Nel nostro viaggio di 5 mesi in Sud America abbiamo girato l’Argentina in lungo ed in largo, esplorandola insieme a Brasile, Cile, Bolivia e Perù. Questa enorme Nazione ci ha sempre affascinato, la pensavamo composta da spazi sconfinati, popolata da gauchos, persone solari e con il tango nel sangue. In realtà è tutto questo…ma anche molto di più! E noi non vediamo l’ora di svelarvi cosa vedere in Argentina, 10 luoghi imperdibili, che ci hanno rapito il cuore e che dovete vedere assolutamente.
Le 10 cose da vedere assolutamente in Argentina
Che amiate le città ricche di cultura, la natura incontaminata o le meraviglie naturali l’Argentina saprà sorprendervi. Se poi amate le montagne preparatevi ad un viaggio in Paradiso: si va da quelle colorate che dominano i paesaggi del nord, fino alle cime più alte del sud della Patagonia, che sembrano essere state disegnate dalla mano di un esperto artista. Ma non vogliamo tenervi ancora sulle spine, ecco la nostra lista di cosa vedere in Argentina.
Le Cascate di Iguazù
Iniziamo subito con il botto. Pensate che prima di partire conoscevamo e avevamo visitato solo le cascate del Niagara ed ignoravamo che avremmo visitato le più belle cascate di tutto il Sud America, se non del Mondo intero: le Cascate di Iguazù. Queste cascate rientrano addirittura nella classifica delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo. Come dargli torto? 275 cascate, alte fino a 70 metri, con un’ampiezza che raggiunge i 2,7 chilometri e che toccano ben 3 Stati (Argentina, Brasile e Paraguay). In una sola parola? PAZ-ZE-SCHE!
Possono essere visitate sia dal lato Brasiliano che da quello Argentino, dove troverete la celebre Garganta del Diablo. Noi vi consigliamo vivamente di non perdervi nessuno dei due poiché completamente diversi. Se il lato argentino ha un numero maggiore di percorsi e di cascate da vedere, quello brasiliano nasconde un inedito quanto spettacolare punto panoramico. Il rumore di questa massa enorme d’acqua che vola in cielo è una delle emozioni più belle vissute durante il viaggio, quindi un “Must Do” per chiunque tocchi suolo argentino (o brasiliano).
Qui trovate tutti i consigli su come organizzare al meglio la vostra visita alle cascate di Iguazú
La Penisola di Valdés
In Argentina ci sono tanti gauchos e tanti, tantissimi tangheri, ma lo sapevate che si possono trovare anche balene, orche, foche, elefanti marini, delfini, guanachi, armadilli, marà, pinguini, volpi e smettiamo-sennò-non-la-finiamo-più? Ebbene sì! E quello che è ancora più straordinario è che potrete vederli tutti insieme in un unico posto. Non vi stiamo parlando di uno zoo, badate bene, ma della più grande Riserva Naturale eletta da questi animali come “Nursery” personale. Vi stiamo parlando della Penisola di Valdés, dove le madri vengono a dare alla luce i loro piccoli e trascorrono gran parte dell’anno. L’enorme quanto incredibile Balena Franco-Australe resta però il fiore all’occhiello di questo lembo di terra; beato/a chi vedrà la sua coda fuoriuscire dall’oceano.
Attenzione però che bisogna scegliere con cura il periodo quindi, articolo alla manol, controllate che quello scelto da voi sia quello giusto e perdetevi nell’incontaminata e selvaggia Penisola di Valdès…facendo la conoscenza di tanti nuovi amici animali.
Ushuaia
C’è chi dice “Con te andrei fino in capo al Mondo”. Noi, mano nella mano, siamo arrivati fino a quella che gli argentini chiamano “El Fin del Mundo”, ossia “La Fine del Mondo”. Che dire, la fine del Mondo ce la immaginavamo sicuramente meno poetica di così. Parchi sterminati, ghiacciai, natura selvaggia e l’emozione che solo la Patagonia e la Tierra del Fuego possono dare. Come se non bastasse da qui partono le navi che solcano l’oceano per raggiungere Capo Horn. Più poetico di così non si puo’. Noi ce la siamo voluta meritare e l’abbiamo raggiunta dopo 33 ore di viaggio in bus attraverso la “pampa” e le enormi distese patagoniche. Se avete poco tempo a disposizione non disperate, ci si arriva anche con comodissimi voli!
