le famose spiagge di Esperance, dove condividerete l’asciugamano con curiosi canguri. Siete alla ricerca di qualcosa di piu estremo? Il Western Australia ha ciò che fa per voi. Dopo una visita alla città fantasma di Gwalia avventuratevi lungo la strada più estrema che vi farà attraversare il deserto australiano fino a raggiungere la magica Uluru, si chiama Great Central Road e per noi non ha più segreti. Ne avrà per voi?

“See ya!” Perth

Non ve lo vogliamo nascondere, ormai tanto l’avrete già capito, Perth non ci ha fatto perdere la testa. Nessuna storia alle spalle, nessun monumento storico, poco da vedere e vita mondana vicino allo zero. Però dobbiamo dirlo: Perth per noi è stata la città che ci ha aperto la porta per l’Australia, quella che ci ha fatto conoscere i primi amici, i primi luoghi comuni australiani, ci ha fatto vedere i primi animali iconici di questo Paese. È stata quella che ci ha fatto trovare il primo lavoro, che ci ha fatto comprare la nostra amata auto (chiamatela pure Peggy) e che ci ha dato da vivere per ben tre mesi. Insomma, Perth per noi è come il tuo peluche di quando eri bambino che è ancora in camera con te: non sarà bello, ma quello che vi lega è un bellissimo sentimento.

 

Statua immigrati Perth

Qua è bello sentirsi immigrati…