Qual è la cosa più difficile da fare prima della partenza per l’Australia? Vi abbiamo parlato di come scegliere il Visto che più fa per voi e come ottenerlo. Vi abbiamo fornito i dettagli sull’assicurazione medica e sulla patente internazionale. Vi abbiamo spiegato come cavarvela con le visite mediche per il Visto, nel caso in cui anche a voi venissero richiesti ulteriori accertamenti, e come scegliere la città ed il volo che fanno al caso vostro. Ma tutto ciò è una passeggiata a confronto dell’ultima e più complicata cosa da fare prima della partenza: LO ZAINO!
Ebbene sì, noi ai nostri zaini vogliamo un gran bene, non ce ne separeremmo mai. Ci hanno accompagnato in tutto il Sud America, lungo la Via Francigena, e fino alla Fine del Mondo. L’amore che proviamo per loro però non ci esime dal dire che prepararli con cura è la parte più difficile del viaggio. Nei prossimi mesi saranno la nostra casa sulle spalle. La casa deve essere accogliente, farti immergere nei ricordi, farti sentire tranquillo, comodo, amato…e tutto ciò non puo’ accadere se la tua casa è troppo pesante, e ti spacca la schiena, o è piena di cose futili! Quindi, anche oggi, siamo qui per aiutarvi e svelarvi i segreti su “Come preparare lo zaino perfetto per l’Australia”. E poi nessuno vuole iniziare la propria permanenza nella terra dei canguri con un interrogatorio nella tanto temuta stanza dell’Immigrazione Australiana, vero?
Come preparare lo zaino perfetto per l’Australia – Che zaino/i scegliere?
Innanzitutto, vi diciamo subito che per viaggi così lunghi, dove ci si sposta spesso, la soluzione migliore per trasportare le proprie cose è lo zaino. Le valigie sono sicuramente meno comode da spostare da una parte all’altra. Con lo zaino sulle spalle potrete muovervi più agilmente, anche usando i mezzi pubblici, mentre le valigie vi sarebbero d’intralcio. Esistono tantissimi tipi diversi ed è importantissimo sceglierne uno che si adatti alle vostre esigenze. Il peso dello zaino (una volta riempito) non deve mai superare il 15-25% di quello della persona che lo indossa. Gli spallacci devono essere ben imbottiti, regolabili e traspiranti (come lo schienale). Ed è importante capire come regolarli correttamente per distribuire il carico dello zaino in maniera omogenea
I nostri sono un po’ datati, ma nonostante questo ci troviamo ancora benissimo con loro e speriamo che possano accompagnarci ancora in tante avventure. Sono entrambi Ferrino Haute Route, un 75 litri per Fiammetta ed un 90 litri per Leonardo. Sono belli grandi, ed in effetti i nostri gusci da lumachine sono un po’ pesanti quando sono belli pieni. Proprio per questo dobbiamo scegliere minuziosamente cosa mettere al loro interno.
Essendoci trovati da subito molto bene con i nostri zaini non abbiamo avuto modo di provarne di diversi tipi, ma sappiamo con sicurezza che con le marche Ferrino e Osprey si casca sempre bene. Ma se proprio volete esagerare, potete portare anche un secondo zaino più piccolo. E a noi piace esagerare! E così i due grandi zaini viaggiano in stiva, mentre come bagaglio a mano (e da usare poi per i trekking brevi) abbiamo con noi due “zainetti”: Ferrino Maudit 30+5 (perfetto come valigia, un po’ meno per i trekking) per Leonardo e Mountaintop 40 (buonissimo rapporto qualità/prezzo) per Fiammetta. Qui mettiamo tutte le cose elettroniche e di valore che durante il viaggio è meglio avere sempre a portata di mano (e di vista), compresi tutti i documenti importanti.