Perito Moreno
Se siete appassionati di meraviglie naturali ne avrete sentito sicuramente parlare. Il Perito Moreno è un’enorme massa ghiacciata che detiene moltissimi record. Oltre ad essere il più famoso ghiacciaio sudamericano è anche quello con la maggiore espansione ed il maggior numero di rotture. Il Perito è però così follemente innamorato della terraferma che cerca di raggiungerla in qualsiasi modo. Pensate che per riuscire nella sua impresa crea addirittura un ponte di ghiaccio che usa per collegarsi ad essa. Ogni tanto però, dopo essersi uniti, il loro amore si consuma ed i due si separano. Come? Semplice: facendo crollare il ponte di ghiaccio. Questo si sgretola, tuffandosi nel Lago Argentino, dando vita ad un evento di fama mondiale. Assistere a questa rottura è una fortuna che in pochi hanno, ma vi assicuriamo che anche in qualsiasi altro giorno dell’anno lo spettacolo è assicurato. Una curiosità sul ghiacciaio? Mentre tutti gli altri ghiacciai sulla Terra, per colpa del nostro viver male, si stanno sciogliendo, il Perito Moreno è l’unico che continua a crescere di anno in anno. Inspiegabile.
El Bolsón
Sentite dentro di voi il richiamo del “Flower Power”? Vorreste vivere una vita (o qualche giorno) come i figli dei fiori? Allora la cittadina Hippy di El Bolsón è ciò che fa per voi. Relax, mercatini, passeggiate lungo sentieri o trekking di più giorni in posti di montagna da favola. Qui potrete dare vita a tutte le vostre passioni. Peace and Love.
Cliccate qui per avere idee ed informazioni su cosa fare in due giorni di permanenza a El Bolsòn
El Chaltén
Usando meno parole possibili potremmo definirlo come “La capitale argentina del trekking”. Prima del Sud America, non eravamo dei grandi camminatori, ma quando la natura è così creativa e generosa non scoprirla nel dettaglio sarebbe un vero peccato. Il percorso Loma del Pliegue Tumbado è il trekking che più ci è piaciuto, ma la vera star del luogo è la stupenda montagna Fitz Roy. Raggiungerne la base e la laguna ai suoi piedi è un’emozione che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Anche in questo caso il panorama sembra opera di un’artista: la montagna, bianchissima, contrasta con il rosso ed il verde delle foglie. Forse un omaggio alla nostra italianità? Qualunque sia la risposta, qui potrete capire quanto la natura possa sbizzarrirsi in forme, colori ed emozioni.
Un’esperienza da non perdere? L’alba che sorge ai piedi del Fitz Roy. Ma detto tra noi: guardatelo da vicino, da lontano, da sotto o da sopra, all’alba o al tramonto, ma guardatelo. L’eleganza e la maestosità del Fitz Roy ve le ricorderete a lungo.
Ecco qua il nostro articolo con le informazioni su tutti i percorsi da fare a El Chaltén!
Tilcara, Purmamarca ed Hornocal
È vero, sono tre posti differenti, ma il bello è vederli tutti assieme e meravigliarsi ogni volta di più. La prima volta che siamo passati davanti a Purmamarca eravamo quasi intenzionati a scendere a corsa dal bus perché non credevamo ai nostri occhi. Non abbiamo fatto in tempo, ma pochi giorni dopo siamo tornati. Facendo base a Tilcara (bellissimo villaggio che vi sorprenderà), con pochi centesimi potrete prendere un bus per raggiungere Purmamarca e perdere il vostro sguardo nella “Montagna de los Siete Colores”. Siete rimasti ammaliati da così tanti colori? Calma, calma, perché a pochi chilometri da qui, alle porte della piccola Humahuaca, sorge il magnifico Hornocal.
Cliccate qui per scoprire di tutto e di più su Tilcara e le montagne colorate dell’Argentina
San Carlos de Bariloche
Vi stiamo parlando della città dei sette laghi, famosissima per i suoi splendidi paesaggi ma anche per l’architettura degli edifici differenti dal resto del paese che le fanno prendere il nome di Svizzera Argentina. Oramai conosciuta solo come Bariloche, d’inverno è una rinomata stazione sciistica, ma durante i mesi caldi tutti la visitano per ammirare il “Circuito Chico” (27 km) ed il “Circuito Grande” (60 km), due percorsi da fare con il mezzo che si preferisce e che toccano i punti panoramici più belli dell’intera Regione. Noi abbiamo scelto la bici e possiamo dirvi per certo che posti così su due ruote non si vedono tutti i giorni. Soprattutto quando mai avete visto sette laghi tutti assieme?
Scoprite il Circuito Chico ed il perché dello strano soprannome di Bariloche
Salta
L’epiteto di questa cittadina nell’estremo nord argentino è “La Linda”, cioè “La Bella”. E come dissentire? Strade colorate da edifici variopinti, tanto verde e piante esotiche, un punto panoramico che abbraccia tutta la città, un Museo Archeologico da fare invidia al Museo Egizio di Torino e tanto altro ancora. Difficile non innamorarsi di Salta e della sua gente. Soprattutto poiché in poche ore da qui è possibile raggiungere villaggi tanto belli quanto caratteristici: Cachi e Cafayate per citarne due. Per raggiungerli si attraversano boschi, deserti e piantagioni di paprika. Vi sembrerà di trovarvi in un quadro e non crederete ai vostri occhi ammirando i paesaggi che si estendono oltre i 3.000 m s.l.m.
