È proprio vero, la Toscana non smette mai di stupirci e non finiamo mai di conoscerla. Ogni giorno facciamo nuove scoperte che ci emozionano come non mai. Sarà forse per questo che anche dopo lunghi viaggi tutte le volte finiamo sempre per tornare a casa? Le dolci colline toscane non sono certo l’unica perla di questa regione, anche se ne rappresentano l’icona più conosciuta a livello internazionale. A pochi chilometri da Firenze, nel cuore del Valdarno, si trovano delle formazioni rocciose conosciute, appunto, come le Balze del Valdarno, che rendono il paesaggio unico nella sua particolarità. Ammirandole da lontano potreste pensare di trovarvi di fronte al Grand Canyon, invece questa meraviglia è tutta nostrana. O meglio, toscana.

Cenni storici sull’Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze

Nell’area in cui oggi si estende il Valdarno, migliaia di anni fa, si trovava un bellissimo lago. Il Pratomagno ed i monti del Chianti erano le sue sponde e le Balze costituivano il suo fondale. In corrispondenza di Incisa ci fu una rottura degli argini e le acque iniziarono a defluire, facendo sì che il lago piano piano si svuotasse. Durante questo processo i sedimenti che si trovavano sul fondo del lago subirono prima l’azione delle acque e successivamente quella del vento, dando origine a quelle che sono le attuali Balze. Nel territorio che comprende queste bellissime formazioni nel 1998 è stata istituita un’Area Naturale Protetta di Interesse Locale, di circa 3.000 ettari, che si estende attraverso i comuni di Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Pian di Scò e Terranuova Bracciolini, tutti nella provincia di Arezzo.

Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze del Valdarno a Castelfranco di Sopra

Una curiosità: l’onnipotente Leonardo da Vinci osservando le balze del Valdarno capì questi processi con qualche secolo di anticipo rispetto alle teorie moderne sull’erosione e la sedimentazione. Rimase addirittura così ammaliato dalla bellezza de Le Balze tanto da dipingerle in alcune delle sue opere. Tutt’oggi ci sono discussioni tra gli studiosi per decidere se anche La Gioconda sia stata ambientata qua oppure nella Valmarecchia, valle dell’Emilia-Romagna.

Come raggiungere Le Balze del Valdarno

Raggiungere le Balze del Valdarno è molto semplice (se vi spostate in macchina). Basterà infatti percorrere l’Autostrada A1 e prendere l’uscita Valdarno. Da qui proseguire per San Giovanni Valdarno e poi seguire le indicazioni per il centro di Castelfranco di Sopra. Prima di raggiungere il centro, nella zona industriale, vi troverete davanti il mobilificio “Centro Convenienza e Risparmio” (che potete vedere qui sotto in foto). Poco prima di raggiungerlo dovrete svoltare a destra nella stradina sterrata con tanto di cartello segnaletico per Le Balze. Vi troverete così a Botriolo, Località Riguzze, dove dopo poco più di 1 km potrete parcheggiare l’auto ed apprezzare già la prima grandiosa vista sulle strane formazioni argillose.

Mappa per come raggiungere le Balze del Valdarno

Con Google Street View spiegarvi la strada è molto più semplice

Come vedere nel miglior modo Le Balze del Valdarno

Se fino ad ora avete seguito la nostra guida vuol dire che vi trovate esattamente in Via dell’Acqua Zolfina. E guarda un po’, proprio da qua ha inizio il sentiero più affascinante dell’Area Naturale, il “Percorso dell’Acqua Zolfina”, che insieme al “Percorso delle Fossate” crea un anello di circa 3 km. Questo anello, insieme ad un tratto di andata/ritorno che giunge fino a Piantravigne corrisponde al percorso n° 51 del CAI che trovate descritto nei minimi dettagli cliccando qua. La lunghezza totale dell’anello e del percorso di andata e ritorno per Piantravigne è di 7,3 km.

Segnale del sentiero CAI n°51 a Le Balze del Valdarno

Follow the signal

Se oggi non avete molta voglia di camminare o non potete, non preoccupatevi. Potrete ammirare Le Balze anche in macchina, facendo sia dei piccoli tratti dell’anello sia arrivando fino a Piantravigne rimanendo comodamente seduti. Ma vi avvertiamo, per ammirare gli scorci più belli e conoscere da vicino Le Balze fare qualche chilometro a piedi è indispensabile. E noi, per quel che contiamo, ci teniamo a consigliarlo.

Il percorso è facile, fattibilissimo per tutti ed i cartelli segnaletici all’interno dei percorsi sono inseriti perfettamente. Non manca proprio niente perché questo posto diventi un luogo altamente turistico, a parte qualche organizzazione che lo promuova. Noi proviamo a farvelo conoscere, non si sa mai che qualcuno ne rimanga affascinato proprio come noi.