Anche se più piccoli, anche per questi zaini valgono gli stessi accorgimenti e discorsi fatti per quelli più grandi e grossi. Giuriamo che non lo facciamo apposta, e non ci pagano per dirlo, ma anche stavolta le marche sono sempre o Ferrino o Osprey, ovvero i migliori che abbiamo provato per rapporto qualità/prezzo.
N.B.: i nostri sono soltanto consigli per aiutarvi a capire più o meno che tipo di zaino potrebbe fare al caso vostro! Non prendeteci in parola comprando su internet il primo che vi piace. Anzi…gli zaini andrebbero sempre provati (proprio come un paio di scarpe), quindi meglio se vi recate in un negozio specializzato e vi fate consigliare da qualcuno molto più esperto di noi.
Come preparare lo zaino perfetto per l’Australia – Cosa mettere nello zaino?
Forse un vostro zaino l’avevate già, forse l’avete scelto grazie alla nostra mini-guida, fatto sta che a questo punto dovreste avere accanto a voi uno, o ben due, “case da viaggio”. Prima di iniziare a riempirli dovrete però tenere bene in mente anche il tipo di viaggio che andrete a fare. Ovvero: noi per la nostra avventura in Australia abbiamo deciso di comprare il prima possibile una macchina e quindi abbiamo potuto riempire gli zaini un po’ più del necessario, tanto poi avremo la libertà di lasciare alcune cose al suo interno! Se però non avete intenzione di comprare un vostro mezzo e pensate di spostarvi molto, cercate di mettere nello zaino per l’Australia molte meno cose di quelle che vi andremo ad elencare. Ok, non ci resta che passare al lungo elenco di cosa NOI abbiamo portato, e che per adesso sembra essere stata un’ottima scelta.
N.B.: ricordatevi che è sempre meglio fare da soli le proprie valigie/zaini! Così saprete sempre cosa c’è dentro e dove trovare le varie cose, evitando così brutti grattacapi o perdite di tempo alla dogana.
Lista di cosa mettere nello zaino perfetto per l’Australia
Come già anticipato questo che segue sarà un elenco infinito, ma potrà esservi molto utile. Potrete infatti stamparlo e, mentre preparate lo zaino per l’Australia, segnare quello che già avete o meno. Un’ultima cosa: non credete a chi dice che in Australia c’è sempre caldo, portatevi anche cose pesanti se pensate di rimanere anche d’inverno. Noi siamo arrivati alla fine dell’inverno, convinti di trovare temperature miti e piacevoli…ma così non è stato! Se comunque non avete vestiti o accessori da viaggio, non state a comprarli prima di partire; in Australia si trovano due meravigliosi negozi, Kmart e Target, dove potrete comprare tutto quello che vi serve. E, udite udite, i prezzi sono decisamente più bassi che in Italia! Quindi non disperate troppo, c’è una soluzione per tutto.
DOCUMENTI
-
Biglietto aereo (ma dai?)
-
Passaporto
-
Carta d’identità italiana
-
Tessera sanitaria italiana
-
Patente italiana
-
Patente internazionale (opzionale)
-
Copia dell’estratto conto con più di 5.000AU$
-
3 copie di sicurezza per ciascun documento sopra elencato: quando sarete a destinazione portatene una copia sempre con voi, una mettetela nello zaino, e una lasciatela dove alloggerete
- Copia del Visto
Non sai come richiedere il Visto per l’Australia? Te lo diciamo noi nel nostro articolo!
APPARECCHI ELETTRONICI
In Sud America ci siamo accontentati del tablet, della Reflex e della nostra GoPro ma visto che questa volta staremo per lunghi periodi nello stesso posto e viaggeremo perlopiù in macchina ci siamo concessi molti più sfizi:
-
Adattatore australiano (che potrete trovare facilmente anche appena arrivati qua)
-
PC
-
Tablet
-
Macchina fotografica (stavolta non abbiamo portato l’ingombrante Reflex, ma una compatta ma ottima Sony DSC-HX90),
-
Treppiedi, Sefie-stick
-
1, meglio 2, batterie di riserva per la macchina fotografica
-
GoPro ed accessori
-
eReader (magari scaricando libri gratis, legalmente, da “www.libri.cx”)
-
3 o 4 penne Usb da pochi Gigabyte (massimo 8 GB)
-
Schede SD e micro SD di ricambio, sempre da massimo 8 GB
-
Hard Disk per un backup di sicurezza dei video e delle foto
-
Smartphone
-
Qualcosa per ascoltare la musica, senza dover utilizzare lo Smartphone
-
Cuffie
ACCESSORI DA VIAGGIO
-
ASSOLUTAMENTE un impermeabile per gli zaini, se non ne sono già provvisti di suo!