Leggete il nostro articolo su Salta, vi aiuterà ad amarla!
Buenos Aires
L’abbiamo tenuta per ultima, ma non di certo per importanza. Buenos Aires è la capitale per eccellenza, dove storia, cultura, tradizioni ed emozioni si fondono per dare vita ad un mix irresistibile. A chi ci chiede “Ma bastano due giorni per visitarla?” rispondiamo “Certo che NO”, per conoscere a fondo B.A. non sarebbe sufficiente una settimana. È una città che va vissuta, una città dove ogni quartiere ha un’anima ed un carattere distinto e profondamente diverso dagli altri. Vi piacciono i musei, i mercatini, il tango, la storia, i colori, il calcio? La metropoli argentina ha tutto questo elevato alla seconda. Insomma, Buenos Aires è come una capitale dovrebbe sempre essere.
Prendete spunto dal nostro articolo per una visita perfetta di Buenos Aires!
La nostra lista di Cosa Vedere in Argentina…sarà come la vostra?
Questa è quindi la nostra classifica. O meglio, la nostra lista, visto che fra tutti questi posti non ce la sentiamo di dirvi quello che più ci è piaciuto. Per noi sono tutti speciali, sia per i ricordi che per le sensazioni che ci hanno lasciato. Potrete trovarvi in disaccordo con noi ma questo è più che normale. L’importante è viaggiare, vedere, visitare, vivere e…creare la propria lista!
P.S.: Se volete conoscere i luoghi imperdibili da visitare durante un viaggio in Sud America date un’occhiata ai nostri articoli: “Bolivia, 5 cose da vedere assolutamente“, “Cosa vedere in Cile: 10 luoghi imperdibili”, e “Perù, 10 cose da vedere assolutamente”! Fossimo in voi non ce li perderemmo…
Mi stai facendo venire voglia di partire
Eh, anche noi ce l’abbiamo sempre!!!
Che voglia di andare in Argentina che mi avete messo!! 😉
Che posti che avete visto: uno più incredibile dell’altro!!
Le Cascate di Iguazù sono uno dei miei sogni e ora lo è anche il Perito Moreno!!!
L’Argentina é un’opera d’arte! ma devi sapere che quello che ci ha veramente fatto innamorare del Sud America é stato il Cile…a breve faremo una lista tutta sua! Lista, non classifica, perché sarebbe troppo difficile dare una scala di gradimento!!!
No ma ragazzi, ma che posti avete visto? Uno più bello dell’altro! Posso copiarvi e scrivere anche io P-A-Z-Z-E-S-C-H-I? Poi per chi ama le avventure zaino in spalla sono davvero il top del top. Mi sorge spontanea una domanda: ma dopo aver visto tutta quella concentrazione di bellezze, come si fa a tornare a casa? Non lo so, più ci penso e più vorrei come “casa” il mondo e non quattro mura. Scusate la divagazione, e grazie per aver condiviso queste meraviglie!
P.S.: Io comunque, se proprio devo scegliere, partirei dal Fitz Roy!✌
P.S.2: come procede il recupero post operazione?
-Ale-
Eh sí, dopo 5 mesi di queste meraviglie tornare a casa non è semplice, ma é anche vero che dopo tanto tempo con lo zaino come casa c’è anche un po’ bisogno di riposare…Poi i soldi erano finiti! Sí, il Fitz Roy è stato uno dei luoghi che più ci è piaciuto…poi venivamo da 5 giorni di trekking (il primo così lungo mai fatto) in Cile ed eravamo entrati totalmente nel mood “camminare-natura”. Siamo convinti che per dei camminatori come voi il Sud America sarebbe una meta perfetta…e poi é abbastanza economico (la Patagonia un po’ meno del resto)!
P.S.: Leo sta recuperando, fra qualche giorno lo “testiamo” facendo un tratto di Francigena da “Altopascio a Fucecchio”!
L’Argentina fa venir voglia di lasciare tutto e di girarla in lungo e largo come avete fatto voi. Come scegliere solo uno di questi bellissimi luoghi?
Eh infatti fare una scelta è difficile…ed é anche per questo che siamo partiti con l’idea di lavorare alcuni mesi a Buenos Aires e siamo finiti a girare in lungo e in largo fino a finire anche l’ultimo centesimo che avevamo in tasca!
Sono un’Orsa dal cuore duro ma senza vergogna lo ammetto qui. Ammetto di avere la piena consapevolezza che davanti al Perito Moreno scoppierei a piangere. Ne sono sicura. Però non ditelo in giro 😛
Peace and Love ragazzi! 😉
Eh, ma come cantava Ligabue “I duri hanno due cuori” quindi almeno uno dei due si emozionerebbe eccome!!! Comunque non temere, il tuo segreto è al sicuro!