Cosa sapevamo di questo Paese prima del nostro viaggio? In realtà non molto, come crediamo molti di quelli che adesso ci stanno leggendo. Ma oggi siamo qua per rendere giustizia a questo Paese ingiustamente poco conosciuto e denigrato. Assieme al “piccolo” Paraguay, la Bolivia è l’unico Stato dell’intero continente americano a non avere accesso all’oceano (risultato delle numerose guerre che l’hanno vista sconfitta da Nazioni militarmente più preparate), ma compensa questa mancanza con natura incontaminata, persone con un grande cuore, che hanno fatto del niente la loro ricchezza, e un folklore che non è mera apparenza, ma puro sentimento.
Immaginatevi il ben più celebre Perú…ecco, la Bolivia assomiglia moltissimo a quest’ultimo, con l’unica differenza che tutt’oggi non è ancora stata invasa dal turismo di massa, quello cioè che rischia di compromettere l’autenticità delle esperienze vissute. Perciò, visitandola, si potrà vivere un viaggio puro ed originale a contatto con tradizioni e particolarità che ormai in Perú si trovano solo nelle zone più remote. Vi abbiamo messo voglia di sapere di più sul Paese che prende il nome dal famoso liberatore Simón Bolivar? Allora scoprite con noi cosa vedere nella nostra (incredibile) Bolivia.
Cosa vedere in Bolivia: Il tour al Salar di Uyuni
Il luogo più conosciuto e visitato della Bolivia è sicuramente il più grande deserto di sale al mondo, il Salar di Uyuni. Impossibile non metterlo nella lista. Non solo perché le nostre aspettative non sono state deluse, ma anche perché le sorprese che questo remoto angolo di Mondo nasconde ci hanno totalmente spiazzato. Per tutta la durata del tour la bellezza si vede, si tocca e si respira.
Il tour perfetto per il salar di Uyuni? Noi abbiamo la risposta! Parte da Tupiza, dura 4 giorni e 3 notti e attraversa lagune colorate abitate da centinaia di fenicotteri rosa, vulcani innevati, deserti incontaminati, villaggi sperduti e panorami maestosi, per poi arrivare ad Uyuni e raggiungere così la perfezione. La perfezione, avete capito bene. E non stiamo scherzando.
Le stelle che accompagneranno il vostro cammino di notte saranno così splendenti che sembrerà di poterle toccare. Se siete pronti ad allontanarvi dalla civiltà e viaggiare per ore senza incontrare nessuno, se non vi spaventa il freddo, ma soprattutto, se siete alla ricerca di emozioni forti, allora correte a prenotare il biglietto. Attenzione però: l’alba sul Salar di Uyuni, vista dall’Isola Incahuasi, non è per i deboli di cuore. Dopo aver assistito a tale magia tornare alla normalità sarà veramente dura.
Scopri come organizzare un tour perfetto al Salar Di Uyuni cliccando qua!
Cosa vedere in Bolivia: Potosí
Cosa c’è di meglio per iniziare a conoscere un paese ed i suoi abitanti se non visitare una città di dimensioni contenute? Se poi la città in oggetto è stata anche dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO non si puo’ desiderare di meglio. Potosí nasce attorno al 1500 ed in pochissimo tempo diventa una delle città più grandi e ricche al Mondo, raggiungendo addirittura le ben più conosciute Londra e Parigi.