Mappa dei due percorsi all'interno del Sentiero CAI n°51 delle Balze del Valdarno

La mappa del percorso ad anello del sentiero n° 51

Il sentiero n° 51, Percorso dell’Acqua Zolfina

Dopo aver parcheggiato la macchina in uno dei tanti spazi verdi al bordo della strada, nemmeno il tempo di scendere dall’auto, che ci ritroviamo davanti uno paesaggio incredibile. Le Balze sono a poche decine di metri da noi. Tra colline, vigne, papaveri in fiore e Balze il “Percorso dell’Acqua Zolfina” ci stupisce da subito come mai avremmo pensato. Una dolcissima e piacevole sorpresa.

Vista delle Balze del Valdarno di Castelfranco di Sopra dal Percorso dell'Acqua Zolfina

Amore a prima vista!

Ammiriamo estasiati Le Balze per alcuni minuti, oltretutto in totale intimità (a parte noi due non c’è nessun altro, da non credere!), per poi rimetterci in cammino in direzione del cartello per l’Agriturismo Le Balze. Impossibile camminare guardando in avanti, il paesaggio merita tutta la nostra attenzione. Arrivati al bivio per l’Agriturismo bisogna continuare sul sentiero a sinistra in direzione di Castelfranco di Sopra. Questa parte di percorso si addentra nel bosco. Le Balze restano perlopiù nascoste fra la vegetazione, ma a farci compagnia ci sono un piccolo ruscello che fluisce dolcemente, il canto degli uccellini ed il ronzio di qualche insetto. Pace assoluta.

Parte di bosco nel percorso dell'acqua zolfina delle Balze del Valdarno

Dopo un tratto in piano inizia una lieve pendenza e mano a mano che saliamo l’odore di uovo, si fa sempre più forte. Mistero risolto: ecco spiegato il perché del nome del percorso. Arrivati alla fine del piccolo corso d’acqua vi troviamo la “Sorgente d’Acqua Zolfina” che non è nient’altro che una piccola sorgente dalla quale sgorga acqua carica di zolfo. Visto ciò vi basterà tornare indietro di pochi passi e continuare il percorso originale salendo gli scalini alle vostre spalle.

Nei giorni passati ha piovuto molto ed il terreno è un po’ scivoloso, ma anche Leonardo (reduce da un’operazione al crociato) riesce ad affrontarlo senza particolari problemi. Usciti dal bosco ci ritroviamo quasi subito nella civiltà, con le prime case della periferia di Castelfranco di Sopra in bella vista. Ci immettiamo così nella Strada Provinciale dei Setteponti. A dir la verità il percorso per concludere l’anello si troverebbe prima di entrare nel centro storico di Castelfranco di Sopra, ma già che siamo qua sarebbe un peccato non andarlo a visitare…

Cosa vedere a Castelfranco di Sopra

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani ha eletto Castelfranco come uno de I borghi più belli d’Italia e la nostra curiosità ci porta a fare una deviazione per visitare il centro. Fuori dal borgo ci sono molti spazi verdi oltre a larghi marciapiedi su cui camminare. Nemmeno un chilometro e ci troviamo davanti la Caserma dei Carabinieri. Non vogliamo costituirci, lo prendiamo soltanto come punto di riferimento: qui dovrete infatti entrare proprio in quella via, ovvero Via Vittorio Veneto. Proseguite dritto ed eccovi arrivati nel cuore pulsante del paese, Piazza Vittorio Emanuele, la piazza centrale. Oggi però è domenica, e più che pulsare sembra se la stia dormendo di gusto.

Cartello uno dei borghi più belli d'Italia

Il perimetro della piazza è decorato da edifici colorati, bar e piccoli ristoranti. Il borgo è molto caratteristico, ma forse colpa del nome che lo precede ci saremmo aspettati qualcosa di più. Forse il problema principale è che, come già detto, le attività del posto sono quasi tutte chiuse e l’anima del paese si sta godendo il riposo settimanale. Il piccolo borgo dunque non ci fa emozionare come avremmo sperato, ma siamo pronti a dargli un’altra possibilità perché quel titolo se lo sarà pur meritato, no?

Piazza Vittorio Veneto a Castelfranco di Sopra

Piazza Vittorio Emanuele

Le cose da vedere sono comunque tante e tutte a pochi metri l’una dall’altra: da Piazza Vittorio Emanuele si arriva alla caratteristica torre con l’orologio del 1300 e alle mura, nonché alla particolare Chiesa di San Filippo Neri ed al Palazzo Comunale decorato da stemmi in rilievo. Poco fuori dal paese c’è la bella Badia di San Salvatore a Soffena che è anche possibile visitare gratuitamente (lunedì–mercoledì-venerdì: 13,00-19,00 / martedì-giovedì–sabato: 8,00-14,00 / domenica: aperto la 2° e la 4° del mese). La nostra è la 1° domenica del mese e anche stavolta non abbiamo proprio indovinato giornata.

