Il Perù rappresentava per noi, ancor prima della nostra partenza, la vera essenza del viaggio in Sud America. Machu Picchu è un’istituzione dal fascino talmente potente che abbiamo sognato per anni di visitarla. Essere a “pochi passi” (cioè qualche centinaio di chilometri) ed averne finalmente l’opportunità ci rendeva impazienti come non mai. Eravamo convinti che visitare la misteriosa città Inca fosse quello che più ci avrebbe regalato emozioni indimenticabili di tutto il viaggio. In realtà, come spesso accade, abbiamo trovato in tutto il Sud America, ma anche nel solo Perù, luoghi dei quali non avevamo mai sentito parlare e che ci hanno emozionato molto di più della tanto rinomata alba a Machu Picchu.
Stiamo parlando di paesi e paesaggi naturali che ci hanno fatto entrare in contatto con le persone del luogo, con le loro tradizioni ed il loro vivere in maniera colorata. Come molto spesso succede, quello che aspettavamo con ansia ci ha “deluso”, mentre quello che non conoscevamo ci ha sorpreso ed emozionato.
Le emozioni. Forse potremmo dire che sono state proprio loro il filo conduttore di questo lungo viaggio che in Perù ha visto la sua fine. Eccoci dunque a raccontarvi la nostra lista dei 10 luoghi imperdibili nella Terra degli Inca. Ne rimarrete sbalorditi tanto quanto noi?
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Le Isole Galleggianti degli Uros
Nel cuore del lago Titicaca, un fitto intreccio di isole galleggianti colora le acque calme e trasparenti. Non si tratta di isole naturali, bensì di costruzioni realizzate dalla popolazione che da generazioni abita qui, gli Uros. La particolarità di questo luogo è proprio il modo in cui vengono realizzati i villaggi, ovvero intrecciando una pianta chiamata Totora, la “Manna dall’acqua” di questa strana quanto particolare popolazione. Pensate che con essa hanno costruito le isole che ospitano le loro case, le case stesse e le imbarcazioni per spostarsi da un’isola all’altra. Tutto questo è un qualcosa di unico, e soltanto camminarci sopra o guardarsi intorno fa uno strano effetto. Un posto così non lo vedrete da altre parti al mondo.
Le Isole Galleggianti (Islas Flotantes in spagnolo) possono essere visitate con dei tour che partono da Puno, oppure in autonomia con una delle tante barche che partono dal porticciolo del paese. L’unico neo del posto è la troppa “turisticità” che ha preso piede anche in questo luogo dal passato selvaggio. Ma parlando con chi ancora vive sulle isole abbiamo capito che le difficoltà che incontrano nelle loro giornate (mandare i bambini a scuola, scaldarsi d’inverno, sfamarsi e dissetarsi…) sono per loro enormi. Possiamo quindi biasimarli se hanno deciso di sfruttare anche il turismo per tirare avanti? Non possiamo quindi che consigliarvi assolutamente una scappata nell’Isola che c’è!
Leggete il nostro articolo sulle isole galleggianti degli Uros per capirne la loro unicità
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Arequipa
Le sue case sono state costruite con bianche pietre vulcaniche in gran parte provenienti dal Misti, l’imponente vulcano che sovrasta la città. Per questo Arequipa viene chiamata la “Città Bianca” del Perù. E proprio questa candida caratteristica fa sì che Arequipa sia una città bella, ordinata ed elegante. Il posto ideale per iniziare a scoprire la storia Inca, ma anche la cultura peruviana, le sue tradizioni, i suoi usi e costumi e la sua arte culinaria, che solo qui abbiamo scoperto essere stranamente ed indissolubilmente legata a quella cinese. Arequipa è una di quelle città dove trascorrere il tempo con calma, assaporando ogni momento, e dove tutto sembra meritarsi una foto. Arequipa è una città che ha tanto da offrire e che merita senz’altro una visita per la sua bianca bellezza.
Dopo aver letto il nostro post su Arequipa, capirete che un viaggio in Perù è da fare assolutamente!
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Canyon del Colca
Se avete letto il paragrafo qua sopra e avete così già deciso di visitare Arequipa (prima o poi), non dimenticatevi di programmare una bella escursione al Canyon del Colca, il canyon più profondo del Sud America e secondo in tutto il mondo (3.270 metri). Potrete visitarlo in una giornata, oppure camminare all’interno delle sue gole per un minimo di due giorni.