Questo enorme sviluppo la città lo deve all’industria mineraria; qui infatti si trova un’importantissima montagna, il Cerro Rico, che con le sue enormi venature di argento ha portato lustro e denaro. Ma non è tutto oro (o dovremmo dire argento) ciò che luccica…
Guardatevi il commovente documentario boliviano “La mina del Diablo” e poi capirete perché noi non ce la siamo sentita di visitare le miniere del Cerro Rico ed i suoi minatori. In cambio ci siamo goduti il centro coloniale della città, che merita sicuramente. Edifici colorati, mercati ancor più ricchi di colore, strade che con le loro pendenze regalano panorami a 360°, musei e tradizioni indissolubili. Insomma, Potosí ha tutto ciò che serve per farvi entrare gradualmente nel vero Universo boliviano. Ma siamo solo all’inizio…
Cosa vedere in Bolivia: Sucre
Se la Bolivia sta cominciando ad affascinarvi e volete conoscere più a fondo il suo folklore e le sue tradizioni, allora godetevi la sua capitale più bella, Sucre. Eh sì, perché la Bolivia di capitali ne ha ben due e noi tra queste ci siamo innamorati della piccola e dolce Sucre (300.000 abitanti e 2.790 metri di altitudine). Sucre è anche il luogo perfetto per acclimatarvi prima di raggiungere la capitale più alta del paese, nonché del mondo intero, La Paz.
In città non perdetevi la visita ai musei: il MUSEF (Museo Nazionale di Etnografia e Folklore) per entrare in contatto con la cultura e le tradizioni mistiche del popolo bolivano e l’ASUR (Museo di arte indigena), che vi farà immergere nel mondo magico della tessitura a mano.
Godetevi la vista dal Mirador de La Recoleta, con le bianche case che fanno da cornice alle irte strade, perdetevi nei mercati della città e, se capitate qui di domenica, non perdete l’occasione di raggiungere Tarabuco per il tradizionale mercato settimanale. Qui, passando oltre le bancarelle per turisti della piazza principale, entrerete nel vero mercato, quello dove la gente del posto viene a fare rifornimenti. Sentirete il vero odore e la vera essenza della Bolivia. Assaporatene il gusto forte ed acre, dolce e tenero allo stesso tempo. Provate i suoi cibi, riempitevi gli occhi con i suoi colori.
Leggete il nostro articolo per partire alla scoperta della magnifica Sucre
Cosa vedere in Bolivia: La Paz
Ora dovreste essere acclimatati e a questo punto la Bolivia è già certamente riuscita ad entrare nei vostri cuori. Perciò siete pronti a raggiungere la più alta capitale della Bolivia, nonché del Mondo intero: La Paz, con i suoi 3.640 m.s.l.m. e quasi un milione di abitanti.
La Paz è caotica, il suo odore è forte, ma il suo fascino è irresistibile. Accanto alle bancarelle di frutta e verdura se ne trovano altre dedicate alla magia. Le “cholitas” siedono per strada pulendo il pesce, si dedicano alla preparazione di intrugli magici o si combattono sul ring. La Paz è un grande complesso di tradizioni e contraddizioni. Non potete lasciare la Bolivia senza averla vista dall’alto, da una delle sue futuristiche funicolari (la più alta al mondo, tanto per cambiare) o senza aver passeggiato nel suo immenso mercato a El Alto.
Se volete immergervi totalmente nelle tradizioni del paese (nonché in fiumi di birra) l’occasione perfetta è arrivare in Bolivia tra Maggio e Giugno. Ovvero quando si tiene la festa del patrono, “El Gran Poder”. Durante questa giornata gruppi di ballerini vestiti in abiti tradizionali e provenienti da tutti gli angoli del paese sfilano per le vie della città. Tutti li ammirano estasiati, ballano, bevono e si divertono da mattina a notte inoltrata. Un evento da non perdere.
E poi come non nominare il Museo della Coca nel centro di La Paz o il tour alla scoperta dell’antica quanto misteriosa civiltà Tiwanaku? Attività troppo tranquille? Allora sappiate che qui potrete anche sfrecciare in bici sulla pericolosa “Carretera de la Muerte” o lanciarvi dal tetto di uno dei palazzi più alti del centro. Infine, se tutto questo proprio non vi è bastato, dalla metropoli potrete raggiungere Rurrenabaque, luogo d’ingresso per la Foresta Amazzonica. Se non l’avete ancora capito La Paz (La Pace) è solo di nome, non di fatto.