-
1 accappatoio in micro-fibra o, ancora meglio, un grande asciugamano in micro-fibra da usare anche come telo mare
-
Agenda e/o diario di viaggio (noi ci scriviamo le spese e i “ricordi”)
-
1 occhiale da sole
-
1 o 2 cappelli con visiera (il sole quando c’è, picchia veramente tanto)
-
Coltellino svizzero
-
Torcia da fronte
-
Mini beauty: spazzolino, dentifricio, forbicine, pinzette, tagliaunghie, cotton-fioc, pettine, salviette umidificate, ecc… (tutto questo in Italia costa un pochino di meno)
-
Tappi per le orecchie (in ostello ne avrete bisogno)
-
Asciugamani da bagno (piccolo e medio)
-
2/3 lucchetti di sicurezza
-
Buste (magari non di plastica) per i panni sporchi
-
Guida Australia cartacea (anche se potrete trovarla in quasi tutti gli ostelli)
-
Una borsa, un piccolo zaino o un marsupio (per le brevi camminate giornaliere)
VESTITI PER TUTTI I GIORNI (Uomo)
-
5 maglie a maniche corte sia leggere che più pesanti
-
3 maglie maniche lunghe, di cui 1 in pile o simile
-
7 paia di mutande
-
5 paia di calzini
-
2 pantaloni lunghi normali
-
2 pantaloni corti normali
-
2 costumi
-
1 giacchetto leggero anti-vento o k-way
-
1 pigiama: maglia corta + pantalone lungo
-
1 camicia a manica lunga elegante
-
1 pantalone elegante (non si sa mai cosa possa accadere qua in Australia)
VESTITI PER TUTTI I GIORNI (Donna)
-
5 maglie a maniche corte sia leggere che più pesanti
-
3 maglie maniche lunghe, di cui 1 in pile o simile
-
7 paia di mutande
-
3 reggiseni
-
5 paia di calzini
-
3 leggings lunghi
-
1 pantalone corto
-
2 costumi
-
2 copri costume
-
1 giacchetto leggero anti-vento o k-way
-
1 pigiama: maglia corta + pantalone lungo
-
1 vestito lungo elegante (ogni tanto è bene sentirsi anche belle)
-
1 maglia elegante
-
1 pantalone o gonna elegante
CALZATURE
-
1 paio di scarpe comode per camminare anche per diverse ore in città
-
1 paio di di infradito per la doccia e la spiaggia
-
1 paio di scarpe comode da lavoro a cui non teniate troppo
-
1 paio di sandali o di calzature aperte (esempio lampante le Birkenstock)
-
1 paio di scarpe da trekking leggere ma alte almeno fino alla caviglia (se pensate di non fare percorsi di “alto livello”, vanno benissimo anche scarpe basse)
EQUIPAGGIAMENTO PER IL TREKKING
Uno dei motivi che vi ha spinto a visitare l’Australia è anche la curiosità di scoprire la sua tanto rinomata natura selvaggia, giusto? Almeno speriamo che sia così anche per voi! Noi siamo venuti qua soprattutto per questo motivo, quindi non potevamo che mettere nel nostro zaino per l’Australia alcune cose per affrontare anche i trekking più duri!