Più che il Colca (che a vederlo dall’alto non sembra nemmeno un canyon) le attrazioni più ragguardevoli si trovano lungo il percorso e al suo interno. Fra i punti salienti troverete la splendida “Cruz del Condor”, dove i maestosi uccelli amano ritrovarsi per poi planare in volo e disegnare nel cielo le loro traiettorie danzanti. Non mancheranno poi minuscoli villaggi e punti panoramici che vi faranno sentire grati di essere arrivati fin qua. Tutti i tour partono da Arequipa, ma ammattendo un po’ è possibile fare tutto anche in autonomia.
Noi abbiamo provato il trekking di due giorni ed una notte e possiamo dirvi senza problemi che…non è un trekking per tutti! Il primo giorno è di semplice discesa ma il giorno successivo c’è da risalire. Una bella sfacchinata, ripagata però dalla bellezza del paesaggio. Che sia un buon motivo per mettersi in gioco con sé stessi?
Siete pronti a scendere insieme a noi nel Canyon del Colca, il secondo più profondo al mondo?
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Cusco
Ci piace ricordarla come il crocevia Inca-ntato delle meraviglie. Quella che un tempo fu la capitale dell’impero Inca conserva tutt’ora il proprio fascino ammaliatore. Migliaia di turisti giungono a Cusco ogni giorno spinti dal desiderio di visitare Machu Picchu, ma molti di loro (noi compresi) restano incantati dalla bellezza di Cusco e del suo centro storico. Sono necessari diversi giorni per esplorarla con calma, scoprirne i segreti e lasciarsi affascinare dalla sua storia.
Da Cusco è possibile raggiungere il Valle Sagrado, un’imperdibile escursione alla scoperta delle misteriose costruzioni dell’impero Inca. Pisaq ed i suoi incredibili terrazzamenti ed il parco archeologico di Ollantaytambo sono soltanto due dei numerosi luoghi che vanno assolutamente visitati prima di raggiungere la star del luogo, Machu Picchu. Il problema è che una volta fatto il primo passo nel cuore della cultura dell’Impero Inca, sarà difficile lasciarla senza aver trovato prima le risposte a tutte le vostre domande.
Tutto quello che c’è da sapere e da vedere quando si arriva a Cusco, lo trovate nel nostro articolo
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Machu Picchu
Il saggio dice: “Troppe aspettative possono deludere”. Noi diciamo: “Non delusione, ma amaro in bocca”. Non vogliamo dire che Machu Picchu non sia bella ma non possiamo neanche tacere il fatto che visitarla con centinaia di altri turisti, aver speso più per lei che per un intero mese di viaggio in Bolivia e averla lasciata a conclusione di 5 mesi di meraviglie, una dopo l’altra, un po’ ha influito sul nostro giudizio. Resta comunque un luogo da pelle d’oca, un luogo che dimenticherete difficilmente, di quelli da vedere almeno una volta nella vita.
Purtroppo dal 2017, per preservare il luogo, le regole per gli ingressi sono diventate ancor più restrittive (noi l’avevamo detto che ce n’erano troppi di turisti) ed è molto più difficile trovare posto per il tanto celebre quanto incredibile Inca Trail. Ricordatevi quindi di prenotare con anticipo se decidete di visitare Machu Picchu e cercate di informarvi ancora meglio!
Che ne dite di scoprire tutto con il nostro articolo su Machu Picchu?
Se però anche voi non sentirete tutta la magia che Machu Picchu vanta di avere, abbiamo una soluzione anche per voi dal cuore duro. Che la magia abbia inizio qua sotto…
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – la Montagna Vinicunca
Il nostro viaggio in Sud America risale al 2016, quando il luogo di cui stiamo per parlarvi era ancora magicamente ed inspiegabilmente sconosciuto ai più. Da poco si era trovata una strada percorribile dai mezzi per arrivare ai piedi dell’incredibile Montagna Vinicunca e noi siamo capitati qua nel momento migliore.
Eravamo al massimo 50 persone, quel giorno, a visitare la montagna più colorata del Perù; numeri che adesso non vengono registrati neanche nei giorni con meno affluenza. A qualche ora da Cusco si nasconde (ad oggi nemmeno troppo bene) questa Montagna, con la M maiuscola, chiamata in vari modi: Vinicunca, Colorada, Rainbow Mountain, ecc…Però, anche se i nomi sono tanti, i colori che la decorano sono molti di più. Ed è questa la cosa spettacolare di queste colline che sembrano dipinte. Una bellezza così unica e particolare che ci è difficile spiegarvi quello che si prova a starci davanti.
Sfortunatamente non tutti potranno godersi cotanta bellezza, poiché il trekking per arrivarci è abbastanza impegnativo. Si superano infatti i 5.000 metri d’altitudine e la salita finale è di quelle toste. Chiunque riesca nell’intento avrà però il piacere di vedere la Montagna Vinicunca e sarà difficile che riesca a trattenere le lacrime di gioia. Bellezza pura, emozione pura.