Indovinate un po’? Tutto quello che c’è da sapere e da vedere a La Paz lo trovate cliccando qui!
Cosa vedere in Bolivia: Il Lago Titicaca e l’Isla del Sol
Dopo tanto cemento è giunto il momento di tornare ai paesaggi idilliaci di cui vi parlavamo all’inizio. La cornice perfetta per godersi appieno i più bei paesaggi boliviani è quella del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo. Il nostro consiglio è quello di scoprire questo incantevole specchio d’acqua alloggiando a Copacabana. Non si tratta della famosa spiaggia brasiliana di Rio de Janeiro, ma di un bel paesino affacciato sul lago. Rilassatevi quindi sulle sue spiagge, passeggiate alla scoperta di luoghi poco conosciuti, godetevi tramonti mozzafiato dal Cerro Calvario o salpate alla volta della Isla del Sol.
A proposito di quest’ultima; il tempo qua sembra essersi fermato! Le leggende sulla nascita di Manco Cápac e Mama Ocllo (fondatori della città di Cusco, culla dell’impero Inca) ed i paesaggi sconfinati donano all’isola un aspetto mistico, che si coglie completamente percorrendo a piedi i suoi incredibili percorsi. Per noi un’altra meravigliosa sorpresa “Made in Bolivia”.
La Bolivia vi attende!
Se prima non conoscevate affatto questo Paese, adesso dovreste aver capito che se in un viaggio cercate emozioni forti, natura incontaminata, cultura e tradizioni la Bolivia ha ciò che fa per voi. Ed il tutto a prezzi veramente irrisori. L’unica voce che potrebbe far lievitare il vostro budget è il volo, ma noi vi consigliamo di atterrare o in Cile o in Perú (dove i voli costano molto meno) e da qui muovervi via terra o sfruttando voli interni delle compagnie locali. Non a caso ne abbiamo parlato nell’articolo sulle “Destinazioni low-cost” di InterMundial.
Noi non possiamo che consigliarvela, anche perché la Bolivia ci ha accolto in maniera semplice, senza volerci dimostrare niente. E sono proprio la sua semplicità e la sua naturalezza le caratteristiche che più ci porteremo nel cuore. La semplicità di chi vive con poco, ma che sa donarti molto.
P.S.: Prima di raggiungere la Bolivia vi abbiamo raccontato anche cosa vedere in Argentina e Cile, mentre nel prossimo articolo troverte i consigli su cosa vedere in Perù!
Come giustamente fate notare, della Bolivia sappiamo davvero poco o nulla… O meglio, sapevamo, perché ora grazie a voi ragazzi abbiamo scoperto un Paese meraviglioso! Nei nostri travel dreams c’è sicuramente il Perù, ce l’abbiamo in mente da tanto tempo, secondo voi è fattibile un tour che colleghi entrambi i Paesi?
Che poi, bisognerebbe avere un pezzettino di vita da dedicare completamente al Sud America…(sospiri multipli)…Per ora però sogniamo grazie ai vostri racconti, amici ✌?
Il Sud America ci ha regalato così tante emozioni che si é conquistato una parte importante del nostro cuore. Sì, serve davvero un pezzettino di vita, in 5 mesi abbiamo avuto solo un assaggio, ma che assaggio! Fra Bolivia e Perù abbiamo trascorso un mese e mezzo. In 20 giorni potreste fare un bellissimo itinerario toccando alcuni posti meravigliosi! Naturalmente siamo a disposizione per aiutarvi a creare un itinerario quando ne avrete l’occasione! Per il momento…sospiriamo!!!