Torre dell'orolgio nel centro storico di Castelfranco di Sopra

La torre dell’orologio, insieme alle mura e all’architettura della città, fu progettata dal grande Arnolfo di Cambio

Dove mangiare (oppure no) a Castelfranco di Sopra

Sa avete letto fino a qua avrete capito che è domenica e che quasi tutte le attività di Castelfranco di Sopra sono di riposo. Ci viene da pensare che nonostante Le Balze del Valdarno siano meravigliose ancora non è stata fatta un’adeguata opera di promozione del territorio e infatti il paesino non beneficia particolarmente del turismo. In Piazza Vittorio Emanuele ci fermiamo quindi al “Caffè Pizzeria da Bude”, l’unico dove è possibile pranzare oggi. Il proprietario è molto gentile e disponibile, così come il personale, ma i piatti che ci portano non sono proprio il massimo: pici cacio e pepe e tonnarelli alla carbonara sguazzano allegramente nella panna, che personalmente non amiamo. Qui neanche il voto di Alessandro Borghese potrebbe ribaltare la situazione. A leggere i commenti molto positivi su internet forse il cuoco non era lo stesso. Almeno il prezzo è onesto, 8€ per un piatto a scelta fra primo/secondo + acqua + caffè. Se capitate tra settimana, comunque, solo nella piazza centrale potrete avere una vasta scelta.

Il sentiero n° 51: Percorso delle Fossate

Pieni di panna come bomboloni riprendiamo il nostro cammino. Da Piazza Vittorio Veneto prendiamo Via Piave per continuare tutto dritto fino a trovare un bivio; Via delle Fossate è la strada da prendere per iniziare il percorso omonimo. Questa volta il sentiero parte con una ripida discesa su strada asfaltata, da dove si intravedono molto bene i meravigliosi pinnacoli rocciosi. Finito il pendio veniamo circondati dalla vegetazione e Le Balze si divertono a giocare a nascondino dietro di essa. In questo tratto tutto in piano nuovi paesaggi mozzafiato ci attendono, intervallati dalla presenza di tre piccoli guadi (assolutamente non un problema nel periodo di maggio). Tanta bellezza ispira pensieri idilliaci ed un abitante del luogo ci tiene a ricordarcelo con una bellissima citazione di Hannah Arendt:

«Coloro che non sono innamorati della bellezza, della
giustizia e della sapienza sono incapaci di pensiero››

Citazione di Hannah Arendt nel percorso delle Fossate alle Balze del Valdarno

È proprio vero che vivere in mezzo alla natura rende più saggi

Percorso delle Fossate nell'Area Protetta delle Balze di Castelfranco di Sopra

Il punto d’osservazione più bello de Le Balze del Valdarno

Udite udite, il punto di osservazione più bello di tutti i percorsi dell’intera Area Naturale…non si trova sul percorso ufficiale! Dovrete perciò proseguire sul “Percorso delle Fossate” fino a ritrovarvi nelle vicinanze di un piccolo ponte. Arrivando qui da Castelfranco di Sopra vi basterà attraversare la passerella ed invece di seguire il sentiero sulla destra (che vi farà ricongiungere con la Via dell’Acqua Zolfina e chiudere così l’anello) dovrete andare nella direzione opposta, verso la salita. Dato che a spiegare le strade non siamo il top, guardate la foto qui sotto che è meglio…

Indicazioni per punto panoramico sulle Balze del Valdarno nel percorso delle fossate

Così dovrebbe esser più chiaro

C’è una spiegazione del perché questo tratto di strada non sia segnalata, ed il perché è presto detto: è una strada privata, dove al finale troverete un podere abitato, conosciuto come il Podere Castellina. Ma niente paura, potrete passare senza problemi, soltanto i numerosi cani liberi e le centinaia di volatili chiusi in gabbia (poveretti) disturberanno la pace che qui si respira. Una volta arrivati di fronte al bel casolare prendete il piccolo sentiero che scende sulla destra. Fatto? Bene! Ecco, siete arrivati nel punto più bello che potevate desiderare.

Punto panoramico de Le Balze del Valdarno dal Podere Castellina nel sentiero CAI n°51

Scorci così dovrebbero essere conosciuti dal Mondo intero

Miglior punto panoramico per apprezzare le Balze del Valdarno di Castelfranco di Sopra

Signori, signore e signorine vi presentiamo Le Balze!