In poche parole il Vinicunca è riuscito, anche laddove Machu Picchu aveva fallito, a sorprenderci come pochi altri luoghi nella nostra vita avevano fatto. Questo (e tanti altri) è uno dei motivi che ci spinge a fare sempre nuovi viaggi. Senza informarci troppo prima di farli. Questo senso di scoperta, questa rivelazione di bellezza, come si fa a vivere senza?
P.S.: se vi dicessimo che la Montagna Vinicunca nel 2010 è stata data in concessione ad un azienda di estrazione mineraria? E che questa sta tornando a rivendicare la licenza? Non sappiamo proprio che dire, ne rimaniamo completamente basiti. Proprio come ci ha lasciato lei quando l’abbiamo vista la prima volta. Noi intanto vi diamo un consiglio da amici: andateci ora! Prima che diventi più visitata di Machu Picchu o, ancora peggio, una miniera.
Semmai vi servisse una mano per visitare il Vinicunca, leggete il nostro articolo
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Puerto Maldonado
Prima di arrivare in Perù siamo passati dal Brasile e dalla Bolivia, senza però cogliere l’occasione di addentrarci nella Foresta Amazzonica. Per fortuna il viaggio ci ha concesso un’altra possibilità ed in Perù non ci siamo fatti pregare per entrare a pieno contatto con il Polmone della Terra.
Per esplorare questo paesaggio naturale dalle fattezze meravigliose abbiamo scelto la città di Puerto Maldonado. Facile da raggiungere, ben servita, ma forse un po’ troppo turistica. Situazioni che ci hanno lasciato dei bei ricordi non sono però mancate. Vedere gli animali anche di grandi dimensione in libertà è sempre qualcosa di emozionante e la maestosità della selva è da brividi. Se avete poco tempo (e non molti soldi) a disposizione Puerto Maldonado è un ottimo compromesso fra natura selvaggia e comfort, ma se ne avete la possibilità vi consigliamo vivamente di volare fino ad Iquitos (sì, si raggiunge solo volando…o con 4 giorni di barca), ovvero l’autentica, selvaggia Foresta Amazzonica come tutti la immaginiamo.
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Cordillera Blanca e Negra
È grazie al Sud America se ci siamo innamorati del trekking a contatto con la natura. Abbiamo quindi pensato di salutare la nostra amata parte di mondo concludendo il viaggio con 4 giorni di cammino fra la Cordillera Blanca e la Cordillera Negra, nel cuore delle Ande.
Circondati da alcune delle montagne più alte del continente, il tour Santa Cruz è uno dei più imperdibili. Ma anche le numerose lagune disseminate su vari percorsi sono assolutamente da visitare (come per esempio la Laguna 69). Il paese di Huaraz è il luogo perfetto per organizzare e contrattare i diversi tour, anche se come centro abitato lascia un po’ a desiderare.
Noi a Huaraz ci abbiamo dormito, ci abbiamo prenotato i trekking che più ci avevano colpito e ci siamo ritornati dopo i vari tour. In quest’ultimi abbiamo camminato per giorni superando spesso i 4.000 metri, abbiamo assistito a paesaggi da togliere il fiato, abbiamo ammirato ghiacciai perenni che si tuffano in lagune dalle acque turchesi ed abbiamo avuto l’onore di vedere le montagne e la nostra tenda illuminate solo dal chiarore della luna. Per chi ama la natura, qua è un sogno ad occhi aperti.
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Lima
In tutte le liste di cosa vedere in una Nazione, la sua capitale è sempre presente ed anche questa volta non facciamo un’eccezione. Infatti Lima, la sede del Governo peruviano, è talmente diversa da tutte le altre città del Perù e da come ce l’eravamo immaginata che è stata una grande sorpresa per noi. Ci abbiamo passato soltanto due giorni, ma ci sono bastati per capire che si tratta di una metropoli modernissima, dove però non mancano i segni di un passato lontano che ne arricchiscono la storia e la cultura.
Tante sono le cose da vedere a Lima: dai suoi numerosi musei (la maggior parte gratuiti), ai suoi quartieri vivi più che mai, passando dagli edifici religiosi con un fascino tutto loro, fino ad arrivare ai suoi spazi verdi che vi faranno dimenticare di essere in una capitale. Noi, poi, abbiamo un conto in sospeso con Lima: da qua siamo ripartiti per tornare in Italia e, prima o poi, qua ritorneremo per dirigerci a Nord, nella parte di America Latina che vogliamo tanto esplorare.