-
3 maglie traspiranti a maniche corte
-
2 maglie a maniche lunghe
-
2 pantaloni lunghi (ne basta 1 se siete donne, poiché…)
-
2 leggings lunghi (SOLO per donne)
-
1 pantalone corto (questo di Decatlhon è 2 in 1, ovvero meno spazio occupato)
-
3 paia di calzini da trekking (corti o lunghi a seconda delle scarpe da trekking che avete)
-
Sacca d’acqua da ciclista o borraccia
Questi che andiamo a elencare sotto sono tutti opzionali, dato che sono cose che potrete trovare benissimo anche in Australia se necessario (tipo nel meraviglioso reparto camping di Kmart), ma se a casa ne avete di ottima fattura, allora portateli con voi:
-
Tenda
-
Materassino gonfiabile singolo
-
Sacco a pelo
-
Sacco lenzuolo (puo’ servire anche per gli ostelli)
- Bastoncini da Nordic walking
La dogana australiana, cosa è vietato portare
Gli aeroporti australiani sono famosi per i puntigliosi controlli aeroportuali e la dogana australiana è una fra le più temute al mondo. Forse tutti questi controlli a qualcuno potrebbero sembrare eccessivi, ma possiamo dargli torto se vogliono salvaguardare la propria biodiversità così unica al mondo? Piante e prodotti di origine animale o vegetale potrebbero mettere a rischio il sottile equilibrio che permette ad animali e piante presenti solo qua, di crescere e svilupparsi. Ecco quindi cosa è meglio evitare di portare o cosa dovete dichiarare sull’aereo che vi porterà in Australia.
- Alimenti sia cucinati che crudi (inclusi gli snack che vi sono stati forniti durante il viaggio)
- Frutta fresca o secca, semi
- Qualsiasi prodotto a base di erbe (inclusi medicinali), uova e formaggi
- Armi (non il coltellino svizzero)
- Carne e qualsiasi tipo di insaccato
- Qualsiasi oggetto contaminato o sporco di terra, fango o argilla (pulite quindi le scarpe, la tenda e l’attrezzatura da campeggio, utilizzati anche solo una volta, prima di partire)
Se dichiarerete di portare queste merci con voi, un agente si preoccuperà di controllare se potete introdurle o meno all’interno del Paese. Nel caso di scarpe o attrezzatura da campeggio, se quest’ultima è pulita e non presenta residui di terra potrete introdurla senza problemi (nel caso in cui sia sporca si limiteranno a pulirla). Nel caso di alimenti non consentiti, avendoli dichiarati non rischierete la multa, ma difficilmente li rivedrete.
Non sono soltanto queste, ahimè, le cose vietate in Australia. Per la lista completa vi rimandiamo al sito australiano dove trovate il tutto spiegato accuratamente.
La temibile Passenger Card
Prima di salire sul volo per Perth, all’aeroporto di Singapore, ci hanno consegnato la famosa quanto temibile Passenger Card. Cosa sarebbe questa Card? Alla vista è un semplice, piccolo, foglio di carta, ma quello che andrete a scriverci soprà potrà cambiare da subito (in peggio) il vostro soggiorno australiano. Questa è infatti la carta dell’autodichiarazione. La Passenger Card è scritta in inglese e va consegnata alla dogana all’arrivo in aeroporto. Se non vi fidate del vostro inglese in aeroporto potete richiedere di averne una scritta in italiano. Nella prima parte non dovrete far altro che inserire i vostri dati personali, il numero di passaporto, il vostro indirizzo in Australia (potete fornire quello dell’ostello dove passerete i primi giorni) ed i dati dell’aeroporto di partenza (cioè quello in cui avete fatto scalo: Singapore nel nostro caso.