Bellissima la vostra foto in cui giocate con la prospettiva *_*
La cosa che mi ha colpita maggiormente è il discorso dell’odore sai? Ci sto riflettendo da un po’ e proprio non riesco a ricordarmi di una città o un paese che abbia visitato di recente e che mi abbia lasciato il ricordo di un odore. Non ci posso pensare! 😛
Comunque affascinante davvero, fra natura e storia coloniale dev’essere stato un viaggio fantastico. Lowcost dici? Il problema non sarebbe neanche quello ma le troppe troppissime ore di volo 😉
Sarà che superati i 3000 m s.l.m respirare si fa più faticoso e quindi gli odori si percepiscono in maniera distinta. Ma guardando le foto li sento distintamente!
Sí, il volo è da cercare con largo anticipo, ma si trovano soluzioni interessanti. Le ore restano tante eh… ma dopo averne fatte 33 di fila su un bus per raggiungere il Fin del Mundo, 15 di aereo ci sembravano facili, facili!???
L’impressione leggendo il vostro post é che il viaggio stesso verso il Salar di Uyuni con i fenicotteri ed i villaggi sia parte delle magia e della meraviglia che caratterizza questo luogo. L’intero viaggio rende l’esperienza indimenticabile
Sì, le lagune colorate piene di fenicotteri, deserti, vulcani…paesaggi che non ci aspettavamo proprio di trovare! Ma il Sud America é stato tutta una sorpresa… che nostalgia!!!
Mi piacerebbe poter viaggiare in lungo e in largo per il Sud America come avete fatto voi!
É l’aspetto positivo della nostra precarietà! Avere il tempo per poter vivere avventure come questa…e a breve un altro continente ci attende!???
Ora sono curiosa!?
Una destinazione da prendere assolutamente in considerazione. Mi attira molto il deserto di sale, uno scenario che manca ancora ai miei occhi.
Eh sì, ASSOLUTAMENTE da prendere il considerazione. Il deserto di sale della Bolivia è una di quelle cose che fa proprio bene agli occhi, regalando paesaggi che non potrai vedere in nessun altro posto al Mondo! Secondo noi, ad oggi, è una delle cose da vedere almeno una volta nella vita. Speriamo quindi possa riuscirci anche tu prima o poi ?
Ciao. Io e mia moglie siamo in partenza per il Sud America. Partiamo dalla Colombia (Bogotà), Equador, Bolivia, Perù e Cile. Tempo a ns disposizione 3mesi. Zaino, tenda e sacco a pelo. Consigli? Grazie mille in anticipo.
Ciao Riccardo ? sai che ti invidiamo molto? Splendido viaggio! Solo che noi non siamo stati né in Colombia né in Ecuador, ma con gli altri possiamo aiutarti volentierissimo ?
Prima di tutto leggiti gli altri nostri articoli sui luoghi che per noi sono ASSOLUTAMENTE da vedere:
Perù – //www.tips4trips.org/2018/08/06/peru-10-cose-da-vedere-assolutamente/
Cile – //www.tips4trips.org/2018/07/03/cile-10-cose/
Qua trovi anche i link agli articoli completi, così puoi farti un’idea migliore dei posti.
In seconda battuta vorremmo dirti che il Sud America non è il miglior posto per fare campeggio. Non si trovano molte aree attrezzate e dormire dove capita di notte puo’ rivelarsi pericoloso. L’attrezzatura da campeggio è molto importante per i trekking, ma molti di questi sono al di sopra dei 3.500 metri e per dormire in tenda servono accorgimenti professionali (tenda 4 Seasons, sacco a pelo -0°C, fornello,…) tutte cose che a portare da casa occupano molto spazio, a meno che tu non abbia attrezzatura super professionale. Noi ti consigliamo di noleggiarla di volta in volta e in città dormire nei vari alloggi.
Per gli spostamenti, invece, dato che avete tutto il tempo necessario, prendete gli autobus di linea: comodi, economici e le strade sudamericane a volte sanno stupire!
Per ultima cosa cercate di vedere tutto il Cile, da Nord a Sud. Ve lo ricorderete a lungo ?
Se ti serve altro o ci siamo spiegati male scrivici nuovamente, magari alla mail tips4trips.org@gmail.com ?
Buon viaggio viaggiatori ?!