Balze del Valdarno e vigneti a Castelfranco di Sopra

Balze del Valdarno e papaveri a Castelfranco di Sopra

Impossibile non sbizzarrirsi con le foto. Se poi ci sono migliaia di papaveri in piena fioritura…

Ci siamo solo noi due, gli uccellini che cantano allegri e una miriade di papaveri a fare da cornice a questo luogo. Era da tanto che non ci capitava di sederci e respirare così a fondo la natura, provando un senso di pace totale. Forse sensazioni così le abbiamo provate solo ammirando il Glaciar Grey a Torres del Paine (in Cile) o quando per la prima volta abbiamo ammirato le montagne colorate del Perù e quelle del Nord dell’Argentina a oltre 10.000 km da casa. Siamo dovuti andare fino in Perù per scoprire il secondo Canyon più profondo al mondo, il Canyon del Colca, e invece eccole qui, Le Balze, a neanche un’ora di macchina…

Le BALZE del Valdarno, il Grand Canyon toscano

Non ci sono soltanto Le Balze, però. Ad emozionare ci sono anche paesaggi toscani al 100%.

Il borgo di Piantravigne, un altro bellissimo punto panoramico

Purtroppo dobbiamo lasciare il magnifico panorama delle Balze e tornare indietro sui nostri passi dato che questo è un sentiero senza sfondo. Tornati fino al percorso ufficiale ci ricolleghiamo con Via dell’Acqua Zolfina, raggiungendo nuovamente la macchina parcheggiata. Sappiamo che qui vicino vi è un paese di poche case chiamato Piantravigne da dove si ha una panoramica a 360° sulla stupenda formazione argillosa. Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno, no?

Vicoli nel borgo di Piantravigne nel Valdarno

Piantravigne è veramente minuscola, ma  è molto divertente perdersi fra i suoi vicoli

Come arrivare a Piantravigne

Ci sono due modi per arrivare al borgo di Piantravigne: camminando per 2,5 km in leggera salita o prendendo la macchina. Ricordate vi avevamo parlato del bivio sul Percorso dell’Acqua Zolfina per arrivare all’ “Agriturismo Le Balze”? Se scegliete di farvela a piedi dovrete dirigervi proprio verso di esso per poi seguire le indicazioni del percorso fino a Piantravigne. In auto, invece, dovrete seguire le indicazioni per Castelfranco di Sopra, poi per Certignano e subito dopo svoltare per raggiungere il centro del piccolo borgo.

Chi ci conosce non ci crederà, ma noi ci siamo andati in macchina. Non perché stanchi di camminare, ma solo perché non avevamo ben capito che si potesse arrivare al borgo camminando. Lo abbiamo scoperto quando oramai eravamo arrivati ed i ragazzi che ce lo hanno fatto notare ci hanno tenuto a dirci che questo sentiero non è niente di che. Non so se l’hanno detto per non farci sentire in colpa, fatto sta che un giorno torneremo e lo faremo anche noi, ovvia! In qualsiasi modo ci siate arrivati avrete la fortuna, oltre a poter ammirare il delizioso borgo, di godervi l’incantevole vista sullo spettacolare Grand Canyon aretino. Non credevamo davvero potesse essere tutto così bello.

Vista delle valli aretine dal borgo di Piantravigne

Il paesaggio sul piccolo ponte di Piantravigne si divide: da una parte le bellissime vallate aretine…

Punto panoramico con vista sulle Balze Del Valdarno a Piantravigna

…e dall’altra le insuperabili Balze del Valdarno.

Altri luoghi per osservare Le Balze del Valdarno

La nostra visita a Le Balze del Valdarno si conclude (almeno per oggi) così. Un pezzettino di cuore resta qui a correre fra i papaveri e farsi accarezzare dal vento. Se mai verrete da queste parti (ci verrete, vero?) è bene sapere che non esistono solo Le Balze di Castelfranco ma ci sono tanti altri posti dai quali osservarne altre da diversi punti di vista. Noi lo abbiamo scoperto troppo tardi, (tipo adesso che stiamo scrivendo l’articolo) ma l’articolo de “La mia bella Toscana” su di esse sembra fare proprio al caso nostro (e vostro).

Morale del giorno

Tutte le favole hanno una morale e anche oggi, che ci siamo immersi in questa fiaba, dobbiamo finire per forza con essa. Non sempre è necessario andare lontano, scoprire nuovi paesi e nuove culture per emozionarsi, a volte basta semplicemente alzare lo sguardo su ciò che ci circonda, girare l’angolo di casa e guardare con nuovi occhi le meraviglie che si hanno vicino.

Purtroppo, al giorno d’oggi, tendiamo a dare troppe cose per scontate. Passiamo le giornate ad ammirare bellissime foto di posti lontani, che rendono il mondo più vicino a noi, ma ci dimentichiamo che il Mondo è anche quello che sta a due palmi dal nostro naso, che siano paesaggi, luoghi, cibi ma anche persone. Usciamo e viviamo tutto ciò che abbiamo attorno, perché in alcuni casi le scoperte più belle arrivano proprio quando non ce l’aspettiamo!