Non provate a fare i furbi e tutto andrà bene
Poi inizia la parte delle domande e se non siete certi della risposta dovrete rispondere sì. Noi, non volendo rischiare niente, abbiamo risposto sì alla domanda sui medicinali, a quella sulle armi ed a quella sull’attrezzatura sportiva. Avevamo con noi alcuni medicinali, un coltellino svizzero e le scarpe da trekking. Gli agenti della dogana ci hanno chiesto il motivo della risposta affermativa e dopo aver ascoltato le risposte…ci hanno fatto entrare in Australia! Niente stanza degli interrogatori, niente sudore freddo, solo domande gentili e tanti benvenuti! Anche se un po’ ci dispiace…volevamo il nostro quarto d’ora di fama su Airport Security!
P.S.: uno strumento utilissimo se avete dei dubbi su cosa potete/non potete portare nel vostro zaino per l’Australia, è questa applicazione per smartphone.
Cosa si puo’ portare in Australia, ma con limitazione
Se volete partire prevenuti da casa o acquistare alcuni prodotti al Duty Free prima di entrare in Australia, ricordatevi che anche qua, stranamente, ci sono delle limitazioni. Questo non vuol dire che non potrere portarli con voi, ma che superato questo limite dovrete pagare delle tasse per niente economiche. Ad esempio: non potrete comprare più di 900€ di prodotti al Duty Free. Ed il massimo dell’alcool? 2,25 litri. E per le sigarette? 25 sigarette in pacchetti chiusi (o 25 grammi di tabacco) più un pacchetto aperto. Pensando che in Australia un pacchetto di sigarette costa 35AU$ (quasi 23€) e una birra presa ad un pub a meno di 8€ è difficile trovarla, puo’ essere un altro buon motivo per convertirsi al salutismo. Se avete ancora dubbi a riguardo visitate pure la pagina ufficiale.
Uno zaino chiamato casa
La vostra nuova casa itinerante adesso è veramente pronta! Magari vi sarete scordati qualcosa (e ve ne accorgerete quando ormai sarà troppo tardi), ma non preoccupatevi. Quando tornerete a casa il vostro zaino sarà sicuramente più pieno di quando siete partiti: magari non di vestiti, che regalerete alla prima occasione per viaggiare più leggeri, ma strariperà di momenti ed esperienze da ricordare e raccontare. Insomma, da oggi anche voi siete dei veri e propri Backpackers. BUON VIAGGIO!

Zaino in spalla e natura. Tutto ciò che ci serve per sentirci felici.
Mitici, con i vostri consigli ci state facendo davvero venire voglia di partire per l’Australia! E non c’è Passenger Card che tenga…l’attrazione è troppo forte!! 🙂
Un abbraccio grande come l’oceano, amici! 😉
E con gli articoli del viaggio On the Road che stiamo preparando speriamo di invogliarvi ancora di più!!! ??? Ricambiamo questo bellissimo abbraccio!!!❤
Ma voi ne avete fatta un’arte! Pur non viaggiando in modalità barbone, a leggere sembra che sia di una facilità disarmante! Certo poi nella pratica…dai diteci quanti tentativi per infilare la casa nei Ferrino? E piega e ripiega e prova e riprova, praticamente è un tetris! Siete grandi, un bacione transoceanico! ?
Grazie Orsa ? ormai ci siamo impuntati sul voler “aiutare” chi come noi vuole fare questo viaggio ma parte quasi da zero.
Per il resto hai già capito tutto: fare lo zaino è stato un insieme di studio scrupoloso, sudore e forza bruta per farci entrate tutto. E appena tolto il primo oggetto qua in Australia, niente è più tornato come prima ? un bacione anche a te, che arriverà con un po’ di ritardo, ma arriverà sicuramente ?
Gli zaini Ferrino restano sempre il top! Per quanto ci abbia provato io così compatta ed essenziale nello zaino non riuscirò mai ad essere ??
Ragazzi, a me è venuta l’ansia solo a leggere della passenger card
È sempre dura rinunciare a portare tutto l’armadio…soprattutto per una donna ?
Anche noi abbiamo sudato freddo a compilare la Passenger Card, ma alla fine al nostro arrivo sono stati tutti gentilissimi. Però qualcuno che veniva portato nella “stanzina delle torture” lo abbiamo visto…