Scopri come visitare Lima in 2 giorni grazie al nostro itinerario
Perù, 10 cose da vedere assolutamente – Quello che vorremmo vedere in futuro
Vi abbiamo parlato dei luoghi imperdibili che abbiamo conosciuto e visto nel nostro viaggio in Perù, ma quanti sono quelli che ci siamo persi e che meritano senz’altro una visita? TROPPI! La Riserva Nazionale di Paracas con le celeberrime linee di Nazca e la duna di sabbia più alta del mondo, la natura incontaminata delle Islas Ballestas (vicino Pisco), la città di Ica, a pochi passi dalla desertica Oasi di Huacachina, sono solo alcune. Per non parlare di tutti i posti che tutt’oggi non conosciamo e che invece potrebbero essere delle graditissime sorprese. Come facciamo a non tornarci?
Viaggiare alla nostra maniera
In questi mesi vi abbiamo parlato anche dei luoghi imperdibili di Argentina, Cile e Bolivia e di come questo viaggio abbia cambiato la nostra vita, ma le nostre sono solo liste temporanee perché la natura incontaminata, le persone del cuore grande e i segreti ben nascosti di questa parte di Continente ci hanno talmente affascinato che non vediamo l’ora di mettere nuovamente piede in Sud America. Magari con un biglietto di sola andata e niente di organizzato…proprio come piace a noi!
Che bello deve essere il Peru’ con una bellissima natura ed una storia antica. Purtroppo nei miei viaggi in Sudamerica ancora non ci sono stata ma è sicuramente in cime alla mia lista…magari nel 2019 ci farò un pensierino, nel frattempo leggo i vostri racconti!!
Il Perù ti piacerà sicuramente! Ci sono trekking mozzafiato, costumi, storia, tradizioni…ingredienti perfetti per un super viaggio. Poi è un posto che un’amante del Sud America come te non puo’ perdersi!!!?
Ma infatti! Credo di aver visto le islas flotantes soltanto in programmi tipo Superquark! Carinissime le imbarcazioni, poi sono anche andata a vedere l’articolo dedicato, mi piacciono da matti quei tessuti così colorati! Non faccio difficoltà a immaginare come il Sud America vi abbia rubato il cuore ? Avevo letto della notizia della concessione mineraria sul vostro post su IG che storiaccia, ci sono possibilità che si ravvedano o l’affare è ormai concluso? Una curiosità, come ci si sente a 5.000 metri? Anche io sono dell’opinione che Machu Picchu sia una di quelle cose da vedere almeno una volta ma comincio a farmi l’idea di un’attrazione turistica ormai inflazionata, ditemi se sbaglio (e spero di sbagliarmi)! ?
Buona serata!
Anche noi siamo rimasti colpiti dalla vastità delle cose da vedere in un Paese che è conosciuto perlopiù solo per Machu Picchu. E ci dispiace dirtelo Orsa, ma quest’ultimo è diventato quasi un “Parco giochi per ricchi” e la magia che tanto l’ha reso famoso piano piano sta svanendo.
Per il Vinicunca ancora non si sa altro, ma incrociamo le dita perché venga lasciata così com’è, ovvero un’incredibile meraviglia!
Buona giornata Orsa, e viva il Sud America ?
Posto che le città come Arequipa sono proprio quelle che piacciono a noi, dove si vive con lentezza e si entra in contatto con la gente del posto, il Perù che ci avete fatto scoprire è davvero pieno di tesori! Straordinario il Canyon del Colca, incredibilmente bella la Montagna Vinicunca: un trekking lì deve regalare emozioni uniche. Leggiamo però che potrebbe essere privatizzata…sarebbe davvero un peccato mortale non dare la possibilità a tutti di ammirare quello spettacolo di colori e sfumature!
Grazie ancora una volta amici, il vostro Sud America ci fa sognare ad occhi aperti ad ogni puntata! 😉
Un abbraccio grande!
Non rammentateci il Vinicunca che ci viene da piangere ? comunque a noi il Sud America ci ha proprio sorpreso in tutto e per tutto! Ci toccherà tornarci per continuare a fare altre liste dei luoghi più belli ?
Un bacione a entrambi e buona giornata ?
Prima di cominciare a leggere del vostro lungo viaggio in Sudamerica, l’idea di visitare alcuni paesi dell’America meridionale c’era, ma non era un desiderio impellente. Voi mi avete fatto scoprire luoghi meravigliosi di cui non conoscevo l’esistenza: i piccoli paesi, le lagune, i paesaggi spettacolari delle catene montuose e avete trasformato quel pensiero in una voglia matta di viaggiare in Sudamerica. Unico problema: l’imbarazzo della scelta 🙂
Infatti l’unico problema di un viaggio in Sud America è il tempo a disposizione! Naturalmente, facendo un paese alla volta, in 2-3 settimane si vedono tante di quelle meraviglie…da non voler più tornare indietro!!!?